Tag: Vela d’altura

  • Il Centro Velico di Cetraro sbarca sulla Costa degli Dei

    Il Centro Velico di Cetraro sbarca sulla Costa degli Dei

    Detentore dei trofei challenge “Marina Yacht Tropea” e “Trofeo Manfredi Liquori” per Club, il CVL fa rotta su Tropea per difendere il titolo di Campione del Tirreno Meridionale.

    i-trofei-challange-manfredi-liquori-defender-cvl-e-myt
    I trofei challange Manfredi Liquori (defender CVL) e MYT

    Come di consueto questo periodo dell’anno segna l’avvio del campionato di vela d’altura che si svolge lungo la Costa degli Dei. E come un rito che si ripete ogni anno, gli armatori del CVL e della Lega Navale si ritrovano sulle banchine del porto di Cetraro e mollano gli ormeggi per intraprendere la navigazione che li condurrà fino alla splendida scogliera su cui sorge il borgo di Tropea. Inizia così, per le imbarcazioni cetraresi, il lungo e impegnativo campionato invernale del Tirreno meridionale, giunto ormai alla tredicesima edizione, organizzato dal  Circolo Velico Santa Venere di Vibo.

    L’entusiasmo dei soci del CVL e della Lega Navale di Cetraro, cresciuto sempre più grazie alla condivisione delle esperienze in mare tra armatori, e anche grazie alle vittorie conseguite da Essenza-Nature Med, ha fatto sì che le imbarcazioni con base nel marina di Cetraro, siano sempre più numerose nei campionati che si disputano lungo la costa tirrenica. Infatti, “Quest’anno – ha dichiarato la presidente del Centro Velico Lampetia Cristina Leporini – saremo presenti al campionato con ben sette imbarcazioni. Al loro seguito equipaggi esperti e meno esperti, ma tutti con la voglia di divertirsi e andar per mare. Questo, non può che essere un motivo di orgoglio in più per me che rappresento il circolo. Grazie all’ottimo lavoro di squadra di tutti i soci e dei vari Sailing Team, negli ultimi anni siamo riusciti a conquistare un posto di prestigio nel panorama velico calabrese. Siamo temuti, come team sportivo, anche dagli equipaggi campani e siciliani. Infatti, molti armatori della nostra associazione partecipano ad eventi nazionali, solcando in lungo e in largo il Tirreno meridionale, ottenendo risultati eccellenti. Mi riferisco alla vittoria per Club del Trofeo Aree Marine Protette del Cilento, al primo posto conquistato in una delle tappe del campionato italiano off-shore, alla splendida vittoria del Trofeo Roud Aeolian Race e agli altri innumerevoli risultati da podio. Oltre alle vittorie sui campi di regata, ho l’onore di presiedere uno dei circoli velici più attivi nell’intero territorio regionale. Grazie alle molteplici attività sportive che il circolo organizza e svolge durante l’anno con supporto dei soci e al grande lavoro di squadra, siamo una delle associazioni veliche con il più alto numero di associati della Federvela Calabria e Basilicata.”

    Grande assente dell’edizione 2019-2020 Essenza Nature Med, il Queen 34 armato dal CVL Cetraro, attuale detentore del Trofeo challenge “Marina Yacht Tropea”, conquistato nel 2019 contro avversari di elevato spessore tecnico. Tra le imbarcazioni che proveranno a dare filo da torcere ai padroni di casa, a bordo del potente e performante Comet 45, il Mylius 11E25 Hydra, targato CVL Cetraro, dell’armatore cosentino Francesco Burza, velista e regatante di successo. Ritorno annunciato nelle acque tropeane per Eta Beta (CVL) di Pierre Pommois, vincitore di categoria nella passata edizione, Ariel di Alessandro Fabiano (secondo di categoria 2018-2019) e Strega Rossa (CVL/LNI) di Sergio Marini. New entry per Tamata (CVL/LNI) di Alfonso Coscarella (già vincitore, nel 2018-2019, in classe non ORC a bordo di Vetrocchio), Asch (CVL) di Francesco Converso, e Barbuda (CVL), armato da Gianni Turco.

    Il campionato che prenderà il via domenica 27 ottobre nelle acque antistanti il Marina di Tropea, che ospiterà gratuitamente le barche provenienti da altri porti. La prima manche si concluderà l’1 dicembre e sarà valida per l’assegnazione del prestigioso trofeo “Marina Yacht Tropea”. La seconda parte del campionato riprenderà l’1 marzo e proseguirà fino al 2 maggio, quando verrà assegnato, al miglior circolo calabrese, il “Trofeo Manfredi Liquoriper Club.
    Come sempre, armatori ed equipaggi di Cetraro andranno in acqua per divertirsi, ma con l’obiettivo di conquistare l’ambito Trofeo per club, consapevoli che per difendere il titolo di campioni del Tirreno Meridionale, dovranno regatare al meglio delle possibilità e fare gioco di squadra.

    Il premio Marina Yacht Tropea. Nell'edizione 2018-2019 è stato conquistato da Essenza-Nature Med.
    Il premio Marina Yacht Tropea. Nell’edizione 2018-2019 è stato conquistato da Essenza-Nature Med.
  • Vela d’altura: gemellaggio tra circoli per il trofeo Hang Loose Beach

    Vela d’altura: gemellaggio tra circoli per il trofeo Hang Loose Beach

    Circolo Velico Santa VenereSabato 11 aprile prende il via l’ottava prova di Campionato Invernale di vela e un gemellaggio tra alcuni circoli ha consentito di istituire un’altra interessante iniziativa che si svolge nella VI Zona FIV Calabria e Basilicata del presidente Fabio Colella: il primo Trofeo Hang Loose Beach di Gizzeria, storica base kite.
    L’associazione di Gizzeria, presieduta da Luca Valentini, entra così a far parte del circuito del Campionato Vela d’Altura organizzato dal Circolo Velico Santa Venere di Vibo.
    La regata si svolgerà quindi nello specchio d’acqua antistante il lido Hang Loose Beach di Gizzeria. La partenza, a differenza di tutte le altre di Campionato, verrà data per le 13,00, in modo da consentire a tutti il trasferimento delle barche in loco. Gli organizzatori raccomandano agli armatori di non lasciare i pontili dopo le 9,00, per coprire in tempo utile le 13 miglia che separano il porto di Vibo a Gizzeria. Al termine della regata le imbarcazioni potranno rientrare a Vibo Marina dove, il giorno seguente si disputerà la regata. Durante la serata di sabato, invece, tutti gli equipaggi sono attesi presso i locali dell’Hang Loose Beach per la premiazione del Trofeo e per un’apericena. Gli organizzatori, inoltre, fanno sapere che durante la serata ci saranno delle sorprese, quindi, per motivi organizzativi si chiede di dare conferma della partecipazione alla serata di sabato.
    HLBEssendo una regata a sé stante la partecipazione può essere estesa anche a coloro che non si sono iscritti al Campionato. Per partecipare occorre inviare il modulo (lo stesso del Campionato, disponibile sul sito) entro giovedì 9 aprile, mentre la quota di partecipazione di 30 euro potrà essere regolarizzata presso la segreteria non oltre le ore 9 di sabato 11 aprile. Si rammenta, infine, la necessità di fornire il certificato ORC.

    Segui Vela Pratica su FacebookTwitter Pinterest

  • Vela d’altura Vibo-Tropea: Illyria è prima di giornata, Damanhur conduce la classifica generale

    Vela d’altura Vibo-Tropea: Illyria è prima di giornata, Damanhur conduce la classifica generale

    Il Comet 45S Damanhur di Monteleone/Ferrone. Ph: Archivio Vela Pratica
    Il Comet 45S Damanhur di Ferrone/Monteleone. Ph: Archivio Vela Pratica

    La “signora del mare” Illyria è prima di giornata, ma il Comet 45S mette tutti in fila (in classifica generale).

    Dopo la quinta prova del campionato di vela d’altura di vela disputata a Tropea le barche hanno fatto rotta su Vibo, nelle acque amiche al Circolo Velico Santa Venere, per confrontarsi nella sesta regata in programma domenica 22 marzo.
    La classifica generale della prova di giornata – dalla Classe Gruppo 2 alla Classe Gruppo 4 – vede al comando Illyrja di Rosano Maria Teresa, seguita da Damanhur di Ferrone/Monteleone e da Vetrocchio dell’armatore Coscarella.
    Nel gruppo 1, invece, sul gradino più alto del podio è salito l’equipaggio di Blu Wave (armatore Sabatino La Torre), seguito da Thinking About di Maria Caterina Inzillo e da Pegasus di Giulio nardo, a pari punti con Sonyp di Giuseppe Petitto e Masaniello dell’armatore Bruno Talarico.
    Sempre nella classifica generale – ma dopo 6 prove con uno scarto – a condurre il campionato è il Comet 45S Damanhur di Monteleone/Ferrone (6 punti), seguito dal First 30 Baronesa di Vittorio Focarelli (14 punti) e il Ranger 32 Illyrja, di Rosano Maria Teresa (19 punti).
    Ma vediamo nel dettaglio le classifiche relative alla regata disputata il 22 marzo e, a seguire, la classifica generale dopo 6 prove (con una di scarto):

    Risultati prova 22 marzo dalla Classe Gruppo 2 alla Classe gruppo 4:
    Pos Yacht      Armatore    Ora Arrivo T.Reale   T.Corretti   Oss    Punti

    1. Illyrja – Rosano Maria Teresa    13:25:29   01:06:39   00:00:00   1
    2. Damanhur – Ferrone/Monteleone   13:09:20   00:50:30   00:01:42 2
    3. Vetrocchio – Coscarella Alfonso 13:24:17   01:05:27   00:02:03   3
    4. Milady – Pallaria Gianfranco   13:14:00   00:55:10   00:02:11   4
    5. Bellablu -Sanseverino Carlo   13:16:58   00:58:08   00:02:13   5
    6. Much – Rossomando Matteo   13:11:37 00:52:47   00:02:30   6
    7. Anna -Canonaco Salvatore   13:16:35   00:57:45    00:04:05   7
    8. Luna -Murmura Francesco   13:19:48   01:00:58  00:04:35   8
    9. Bree Rap – Starita Salvatore   13:13:24   00:54:34   00:05:52   9
    10. Nausicaa – Loiacono Vincenzo   13:22:53   01:04:03   00:08:36   10
    11. Luna Cvsv – Camerra Daniele   13:30:55   01:12:05   00:12:21   11
    12. Baronesa – Focarelli Vittorio   DNS   15
    13. Freeinthewind – Balestrieri Rodolfo   DNS   15
    14. Willy -Giancotti Giuseppe   DNF   15

    Risultati prova Classe Gruppo 1
    Data : 22/03/2015 Ora Partenza : 12:27:08 Distanza : 3   Coefficiente : 1                Inshore ISN (ILC)

    Pos   Yacht    Armatore              Ora Arrivo   T.Reale    T.Corretti  Oss  Punti
    1 Blu Wave –  La Torre Sabatino   13:10:02    00:42:54   00:00:00 1
    2 Thinking About – Inzillo Maria Caterina 13:07:47   00:40:39   00:01:09   2
    3 Pegasus – Nardo Giulio DNS 6
    3 Sonyp – Petittogiuseppe DNS 6
    3 Masaniello – Talarico Bruno DNS 6

    Classifica generale

    Il Ranger 32 Illyrja in navigazione
    Il Ranger 32 Illyrja in navigazione
  • Vela d’altura: al via la prima grande regata in solitario della vela italiana

    Vela d’altura: al via la prima grande regata in solitario della vela italiana

    Vela d’altura al via la prima grande regata in solitario della vela italianaIl 6 aprile partirà da Riva di Traiano la Roma per 1, la prima grande regata in solitario della vela italiana che si affianca alle classiche Roma per 2 e Roma per tutti.
    L’esperienza maturata in tutti questi anni – spiega Alessandro Farassino, Presidente del Circolo Nautico Riva di Traiano – costituisce la struttura sulla quale abbiamo incardinato questa proposta che noi consideriamo si molto coraggiosa, ma quasi una naturale evoluzione della Roma per 2. Sentiamo ovviamente la responsabilità di una regata difficile, ma siamo consapevoli di avere la competenza e la giusta saggezza per svolgere al meglio i nostri compiti.
    Sarà una regata per numeri uno – sottolinea il presidente del Circolo Nautico Riva di Traiano – perché parteciperanno i migliori e perché faremo particolare attenzione nella ratifica delle iscrizioni.
    Con la Roma per 1 si aprirà un nuovo orizzonte per l’altura italiana che vedrà il sorgere di numerosi epigoni e di un incredibile numero di partecipanti.