Tag: Vela Day 2022

  • Vela (Day) da Soverato a Catanzaro

    Vela (Day) da Soverato a Catanzaro

    Siamo sulla costa ionica della Calabria, quel posto dove il vento bacia il mare ed è proprio qua che l’A.s.d.Nonsolomare, associazione sportiva dilettantistica riconosciuta dalla Federazione Italiana Vela, si impegna ogni giorno a promuovere lo sport della vela. Da Soverato, dove si svolge essenzialmente l’attività didattica su derive a Catanzaro lido dove l’a.s.d. attiva corsi di scuola vela d’altura su cabinati.

    Cyclops Route

    Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è CRoute-1024x1024.jpg

    In programma il circolo velico ASD Non solo Mare di Soverato, nell’ambito della scuola di vela su cabinati, prevede la partecipazione all’ottava edizione della Cyclops Route, regata valida per il campionato italiano off-shore con partenza da Vibo Marina il 17 giugno 2022. Il circolo Non solo mare sarà quindi presente con un First 44.7, lungo un percorso di 120 miglia che attraverserà le bocche di Vulcano, circumnavigherà Lipari e sfiorerà la sciara di fuoco di Stromboli per poi ritornare a Vibo Marina. Un vero e proprio slalom tra le Isole Eolie con tramonti mozzafiato e navigazione notturna caratterizzata dagli sbuffi di lava di Stromboli e da una incredibile notte stellata.

    Vela Day

    Proprio in questi giorni è inoltre in corso il Vela Day al porto di Catanzaro lido, anche quest’anno, infatti in collaborazione con la Federazione Italiana Vela e con Kinder Joy of moving, la Nonsolomare punta a promuovere la cultura del mare e lo sport della Vela attraverso questo appuntamento, diventato ormai fisso. Un evento dedicato a tutti coloro che, dai sei anni compiuti, vogliono avvicinarsi e scoprire più da vicino quanto sia affascinante il mondo della vela.

    Giorni interamente dedicati alla disciplina, ed aperti a curiosi, appassionati, cittadini, turisti e soprattutto ragazzi che grazie a uscite in mare con istruttori federali, lezioni teoriche e pratiche e giochi, avranno un primo approccio alla vela.

    Missione sostenibilità

    Con l’obiettivo di diffondere la cultura della sostenibilità, l’associazione insegna ai bambini a capire che la lotta per salvare la terra è davvero collettiva e che gli sforzi individuali si sommano per avere un impatto maggiore. La salvaguardia delle nostre acque, la raccolta delle plastiche a mare, in spiaggia e nei porti sono solo alcune delle attività educative che affiancate alla pratica di uno sport sostenibile come la vela promettono un futuro migliore.

    Non solo la sostenibilità ambientale ma anche quella sociale è nel mirino del circolo, diversi i progetti di inclusione sociale realizzati dalla A.s.d. Nonsolomare in collaborazione con realtà del posto per promuovere lo sport della vela anche per i soggetti svantaggiati e con disabilità. Il progetto “Vela Insieme” come il progetto “Nemo” propongono attività di psicomotricità, acquaticità, scuola integrata ed inclusiva di vela con istruttori federali FIV con piccole derive singole assistiti in mare da gommone e formatore abilitato BLSD.

    Scuola attiva Junior

    “Nel gioco e nel divertimento si apprende facendo”, questo è stato lo spirito con il quale la Nonsolomare ha, grazie ai suoi tecnici federali aderito al progetto “Scuola attiva Junior”, svoltosi presso l’istituto comprensivo “V. Vivaldi di Catanzaro lido”, iniziativa promossa da Sport e Salute e il Ministero dell’Istruzione per promuovere lo sviluppo motorio globale dei ragazzi, favorire la scoperta di tanti sport, diffondere la cultura del benessere e movimento.

  • Vela Day: il Circolo Velico Reggio apre le porte a tutti

    Vela Day: il Circolo Velico Reggio apre le porte a tutti

    Immagine di repertorio

    Il 5 giugno il Velico di Reggio aderisce alla Giornata organizzata dalla Federazione Italiana Vela e da Kinder Joy of moving con l’obiettivo di promuovere la cultura del mare e la disciplina della vela.

    Le porte del Circolo saranno aperte, non solo ai più piccoli, ma a tutti gli amanti del mare e a coloro che vogliono avvicinarsi e scoprire più da vicino quanto sia affascinante il mondo della vela. È da ricordare che presso gli uffici dell’ACI si può visitare la mostra di Reggio e il mare, una rassegna fotografica storica che mette in evidenza il DNA marinaro della città e si esaltano i primi quarant’anni di vita del sodalizio reggino.  

    In questa giornata, per i soggetti con difficoltà motoria, sarà utilizzata una barca della classe Hansa 333, che consente l’utilizzo dell’imbarcazione per chiunque sia portatore di handicap.

    La vela è educazione, rispetto consapevole di sé, attraverso la promozione dell’attività fisica. L’obiettivo della FIV è quello di aumentare i livelli di attività sportiva attraverso il mare, sviluppando una abilità motoria acquisendo comportamenti corretti.

    Per tale motivo chi ama la vela, ama la natura e il mare e, principalmente, impara a rispettarli.

  • Tempo di Vela Day… dal Tirreno allo Ionio

    Tempo di Vela Day… dal Tirreno allo Ionio

    Dal 2 al 5 giugno i circoli della Calabria e della Basilicata propongono attività lungo 800 chilometri di costa. Il progetto nazionale promosso dalla Federvela è dedicato a tutti coloro che, dai 6 anni compiuti, vogliono avvicinarsi e scoprire da vicino quanto sia affascinante il mondo della vela.

    Anche quest’anno la Federazione Italiana Vela, in collaborazione con Kinder Joy of Moving e le Società affiliate, promuove la cultura del mare e lo sport della Vela attraverso l’appuntamento del Vela Day.

    Venti le società calabresi e lucane che hanno aderito al progetto e che coprono gli oltre 800 km di costa che vanno dall’alto Tirreno cosentino allo Ionio della Basilicata. Andare in barca significa praticare uno sport che permette di stare a contatto diretto con il mare e, al contempo, apprezzare le straordinarie bellezze paesaggistiche che offre il territorio. Un modo per scoprire nuovi luoghi e praticare sport immersi nella natura, imparando a rispettarla. La vela in fondo non è solo uno sport ma è scuola di vita a 360 gradi.

    I circoli velici della VI Zona FIV Calabria e Basilicata vi aspettano!

    Ecco le associazioni che, dal Tirreno allo Ionio, aderiscono al progetto:

    CIRCOLOATTIVITA’ PREVISTELOCALITA’
       
    Vela Club TropeaDerive monoscafo, Altura, Tavola a velaTropea (VV) – Viale Raf Vallone
    Club Nautico PaolaDerive monoscafo, Tavola a velaPaola (CS) – 7^ barriera frangiflutti ffss C.da Petrulla snc
    Reggio Calabria Y.C.AlturaReggio di Calabria (RC) – Porto
    Windsurf C. RegginoTavola a velaReggio Lido comunale Rada dei Giunchi Reggio Calabria
    Centro Velico LampetiaImbarcazioni minialtura, Derive monoscafo, AlturaCetraro (CS) – Porto di Cetraro
    Made in Med CommunityDerive monoscafo, Tavola a velaReggio di Calabria (RC) – Contrada Armacà
    Circolo Nautico Velambiente PolicoroDerive monoscafoPolicoro (MT) – Piazza Italia
    Circolo Velico LucanoTavola a vela, Derive monoscafo, AlturaPolicoro (MT) – via Lido, sc
    Circolo Nautico SibariTavola a vela, AlturaCassano all’Ionio (CS) – Laghi di Sibari
    Club Velico CrotoneKiteboarding, Derive monoscafo, Altura, Imbarcazioni minialturaCrotone (KR) – Via Molo Porto Vecchio, snc Via dei delfini, 100
    Circolo Velico ReggioDerive monoscafo, Tavola a vela, Imbarcazioni minialturaReggio di Calabria (RC) – via rada delle mura greche snc
    GDV LNI CrotoneDerive monoscafoCrotone (KR) – via moletto sanità,2
    Yachting Kroton ClubDerive monoscafoCrotone (KR) – Molo foraneo porto vecchio
    Non Solo MareDerive monoscafo, AlturaSoverato (CZ) – Piazza Nettuno
    Circolo Nautico LametinoTavola a velaGizzeria (CZ) – Località Pesce e Anguille, 88046
    ASD 5 VeleAlturaMatera (MT) – viale S. Giusto fortunato, Località Torre Mozza,
    Circolo Vela ArgonautiDerive monoscafo, Imbarcazioni minialtura, AlturaPisticci (MT) – Lido di Macchia Marina di Pisticci
    Circolo Velico Basilicata VelaDerive catamaranoPisticci (MT) – lido cuba libre – Marina di Pisticci
    DelfiDerive monoscafoNova Siri (MT) – Via Lci del Varietà
    C. V. Magna GreciaDerive monoscafo, Kiteboarding, Tavola a velaReggio di Calabria (RC) – Punta Pellaro