Tag: Vela in Calabria

  • Il Centro Velico Lampetia in un video (spettacolare)

    Il Centro Velico Lampetia in un video (spettacolare)

    Dalle vittorie del Sailing Team Altura alla Scuola di vela del circolo di Cetraro… in un video da non perdere!

     

  • Campionato regionale di vela: il CVL Cetraro vince in tutte le categorie

    Campionato regionale di vela: il CVL Cetraro vince in tutte le categorie

    Sportività e spettacolo, umiltà e divertimento, con l’aggiunta di un pizzico di follia e avventura, sono gli ingredienti giusti e ben dosati che hanno consentito alle barche targate Centro Velico Lampetia Cetraro, ovvero “Essenza”, “Ariel” e “Bramino” di vincere il campionato di vela d’altura regionale nelle rispettive categorie (ORCB, Vele Bianche e Vele Bianche-Solitaria).

    fb_img_1527792239035

    L’ultima prova del campionato di vela d’altura più affollato della Calabria, disputata nelle acque antistanti l’Hang Loose Beach di Gizzeria, ha visto gli equipaggi del circolo di Cetraro salire sul podio. “Ariel” di Alessandro Fabiano ha vinto anche l’ultima tappa del campionato e ha distaccato, nella classifica finale, la seconda imbarcazione di oltre 20 punti. Ferruccio Rizzuti su Bramino, invece, ha partecipato al campionato in solitaria, ed è stato acclamato dal pubblico come il vincitore morale del kermesse velica. A conclusione della regata ha dichiarato: “Grazie per le belle parole che sono state dette nei miei riguardi. Spero che in futuro altri vorranno seguire il mio esempio. È stato davvero un bel campionato. Complimenti ai vincitori e a tutti i partecipanti ma, soprattutto, agli organizzatori. Arrivederci alle prossime edizioni”.
    Essenza, anche se nell’ultima prova disputata ha dovuto lasciare il passo all’imbarcazione del circolo organizzatore presieduto da Gianfranco Manfrida, ha conquistato il secondo posto. Peccato che la partenza anticipata di Essenza nell’ultima prova abbia fatto perdere la volata finale al CVL per la corsa al primo posto assoluto regalando, così, mare e vento pulito alle altre imbarcazioni che hanno approfittato del ritardo accumulato sulla linea dello start.
    “Le prime regate su Essenza, dopo la vittoria di categoria alla Salina Sailing Weeek del 2017 – fanno sapere dal Team – ci hanno permesso di iniziare a mettere a punto la barca e le nuove vele, fornite dalla Millennium di Palermo. Sapevamo che potevamo puntare al successo assoluto, ma non avremmo dovuto sbagliare nulla. Purtroppo non è stato così, perché qualche errore di troppo ci ha fatto perdere almeno tre prove, una delle quali per soli 13 secondi (altre due per 27 e 28 secondi). Un vero peccato. Siamo però consapevoli degli errori che abbiamo commesso e ne faremo tesoro per le prossime regate che ci apprestiamo a fare, tra cui la Camerota-Vibo e la Cyclope Route, con partenza da Tropea e arrivo a Vibo, con passaggio intermedio dalle Eolie. Grazie all’alto livello tecnico degli equipaggi in gara, tra cui quelli provenienti da Reggio Calabria e Crotone, è stato un campionato davvero interessante e molto combattuto”.
    La prima parte del campionato ha visto la supremazia delle imbarcazioni di Cetraro, con “Essenza CVL-Cetraro” in testa alla categoria generale ORC, mentre Ariel ha letteralmente sbaragliato la concorrenza, lasciando la seconda a oltre 20 punti di distacco. Nella prima parte di campionato ha partecipato anche l’imbarcazione Sibarys, dell’armatore Gabriele Corrado. L’associazione dilettantistica di Cetraro può quindi ritenersi soddisfatta del risultato finale, anche per gli elogi ricevuti da uno dei giudici di regata, che al termine dell’ultima prova di campionato ha dichiarato pubblicamente: “Regata stupenda, fatale fu la partenza. Tutti bravissimi, complimenti per la sportività messa sul campo di regata. Autopenalizzazioni, rientri, incroci, precedenze alle boe, marcamento sull’avversario. Si è visto di tutto. Spettacolo bellissimo”. A bordo di Essenza erano presenti anche quattro membri del direttivo del Centro Velico Lampetia di Cetraro, tra i quali tre istruttori. “Come non essere sportivi, quindi? È quello che insegniamo nella nostra scuola di vela ai nostri allievi. Lo spettacolo viene da sé”.

    Ferruccio Rizzuti al giro di boa a bordo di Bramino
    Ferruccio Rizzuti al giro di boa a bordo di Bramino
    Un momento della partenza dell'ultima prova di campionato
    Un momento della partenza dell’ultima prova di campionato
    L'equipaggio di Essenza CVL-CETRARO
    L’equipaggio di Essenza CVL-CETRARO
  • Vela a Crotone: terminata l’International Carnival Race

    Vela a Crotone: terminata l’International Carnival Race

    Conclusa nella ‘città della vela’ la BPER Banca Crotone International Carnival Race. In gara più di 200 atleti provenienti da 12 nazioni e da 60 circoli. Ancora splendide regate con vento forte a Crotone nell’ultima giornata di gare. Vince il campione del mondo Gradoni. Anche Schulteis e Nuccorini sul podio juniores. Fra i cadetti Genna sorpassa Adorni e Pulito. Oro femminile per Fontanesi (j) e Lorenzi (C).  Premiato il Club Velico Crotone quale miglior team per piazzamenti di squadra.

     

    fb_img_1518544221078

    Si conclude in bellezza la terza edizione BPER Banca International Carnival Race con altre tre prove per la flotta Gold, due prove per la flotta Silver e una prova anche per i Cadetti, per nulla intimoriti dal forte vento da Sud che sin dal mattino presto ha soffiato su Crotone. Alla fine, nonostante le previsioni del tempo non facessero presagire nulla di buono, la ‘città della vela’ non ha tradito le attese e ha permesso il perfetto svolgimento della quindicesima regata in cinque anni partecipata da più di 200 atleti provenienti da 12 nazioni e da 60 circoli.

    Pareva che l’ultimo giorno dovesse riservare un finale thrilling dopo l’undicesimo posto del campione del mondo Marco Gradoni (Tognazzi Marine Village) nella prima prova di oggi e il conseguente avvicinamento degli inseguitori, il maltese Richard Schulteis (sesto) e l’altro azzurrino Davide Nuccorini (primo). Così come pareva che il giovanissimo atleta di casa Alessandro Cortese (Club Velico Crotone) fosse destinato a insidiare lo stesso Nuccorini, dal quale, dopo la seconda prova, lo separavano solo cinque punti. Invece, le ultime regate hanno rimesso ordine nella classifica: Gradoni con due vittorie ha consolidato il primato; Schulteis (secondo) ha confermato di essere il suo vero rivale; Nuccorini ha scalzato dal podio il campione d’Europa in carica Stefan Yuill, serbo, fermato da ben tre penalità in partenza; Cortese ha mostrato tutto il suo valore non perdendo mai il contatto con i primi; e lo sloveno Daniel Cante ha chiuso quinto alle sue spalle. Prima fra le ragazze Sophie Fontanesi (Tognazzi Marine Village), seguita dalla olandese Yanne Boers e da Beatrice Sposato (Club Velico Crotone).
    Nei Cadetti, la prova disputata soltanto dopo le che le altre flotte hanno fatto rientro nel porto (in modo da concentrare tutte le attenzioni e i dispositivi di sicurezza sui velisti più giovani) ha permesso a Giulio Genna (Società Canottieri Marsala), fino a ieri terzo, di strappare, grazie a un bel primo piazzamento, la medaglia d’oro dal collo del compagno di squadra Michele Adorni (dodicesimo nell’ultima regata) mentre il bronzo è andato a Niccolò Pulito (Tognazzi Marine Village). Quarto posto, poi, per Federico Sparagna (Circolo Nautico Caposele) e quinto per l’ucraino Ivan Antipin. Tra le ragazze, primo posto per Clara Lorenzi (Circolo Nautico Bardolino), secondo per Melissa Mercuri (Club Velico Crotone) e terzo per Greta De Santis (Centro Velico 3V). Magnifico il secondo posto nell’ultima regata di Giuseppe Gaetano (Club Velico Crotone) che gli è valso il nono posto assoluto mentre Francesco Balzano ha chiuso ottavo.
    ‘Sono felice – ha detto il presidente della Federazione Italiana Vela Francesco Ettorre al telefono con il circolo ospitante – di salutare l’ennesimo successo del Club Velico Crotone e, più in generale, del movimento velico italiano che anche stavolta, in pieno inverno, in condizioni particolarmente difficili, ha dimostrato di essere capace e attrezzato’.
    ‘Le regate di Crotone – ha aggiunto il Presidente della Regione Calabria Mario Oliverio in un messaggio fatto pervenire agli organizzatori – sono ormai un pezzo insostituibile di un modello di sviluppo basato sul turismo naturalistico e sportivo in grado di attrarre migliaia di persone, dirette al mare o ai monti, sia d’estate che d’inverno. Ho garantito in passato un sostegno senza riserve al Club Velico Crotone e lo confermo oggi, all’indomani della quindicesima regata disputata nel nostro mare da centinaia di atleti provenienti da tutta Italia e da tutta Europa’.
    Orgogliosi e soddisfatti si sono detti anche, durante la partecipata cerimonia di premiazione, l’assessore allo sport e al turismo Giuseppe Frisenda e il vicedirettore territoriale del title sponsor BPER Banca Giuseppe Aimi che ha premiato il Club Velico Crotone quale miglior team per piazzamenti di squadra e si è detto ‘particolarmente felice per la buona reputazione che eventi internazionali come la BPER Banca Carnival Race garantiscono a Crotone, alla Calabria e al Mezzogiorno’.
    fb_img_1518544216883fb_img_1518544204549
  • Reggio Calabria, una Med Cup europea

    Reggio Calabria, una Med Cup europea

    33esima Med Cup, una leggenda che si ripete. È tempo di alzare i trofei nella giornata conclusiva dell’edizione 2017 della Mediterranean Cup -Trofeo LH Hotel Lido.

    fb_img_1510340923133

    Tre giorni di regate e otto prove per i giovani atleti provenienti da ogni angolo d’Europa e persino dalla Tunisia. Un podio europeo vista la presenza, nella categoria Juniores, dell’atleta sloveno Daniel Cante, dell’italiano Flavio Fabbrini e della tedesca Louisa Muller. Tutto italiano, invece, per i cadetti. Alessandro Cortese del Club Velico Crotone sul gradino più alto, seguito da Giuseppe Gaetano (compagno di circolo) e da Matteo Maione del Savoia di Napoli.

    Per tre giorni Reggio Calabria ha regalato ai partecipanti provenienti da ogni angolo d’Italia e ad atleti di nazioni come Ungheria, Germania, Slovenia, Austria, Lettonia e Tunisia, un clima estivo con tanto sole e vento sufficiente per poter assegnare il titolo di campione di un evento velico ormai consolidato, incipit di successo per la Reggio Calabria che vuole affermarsi nel mondo.

    Ma non c’è stato solo spettacolo sportivo che ha allietato lo specchio d’acqua antistante il lussureggiante Lungomare. Il villaggio della vela, allestito al Lido Comunale, ha attirato migliaia di reggini che si sono riappropriati di una struttura, molto migliorata, nella Torre Nervi, e che è un vero delitto abbandonare a se stessa e non utilizzarla per questa e altre manifestazioni fuori dalla stagione balneare.

    I temi correlati all’evento sportivo sono stati “La Calabria e i Fari”, una mostra che ha visto una presenza qualificata di visitatori, e il tema della disabilità con il Rotary Club di Reggio Calabria.In particolare si è utilizzata una imbarcazione donata dal Rotary che è scesa in acqua con al timone una giovanissima diversamente abile che ha dimostrato che il vento unisce e rende eguali. Varie realtà messe assieme che fanno riappropriare ai cittadini la città e i suoi luoghi simbolo e che ricostruiscono, in una sana complicità, il suo rapporto con il mare.

    E come dar torto agli appassionati organizzatori del Circolo Velico Reggio visto l’ambiente, i colori, le immagini che questa e tante altre sfide sportive sanno proporre all’intero Paese. Qualificata la rappresentanza straniera che ha scelto Reggio per questo lungo weekend sportivo.

    L’ennesimo capitolo, il trentatreesimo della classica della vela giovanile internazionale, si è concluso e dopo tre giornate con otto combattutissime prove, a vincere il titolo per il secondo anno consecutivo è stato lo sloveno Daniel Cante, tallonato dall’italiano Flavio Fabbrini, seguito dalla tedesca Louisa Muller, quarto l’ungherese Nagy Bendeguz. Il valore sportivo è stato molto alto negli juniores per un autentico campionato del mondo.

    Nella classe cadetti ha vinto Alessandro Cortese del Circolo vela di Crotone, seguito da Giuseppe Gaetano dello stesso circolo e da Matteo Maione del Savoia di Napoli.

    Note finali e consuntivo positivo per il Circolo Velico e per la vela che promuove la città di Reggio come la città dove il vento non ti tradisce mai ed è un viatico per imprese più importanti e per candidature di trofei sempre più prestigiosi e impegnativi.

    fb_img_1510340945631

    fb_img_1510341002688fb_img_1510341007207

  • Crotone, campionati nazionali giovanili: day 3

    Crotone, campionati nazionali giovanili: day 3

    CAMPIONATI NAZIONALI GIOVANILI IN SINGOLO A CROTONE, TERZO GIORNO DI REGATE
    fb_img_1504434251120
    Penultima giornata di regate, sabato, per i Campionati Nazionali Giovanili in singolo, organizzati dalla Federazione Italiana Vela e ospitati dal Club Velico Crotone, caratterizzata da un bel vento teso da sud che era inizialmente sui 12 nodi per poi aumentare con l’arrivo della termica fino a 15/16 con raffiche di 20. Condizioni che non hanno fermato la squadra di calcio della città, FC Crotone, in Serie A dalla scorsa stagione, ad allenarsi in spiaggia durante le regate e dopo l’allenamento c’è stato il classico scambio di magliette tra l’allenatore Davide Nicola con il Presidente della FIV Francesco Ettorre.
    Optimist
    Due prove per la numerosa flotta degli Optimist, Marco Gradoni (Tognazzi Marine Village) continua a difendere la sua posizione di testa con due secondi di giornata. Dietro di lui Marco Genna (SC Marsala) ce la mette tutta per recuperarlo, oggi vince la prima prova ed è quinto nella seconda. Andrea Valentino Mariotta (CN Gela) è terzo e Giulia Sepe (CV Roma) è prima ragazza e quarta overall con una vittoria ed un terzo posto odierni.
    fb_img_1504434246633
    Laser 4.7
    Riprende la testa della classifica del Laser 4.7 Cesare Barabino (YC Olbia) con una vittoria nell’unica prova di oggi, grazie allo scarto può cancellare il decimo posto di ieri; dietro di lui Riccardo Mancini (LNI Pescara) che scivola oggi su un sedicesimo – che scarta – e al terzo posto sale Maria Giulia Cicchinè (CV Portocivitanova) con un bel secondo posto odierno.
    Laser Radial
    Due prove sul campo dei Laser Radial sempre dominato da Guido Gallinaro (FV Riva) che continua la riga di primi! Anche Lorenzo Masetti (YC Como Mila) vince la prima prova nella sua flotta ed è terzo nella seconda, ma il distacco con il primo resta enorme. Terzo posto per Rodolfo Silvestrini (LNI Porto San Giorgio) che con 3,1 si porta avanti; la prima ragazza è ancora Federica Cattarozzi (CV Torbole) che sale al decimo posto overall grazie ai due buoni sesti posti di oggi.
    fb_img_1504434240521
    O’Pen Bic
    I 42 timonieri che per la prima volta si contendono il titolo Nazionale O’Pen Bic hanno disputato due prove. Giorgio Bona (CV Arco) conduce con i parziali di 3,5 ma Davide Mulas (LNI Sulcis) prova a prenderlo con due primi oderni. Prima ragazza e terza in generale è Federica Benvenuti Gostoli (LNI Ancona).
    fb_img_1504434257120
    Tre prove per tutti e quattro i raggruppamenti delle tavole a vela.
    RS:X Youth
    Luca Di Tomassi (LNI Civitavecchia) registra altri tre primi che lo lasciano sereno al primo posto, dietro di lui incalza Nicolò Renna (Circolo Surf Torbole) con gli ottimi parziali 3,3,2 e in terza posizione Daniele Gallo (LNI Civitavecchia) non si da per vinto con 2,2,3. Prima ragazza è Giorgia Speciale (SEF Stamura) che scivola però decima overall a causa delle prove di oggi (12,13,13).
    fb_img_1504434261744
    Techno 293
    Negli Under 13 Alessandro Graciotti (SEF Stamura) cavalca il momento positivo con un secondo e due primi posti oggi, Jacopo Gavioli (Circolo Surf Torbole) con un quarto e due secondi, terzo è Davide Enrico (CN Loano) con tre quinti. Sophie Nevierov (Windsurfing Marina Julia) torna ad essere la prima ragazza a soli due punti da Lucia Napoli (CV Windsurfing Club), domani si daranno battaglia per il titolo!
    Davide Antognoli (Nauticlub Castelfusano) lascia la testa della classifica Under 15 e passa al terzo posto per un 17esimo posto nella prima prova di oggi, diventa primo Alessandro Josè Tomasi (LNI Riva del Garda) con un secondo e due primi, e secondo è Alessandro Giangrande (CC Roggero di Lauria) (3,2,2). Lavinia De Felici (LNI Ostia) è sempre la prima ragazza, quinta in generale.
    Negli Under 17 Nicolò Gatti (Circolo Surf Torbole) è ancora primo, ma oggi non è la sua giornata migliore, Riccardo Onali (Windsurfing Club Cagliari) è secondo con tre primi, e Alessandro Verona (anche lui del Windsurfing Club Cagliari) è terzo. Erica Nieddu (del gruppo del Windsurfing Club Cagliari) diventa oggi la prima della ragazze.
    Kitesurf
    Dopo sei prove generali, tre disputate oggi, conduce la classifica femminile del Kiteboard Irene Tari, seguita da Sofia Tomasoni e da Chiara Adobati. Nei ragazzi il leader è Francesco Clausi, secondo Lorenzo Boschetti e terzo Dante Romeo Marrero.
    fb_img_1504434266131
    Mentre terminavano le regate e i ragazzi tornavano a terra, si è tenuto alle 18.30 nella Piazza Marinai d’Italia l’incontro “Doping, informazione e prevenzione” promosso dalla Federazione Italiana Vela e dall’Istituto di Medicina e Scienza dello Sport del CONI. L’incontro rientra nell’ambito delle iniziative federali di sensibilizzazione dei giovani atleti e dei loro tecnici alle problematiche dell’uso di sostanze dopanti nello sport; dopo il saluto del Presidente FIV, Francesco Ettorre, si è tenuta una relazione illustrativa del fenomeno e di come contrastarlo da parte del dott. Antonio Spataro Direttore Sanitario dell’Istituto di Medicina e Scienza dello Sport del CONI ed il dott. Mauro Favro, Presidente della Commissione antidoping della Federazione Vela. A seguire gli interventi del presidente dell’Ordine dei Medici di Crotone Enrico Ciliberto e del delegato Coni della Provincia di Crotone, Daniele Paonessa. E’ intervenuta anche il direttore tecnico giovanile della FIV, Alessandra Sensini, vincitrice di ben quattro medaglie Olimpiche.
    Domenica è l’ultimo giorno a Crotone e si incoroneranno i Campioni Nazionali Giovanili al termine delle regate. Le previsioni meteo parlano di vento leggero da Ovest-Sud Ovest, speriamo sia sufficiente per far andare in acqua a divertirsi i quasi 600 giovani velisti.