Tag: Vela Pratica

  • Vela Pratica, emozioni a colori… non solo su carta

    Vela Pratica, emozioni a colori… non solo su carta

    Non è stata una semplice presentazione di un libro, ma un contenitore straripante di vela, di mare, di comuni valori da condividere e rispettare. Un contenitore di emozioni.

    vela-pratica-emozioni-a-colori-non-solo-su-carta

    Quella di sabato 18 settembre, nella suggestiva cornice di palazzo del Trono di Cetraro, edificio che ospita il Museo dei Brettii e del Mare e la Biblioteca civica, è stata una serata davvero emozionante. Adulti e bambini, velisti e motoristi e semplici appassionati di mare hanno condiviso tutto il bello del mare.

    Non è stata infatti la solita presentazione, ma un contenitore che ha racchiuso contenuti legati al mare. Lavoro, attività sportive e ludiche, culturali, senza tralasciare le bellezze marine che offre Cetraro. Anche quelle lontane dalla costa, come il centro storico, luogo in cui si è svolta la serata. Per l’occasione – commenta l’autore – ho avuto il privilegio di essere stato affiancato dalle massime autorità di enti e associazioni del territorio, non solo per parlare di vela ma anche di mare, bellezze naturali e opportunità di lavoro che può offrire il “nostro” mare. Le forti raffiche di vento ci hanno fatto navigare sempre a gonfie vele e consentito di percorrere molte più miglia del previsto, senza mai stancare le tantissime persone presenti a bordo. Perché la vela sa emozionare anche sulla terraferma. Conferma ne è la testimonianza delle persone che continuano a scrivermi, così come le tantissime che, non avendo avuto la possibilità di essere fisicamente presenti, dopo aver guardato l’intervista scrivono (una tra tutte): “Sei spontaneo, entusiasta. Ancora emozioni (anche per i video che ho visto girare sullo sfondo)… come al chiaro di luna”.

    Seguendo il fil rouge del mare, l’equipaggio ha mollati gli ormeggi e intrapreso una navigazione lungocosta a gonfie vele anche attraverso la proiezione di filmati per andare alla scoperta delle attività sportive e culturali e delle bellezze naturali (bagnate dal mare) di Cetraro, nonché delle opportunità di lavoro che offre la città ai giovani e ai meno giovani. Una presentazione che ha coinvolto i massimi esponenti di enti e associazioni del territorio e che hanno lavorato come un equipaggio in regata. Ognuno nel suo ruolo ha dato il meglio di sé e ha saputo trasmettere emozioni anche alle persone che non sono mai salite su una barca a vela. È stato anche questo – commenta Fabio Leporini uno dei motivi per cui ho voluto organizzare questo viaggio. Inoltre, ogni intervento è stato presentato, oltre che dall’eccellente moderatore, nonché editor del libro, Mario Bencivinni, anche con delle clip, sapientemente montate e curate direttamente dall’autore del manuale, che ci ha messo l’anima, come nel libro. Manuale curato graficamente dall’impeccabile Arturo Barbuto.

    vela-pratica-emozioni-a-colori-non-solo-su-carta-1A fare i saluti istituzionali il Sindaco della Città di Cetraro Ermanno Cennamo che nel suo intervento ha esordito dicendo che questo incontro parla di temi importanti. Il mare è una risorsa che dobbiamo custodire gelosamente. Cetraro è una città a vocazione turistica e come tale deve custodire i propri gioielli – il mare, la costa e l’entroterra – e ampliare i servizi. Quindi, tenendo il mare pulito, offrendo accoglienza e servizi, insieme possiamo pensare a grandi progetti.
    Grazie al lavoro del Centro Velico Lampetia e della Lega navale di Cetraro, si dà ai tanti giovani la possibilità di svolgere attività sportive che servono per relazionarsi, per fare aggregazione e, al contempo, imparare a rispettare le regole. Un grazie anche a chi aiuta le persone meno fortunate, come l’associazione Calcia L’Autismo di Gigi Lupo, che attraverso lo sport aiuta a fare gruppo.

    vela-pratica-emozioni-a-colori-non-solo-su-carta-2Gli onori di casa sono toccati a Luigi Orsino, presidente della cooperativa culturale Caster, che attraverso il “suo” museo, un giacimento di ricchezze storiche e archeologiche, offre un servizio di turismo culturale alle persone che visitano Cetraro durante tutto l’anno, in particolar modo durante il periodo estivo.

     

    vela-pratica-emozioni-a-colori-non-solo-su-carta-3Il neocomandante della Capitaneria di porto di Cetraro, il Tenente di Vascello (CP) Alfonso Luca Migliore, alla sua prima uscita pubblica ha dichiarato: Stasera è un’occasione per stare insieme e discutere su una serie di temi: rispetto dell’ambiente marino e soprattutto di condivisione, condivisione di comuni valori. Ho accettato l’invito non tanto per il libro, ma perché sapevo che c’era la volontà di parlare anche del mare, della cultura del mare e quindi cercare di comunicare alle generazioni che ci seguiranno (quella dei bambini presenti qui stasera), il rispetto di comuni valori. È stata inoltre proiettata una clip, la prima di una serie, in cui si evidenzia il costante e incessante lavoro svolto dalle Capitaneria di Porto volto alla tutela dell’ambiente marino e alla salvaguardia della fauna per sensibilizzare ancor di più i presenti “a bordo” e a condividere il messaggio. Perché il mare è il nostro futuro.

    vela-pratica-emozioni-a-colori-non-solo-su-carta-4Altra rappresentante delle istituzioni è stata la professoressa Alba Aita, dell’IIS Silvio Lopiano di Cetraro diretto da Graziano di Pasqua, istituto volto alla formazione degli alunni iscritti ai vari indirizzi scolastici, tra cui quello Tecnico Trasporti e Logistica Cetraro (ex Nautico), per aiutarli a costruire un futuro e agevolarli, così, nell’inserimento del mondo lavorativo “marittimo”. Con piacevole sorpresa abbiamo appreso che un nostro alunno della classe 4^ del Nautico ha svolto questo incarico per tutta l’estate presso il Centro Velico Lampetia collaborando fattivamente con la professoressa Cristina Leporini e Fabio. Grande soddisfazione dunque per la scuola, il cui obiettivo è proprio quello di preparare gli alunni al mondo del lavoro.

    vela-pratica-emozioni-a-colori-non-solo-su-carta-5Michele Vattimo, presidente della Lega Navale di Cetraro, che insieme al Centro Velico Lampetia organizza e svolge attività sociali e sportive da 35 anni in collaborazione con altre associazioni, ha parlato anche di lavoro, accostandolo proprio alla navigazione a vela citando Seneca: “non possiamo cambiare la direzione del vento ma possiamo spostare le vele”, per rimarcare quanto sia importante la vela per giovani e giovanissimi nella loro crescita. Un chiaro riferimento alla navigazione a vela che, anche se affrontata di bolina (quasi controvento), è come la vita, il mondo lavorativo. La meta (l’obiettivo) bisogna raggiungerla anche dopo navigazioni molto impegnative. Contribuisce anche a far acquisire “strumenti mentali” necessari per affrontare le nuove sfide lavorative dovute ai “venti del cambiamento” spinti dall’innovazione tecnologica e dalla tematica ambientale.

    vela-pratica-emozioni-a-colori-non-solo-su-carta-6Poi un intervento inaspettato molto interessante e apprezzato da tutti quello di Gigi Lupo, Presidente dell’associazione Calcia L’Autismo-Associazione Onlus con cui sia il CVL che la Lega navale hanno iniziato una collaborazione a fine agosto attraverso una significativa manifestazione che ha avuto come protagonisti i ragazzi autistici.

    vela-pratica-emozioni-a-colori-non-solo-su-carta-9Prima delle conclusioni ha preso la parola lo skipper Romano De Paola, istruttore di vela del Centro Velico Lampetia di Cetraro e armatore di “Essenza”, la barca più rappresentativa del CVL che da qualche anno solca i mari dell’Italia meridionale per andare a caccia di vento e di vittorie, nel più sano spirito agonistico. Oltre all’aspetto agonistico delle regate “vissute” su Essenza, ha parlato di come il mare e la vela aiuti i ragazzi a sviluppare i sentimenti di rispetto e sicurezza nei propri mezzi.
    Insomma, una squadra formata da persone che hanno mostrato come poter vivere al meglio il mare, lo stesso mare che però dobbiamo salvaguardare e prendercene cura.

    vela-pratica-emozioni-a-colori-non-solo-su-carta-19Ho avuto il piacere – ha concluso l’autore – di ascoltare persone che vanno per mare e di cogliere attimi del loro lavoro. Ho ascoltato con interesse persone che vanno a vela per passione, le stesse che solcano il mare per divertirsi, andando a caccia di vento e di vittorie nel più sano spirito agonistico. Ed è proprio con questo spirito che voglio salutare, proiettando l’ultima delle clip in cui abbiamo ripercorso i momenti della prima edizione di una delle regate più belle del Mediterraneo: la Round Aeolian Race (RAR). In questa regata, così come in tante altre gare d’altura che ci portano a navigare per più giorni consecutivi, non si può mai mollare. Il mare ci ha insegnato anche questo. E ne ho fatto tesoro, un tesoro che porto con me anche sulla terraferma.
    La RAR è una regata d’altura che la barca più rappresentativa del CVL ha vinto nel 2019 e che, esattamente il prossimo 1 ottobre ritornerà nelle acque siciliane per tentare di riconquistare il trofeo che per un anno ha fatto bella mostra di sé in uno dei circoli storici del Sud Italia, nonché prima scuola di vela in Calabria da 4 anni per numero di iscritti: il CV Lampetia di Cetraro.
    L’autore ha infine concluso parlando come dirigente del Centro Velico Lampetia affermando che la nostra forza sono soprattutto gli allievi della scuola vela. Insieme al gruppo del CVL cerco di tramandare loro tutto ciò che ho appreso in quasi 40 di mare e di vela, con la speranza che anche loro, un giorno, possano prendere il largo per il puro piacere di andar per mare divertendosi così come facciamo noi, oggi, su Essenza.

    Del manuale Vela Pratica, che ha avuto addirittura il plauso del comandante della nave più bella del mondo, ovvero il CV Gianfranco Bacchi dell’Amerigo Vespucci, i relatori hanno avuto parole di elogio. Qualcuno l’ha subito divorato. Un manuale che ha la capacità di racchiudere in pillole, con foto e testi, una serie di consigli della vita a bordo e non una serie di precetti inutili come un manuale pedante e noioso può presentare, in modo tale da riuscire a cogliere subito l’attenzione del lettore”.
    Altri l’hanno definito un manuale che attraverso la stesura di testi chiari, concisi e originali compendia gli aspetti essenziali del velismo. Ricco di informazioni tecniche, di suggerimenti e di accorgimenti pratici, e ben integrato nei contenuti da un accurato e affascinante corredo fotografico e illustrativo a colori, riferito tanto alla navigazione in sicurezza quanto alla vita di bordo, il libro sa anche rappresentare una piacevole e motivante lettura per i semplici appassionati di mare e di vela. Un libro scritto con dedizione e sulla scorta delle competenze ma soprattutto delle esperienze vissute in barca dall’autore, e per questo da considerare ulteriormente un valido strumento di supporto per la pratica di ogni velista, che sia esso alle prime armi o in possesso di una preparazione più avanzata.
    Infine, altri ancora, l’hanno definito sinteticamente come Un manuale trasversale, indispensabile per i neofiti ma che contiene preziosi spunti anche per i navigatori più esperti.

    Di dìseguito l’intervista all’autore e qualche foto della serata.

    vela-pratica-emozioni-a-colori-non-solo-su-carta-7 vela-pratica-emozioni-a-colori-non-solo-su-carta-8 vela-pratica-emozioni-a-colori-non-solo-su-carta-10 vela-pratica-emozioni-a-colori-non-solo-su-carta-11 vela-pratica-emozioni-a-colori-non-solo-su-carta-12 vela-pratica-emozioni-a-colori-non-solo-su-carta-13 vela-pratica-emozioni-a-colori-non-solo-su-carta-14 vela-pratica-emozioni-a-colori-non-solo-su-carta-15 vela-pratica-emozioni-a-colori-non-solo-su-carta-16 vela-pratica-emozioni-a-colori-non-solo-su-carta-18 vela-pratica-emozioni-a-colori-non-solo-su-carta-17vela-pratica-emozioni-a-colori-non-solo-su-carta-20

  • Vela Pratica tra mare, vento e bellezze naturali

    Vela Pratica tra mare, vento e bellezze naturali

    Sarà la sala congressi di Palazzo del Trono, edificio neoclassico che si affaccia sulla centralissima piazza del centro storico di Cetraro, dove svetta l’imponente statua del Nettuno, a ospitare la presentazione del nuovo e originale libro dal titolo Vela Pratica, scritto dall’istruttore di vela Fabio Leporini.

    locandina_tavola-disegno-1

    L’autore presenterà il manuale sabato 18 settembre alle 18:30 con un “equipaggio” d’eccezione. Ad affiancarlo, infatti, saranno i massimi esponenti di associazioni e istituzioni legate al mare presenti a Cetraro (Capitaneria di Porto, Istituto Tecnico Trasporti e Logistica Cetraro-ex Nautico, Museo dei Brettii e del Mare, Lega Navale Italiana e Centro Velico Lampetia). Insieme ai relatori della serata, seguendo il fil rouge del mare, si molleranno gli ormeggi per intraprendere una navigazione lungocosta che porterà gli ospiti a “navigare” anche attraverso la proiezione di filmati e andare alla scoperta di attività sportive e culturali e delle bellezze naturali (bagnate dal mare) di Cetraro, nonché delle opportunità di lavoro che offre la città.
    “In questo arduo compito – commenta l’autore – mi farò aiutare dai massimi esponenti di istituzioni e associazioni presenti a Cetraro, sperando di riuscire nell’intento. Naturalmente parleremo anche del manuale, forse una tra le “cose belle” fatte a Cetraro in ambito “marino”.

    A fare i saluti istituzionali il Sindaco della Città di Cetraro Ermanno Cennamo. A seguire gli interventi del neocomandante della capitaneria di porto di Cetraro, il Tenente di Vascello (CP) Alfonso Luca Migliore, sua prima uscita pubblica. Altro rappresentante (scolastico) a prendere la parola sarà Graziano di Pasqua, dirigente del’IIS Silvio Lopiano di Cetraro, persona impegnata inoltre, con i suoi collaboratori, in molti progetti volti alla formazione degli alunni iscritti ai vari indirizzi scolastici, tra cui quello Tecnico Trasporti e Logistica Cetraro (ex Nautico), per aiutarli a costruire un futuro e agevolarli, così, nell’inserimento del mondo lavorativo “marittimo”. A fare gli onori di casa Luigi Orsino, presidente della cooperativa culturale Caster, associazione che gestisce il Museo dei Bretti e del Mare e la biblioteca civica.
    Il capitano di lungo corso della serata sarà Michele Vattimo, presidente della Lega Navale di Cetraro, che insieme al Centro Velico Lampetia organizza e svolge attività sociali e sportive da 35 anni anche in collaborazione con altre associazioni. Poi parola allo skipper Romano De Paola, istruttore di vela e armatore di “Essenza”, la barca più rappresentativa del Centro Velico Lampetia di Cetraro, imbarcazione che da qualche anno solca i mari dell’Italia meridionale per andare a caccia di vento e di vittorie, nel più sano spirito agonistico.
    a-vela-tra-le-bellezze-naturali-di-cetraroConclusioni all’autore, nonché Esperto Velista, Fabio Leporini, che farà una chiacchierata con il “timoniere” della serata, Mario Bencivinni, giornalista ed editor del libro, per un breve ma intenso viaggio finale nel mondo della vela. “Non si tratta di una semplice presentazione di un libro, perché il libro è stato solo il pretesto per organizzare questa serata e unire un “equipaggio” che per la prima volta si trova insieme a navigare per far scoprire ciò che offre “il mare” della cittadina tirrenica. Il tutto condito con raffiche di vento fresco che arrivano direttamente dalla “nave più bella del mondo”: l’Amerigo Vespucci”.

    copertina-vela-praticaVela Pratica – Trucchi idee e suggerimenti

    È un’accurata selezione di consigli pratici, frutto dell’esperienza maturata dall’autore in quasi quarant’anni di navigazione tra scuola vela, crociere e regate off-shore. Trucchi, idee e suggerimenti per manovrare in porto, navigare di notte e con bimbi a bordo, ancorare in rada e mantenere la barca in forma con lavori fai da te. Un libro privo di tecnicismi e senza fronzoli, indispensabile per chi si avventura nelle prime navigazioni e utile anche per i vecchi lupi di mare, pensato come un diario di bordo per raccontare l’essenza dell’andar per mare attraverso istantanee “rubate” alla vita in barca. Un viaggio foto-pratico nel meraviglioso, affascinante e sconfinato mondo della vela.

    L’autore

    Fabio Leporini è istruttore FIV derive e yacht-monotipi, esperto velista e addetto stampa della Federvela Calabria e Basilicata. Ha lavorato 15 anni nella redazione di una casa editrice con sedi a Milano, Roma e Cosenza. Si è occupato a lungo dei contenuti della rivista di nautica “La mia Barca”, di “Turisti per Caso Magazine” e del sito Turistipercaso.it. È dirigente del Centro Velico Lampetia, prima Scuola Vela federale in Calabria dal 2017 al 2020 per numero di allievi iscritti, armatore, regatante e appassionato di fotografia. Quando non va per mare scrive e cura il suo blog Velapratica.it.

     

  • Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno: il countdown è iniziato! Tante le novità in programma

    Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno: il countdown è iniziato! Tante le novità in programma

    L'Accademia Navale di Livorno
    L’Accademia Navale di Livorno

    Mancano meno di 40 giorni al via della 32ª edizione del Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno, noto ai regatanti con l’acronimo di T.A.N., programmato dal 23 Aprile al 03 Maggio.
    Tra le tante novità di quest’edizione ci sarà Tuscany Regatta, a cui prenderanno parte le imbarcazioni più grandi (IRC/ORC/X35). Si tratta di una veleggiata d’altura fra le isole dell’Arcipelago Toscano (Gorgona, Capraia, Pianosa, Montecristo, Giannutri, Giglio ed Elba), di oltre 180 miglia, durante le quali gli equipaggi misureranno le proprie abilità veliche.

    Un’altra novità di questa edizione sarà la Regata delle barche a vela radiocomandate (classe IOM), che si svolgerà il 25 Aprile presso la banchina Darsena Nuova.
    La classe International One Meter (IOM), istituita a livello internazionale nel 1988, è una classe di imbarcazioni radiocomandante, le cui dimensioni non superano il metro di lunghezza. Questo tipo di scafi, rispetto ad altre tipologie similari, è quello che vanta il maggior numero di partecipanti, nell’ambito di competizioni veliche, sia nazionali che internazionali.
    Un ulteriore impulso all’internazionalità dell’evento sarà dato dalla partecipazione delle Marine Estere, che prenderanno parte alle regate della classe Tridente. Alla scorsa edizione hanno partecipato gli equipaggi di 22 diverse nazioni.
    Il T.A.N. non è solo un evento agonistico ma è anche un momento di incontro e di divertimento poiché nell’ambito della manifestazione sportiva velica, saranno organizzate manifestazioni, convegni, mostre e spettacoli.
    All’interno del Porto di Livorno, presso il Molo Mediceo “Banchina 74”, sarà allestito il Villaggio Tuttovela, un’ampia area espositiva con oltre 120 stand e sede di numerosi eventi di intrattenimento.

    Il sito web del Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno (www.trofeoaccademianavale.eu) è in continuo aggiornamento per rendere disponibili tutte le informazioni d’interesse. A tal proposito, ricordo a tutti i lettori di Vela Pratica che, ancora una volta, “il blog pratico di chi ama la vela” è tra i Media Partner (ufficiali) del Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno.

     

    Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno (2) Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno (3) Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno

     

  • Vela Pratica entra nella “Treccani”

    Vela Pratica entra nella “Treccani”

    Vela Pratica entra nella "Treccani"Sapete chi è l’estensore della voce “vela” dell’enciclopedia Treccani? No, non cercatelo sulla Treccani (e nemmeno su Wikipedia)! Ve lo dico io.
    (altro…)

  • Carrara ospita la grande vela… al Seatec

    Carrara ospita la grande vela… al Seatec

    Seatec sailyAl via la tredicesima rassegna internazionale di tecnologie, subfornitura, elettronica e design per yacht, navi e vela che si tiene a CarraraFiere dal 4 al 6 febbraio assieme a Compotec, salone di materiali e tecnologie correlate e Yare dedicata al refitting con la partecipazione di oltre cento capitani di grandi yacht e buyers stranieri. Inoltre, Seatec ospiterà due eventi dedicati alla grande vela targata Italia. A portarli al Seatec è Saily.it, media globale e unica webtv nel mondo della vela. Due incontri con protagonisti ed eccellenze della vela italiana, entrambi nell’Area Eventi Vela. Giovedi 5 Andrea Mura parla del suo nuovo IMOCA 60, e venerdi 6 il talk “Volvo Ocean Race: Italian Powered le eccellenze italiane alla regata intorno al mondo. “Noi di Saily.it abbiamo sempre “fame” di vela, sia di farla che di raccontarla, evidenziarla, approfondirla. Per questo  – dice Fabio Clivicchi, direttore di Saily.it – non ci fermiamo mai. Oltre a realizzare il portale e la webtv leader della vela seguito ogni giorno da migliaia di appassionati che ci consentono di abbattere ogni record di ascolto, organizziamo anche eventi per far conoscere storie importanti del nostro mondo. Con questo spirito partecipiamo al Seatec realizzando due eventi dedicati alla grande vela targata Italia con protagonisti ed eccellenze della vela italiana”.
    Le iniziative saranno ospitate nell’Area Eventi Vela (Padiglione E, Corsie 33-34). La prima avrà come protagonista Andrea Mura (giovedi 5 febbraio ore 12,00) sul tema Vendee Globe in progress per raccontare come sta nascendo il nuovo IMOCA 60 per il giro del mondo in solitario. Andrea Mura, navigatore sardo, dopo le stagioni di successi oceanici con il 50 piedi Vento di Sardegna, ha annunciato la costruzione in Italia di un nuovo yacht oceanico della classe IMOCA 60 con il quale parteciperà al prossimo Vendée Globe, il giro del mondo in solitario senza scalo e senza assistenza che partirà nel 2016. È una sfida importante e molto italiana, per questo Saily intervisterà Andrea per fare il punto sui lavori in corso al Cantiere Persico dove sta nascendo la sua nuova e attesissima barca, lo stato dell’arte nella vela oceanica.

    Venerdi 6 febbraio, alle 13,15 sempre nello spazio vela sarà la volta di Volvo ocean race: italian powered e delle eccellenze della nautica italiana alla regata intorno al mondo 2014-2015. Anche se non è iscritto alcun team italiano, la Volvo Ocean Race si avvale di alcune grandi collaborazioni con aziende italiane d’eccellenza. Dagli scafi delle barche in gara, i monotipi oceanici VO65, costruiti in Italia, fino alle applicazioni idrauliche su chiglie, agli alberi e altre parti dell’attrezzatura per arrivare alle procedure e ai metodi di controllo qualità di tutti i componenti delle imbarcazioni, sono curati da aziende nazionali senza dimenticare il Made in Italy di cordame e attrezzatura di coperta. Dietro la grande regata intorno al mondo insomma c’è una vera e propria spina dorsale di eccellenze (progettualità, managerialità, innovazione tecnologica, know-how) della nautica italiana, che è giusto sottolineare e che Fabio Colivicchi (direttore di Saily.it e consulente di Lineablu Rai Uno) illustrerà intervistando Carla Anselmi, responsabile Ufficio Stampa Volvo Ocean Race Italia entrando nel dettaglio delle collaborazioni tecniche delle aziende con la Volvo Ocean Race con testimonianze dirette e contributi video.

    Infine, ricordo ai lettori del mio blog che Vela Pratica è nella sezione Blog di Saily.it.

  • Inaugurata nel Museo di Cetraro la mostra fotografica Il mare e la vela

    Inaugurata nel Museo di Cetraro la mostra fotografica Il mare e la vela

    Inaugurata nel Museo di Cetraro la mostra fotografica Il mare e la vela Sabato 20 settembre è stata inaugurata alla presenza dell’Assessore alla Cultura del Comune di Cetraro, Fabio Angilica, e del presidente della Caster, dottor Luigi Orsino, la mostra fotografica “Vela Pratica: il mare e la vela”, organizzata dalla FIV VI Zona del Presidente Fabio Colella, in collaborazione con il comune di Cetraro.
    Durante l’inaugurazione sono state premiate con una targa ricordo l’autrice della foto vincitrice del contest on-line (Alto Tirreno cosentino) e la foto più bella della mostra, scelta dal curatore Arturo Barbuto, Sail&Sea (Club Velico Crotone – Andrea Pisapia).
    Vi ricordo che le foto – selezionate tra le 100 immagini pubblicate da Vela Pratica, il blog scelto dalla Federvela come strumento ufficiale per divulgare le news relative alle manifestazioni che si svolgono nel territorio della Calabria e della Basilicata – rimarranno esposte nel museo fino all’11 ottobre 2014.
    Vela Pratica ringrazia i media partner del contest on-line, cetraroinrete.it e www.viagando.com.

    Infine, vorrei ringraziare e condividere con voi un articolo relativo alla mostra, pubblicato in uno dei blog più autorevoli di vela (saily.it). Ecco l’incipit pubblicato dal sito diretto da Fabio Colivicchi (fondatore del mensile Fare Vela, di cui è stato editore e direttore per oltre 10 anni, nonché  consulente e collaboratore della FIV per 15 anni e componente di Commissioni e Gruppi di Lavoro FIV e ai tavoli con il Ministero Trasporti-Navigazione per la redazione del Codice della Nautica da Diporto). L’Italia che vorremmo veder rialzare la testa passa anche attraverso iniziative come questa che vi raccontiamo. Piccole cose, che dimostrano una grande consapevolezza: il paese deve ripartire valorizzando le proprie ricchezze. E tra queste c’è il mare. Sta in questo, e nella collaborazione tra istituzioni, la FIV regionale e il Comune (illuminato) di un piccolo centro come Cetraro, il valore dell’iniziativa”.

    A seguire le foto vincitrici, rispettivamente, del contest on-line e della mostra.

    Museo di Cetraro la mostra fotografica Il mare e la vela DSCF2892 DSCF2893

  • Tramonto a Palmarola

    Tramonto a Palmarola

    Partecipa anche tu al contest della VI Zona FIV! Metti in mostra il tuo mare o le giornate di relax in barca inviando le tue foto a contest@velapratica.it

    Per votare clicca su Like

    Tramonto a Palmarola
    Folco Quilici (documentarista, giornalista e scrittore) la considera una delle terre emerse dal mare più belle del nostro pianeta

  • Palmarola

    Palmarola

    Partecipa anche tu al contest della VI Zona FIV! Metti in mostra il tuo mare o le giornate di relax in barca inviando le tue foto a contest@velapratica.it

    Per votare clicca su Like

    Palmarola
    L’isola di Palmarola fa parte dell’arcipelago delle isole Ponziane

     

     

  • Alto Tirreno cosentino

    Alto Tirreno cosentino

    Partecipa anche tu al contest della VI Zona FIV! Metti in mostra il tuo mare o le giornate di relax in barca inviando le tue foto a contest@velapratica.it

    Per votare clicca su Like
    Alto tirreno cosentino

  • Mare e barche

    Mare e barche

    Partecipa anche tu al contest della VI Zona FIV! Metti in mostra il tuo mare o le giornate di relax in barca inviando le tue foto a contest@velapratica.it

    Per votare clicca su Like

    Mare e barche