Tag: vela

  • Rêverie

    Rêverie

    Partecipa anche tu al contest della VI Zona FIV! Metti in mostra il tuo mare o le giornate di relax in barca inviando le tue foto a contest@velapratica.it

    Per votare clicca su Like

    Contest Vela Pratica
    Foto fuori concorso

  • Al via la 54^ edizione del Salone Nautico Internazionale di Genova

    Al via la 54^ edizione del Salone Nautico Internazionale di Genova

    Salone Nautico Internazionale di Genova 1Tutto pronto a Genova per la più grande kermesse nautica italiana, riorganizzata con l’obiettivo di tornare a essere, in tre anni, il Salone di riferimento del diporto europeo. Per l’edizione 2014 le energie degli organizzatori saranno concentrate sul coinvolgimento diretto di operatori e sulla valorizzazione del Made in Italy e su un nuovo layout espositivo che dà grande importanza anche al mondo della vela.
    Tornare forte come prima, partendo dalla positiva esperienza dell’anno scorso, questo l’obiettivo del 54° Salone Nautico Internazionale di Genova in programma dall’1 al 6 di Ottobre 2014.
    Al termine dell’edizione passata l’apprezzamento degli operatori non era mancato grazie ai 115.000 visitatori, 750 espositori e più di mille imbarcazioni di cui 300 in acqua. Quello è stato solo il primo passo e si ripartirà da lì, dal nuovo corso simbolicamente segnato, un anno fa, dal redwall, per arrivare a un Salone completamente rinnovato, un Salone che ha voglia di rilancio e di riaffermarsi come la più importante kermesse europea di settore.
    Il formato espositivo riprenderà alcuni punti di forza apprezzati nel 2013, a partire dallo spostamento del baricentro verso il mare, con la possibilità di effettuare facilmente le prove a mare e di avere molte più barche in acqua, più belle da vedere e anche meno costose da esporre.
    Grande attenzione sarà dedicata al mondo della vela, che avrà una nuova casa, il Sailing World. Un’area più estesa rispetto al passato che comprenderà l’intera darsena interna per esporre fino a 120 barche in acqua e oltre 6.000 mq di spazi a terra, lungo le banchine e sotto la tensostruttura, dove potranno esporre oltre ai cantieri e all’accessoristica velica, anche gli operatori del charter, della vela sportiva, del turismo nautico e della portualità, così come scuole vela e federazioni.
    Nella passata edizione era stata molto apprezzata la scelta di separare in maniera evidente le varie fasce merceologiche: barche a vela, barche a motore, accessori, motori. Anche quest’anno si continuerà su questa strada. Oltre al Sailing World, tornerà il Power Village che ospiterà i motori, la darsena grande sarà destinata alle imbarcazioni a motore e il Padiglione B sarà riservato agli accessori e alle imbarcazioni pneumatiche e ai fuoribordo.
    Ecco il video di presentazione.

    Salone Nautico Internazionale di Genova

  • Sailing

    Sailing

    Partecipa anche tu al contest della VI Zona FIV! Metti in mostra il tuo mare o le giornate di relax in barca inviando le tue foto a contest@velapratica.it

    Per votare clicca su Like

    Sailing

  • Raggio di sole

    Raggio di sole

    Partecipa anche tu al contest della VI Zona FIV! Metti in mostra il tuo mare o le giornate di relax in barca inviando le tue foto a contest@velapratica.it

    Per votare clicca su Like

    Raggio di sole

  • Vele al vento

    Vele al vento

    Partecipa anche tu al contest della VI Zona FIV! Metti in mostra il tuo mare o le giornate di relax in barca inviando le tue foto a contest@velapratica.it

    Per votare clicca su Like

    Vele al vento

  • Al via il progetto Trofeo Coni di vela a Crotone

    Al via il progetto Trofeo Coni di vela a Crotone

    Al via il progetto Trofeo Coni di vela a CrotoneLo sport della vela si pratica sull’acqua, un elemento soggetto ai fenomeni meteorologici e pertanto assai mutevole. Il velista, oltre che sportivo, deve essere un buon marinaio e si deve distinguere soprattutto per il suo ragionato coraggio nei momenti difficili, per la sua capacità tecnica, per il suo senso di abnegazione e di solidarietà verso coloro che, come lui, affrontano le insidie degli elementi.
    La vela è uno sport formativo, appassionante e socializzante, contribuisce a creare autostima, rafforza il fisico e addestra la mente alle prese di decisione, permette ai bambini di confrontarsi con gli altri e con se stessi grazie ad un’attività fisica all’aria aperta.
    Le nozioni di fisica e di geometria, necessarie per imparare a condurre una piccola barca a vela, lo rendono uno sport educativo anche dal punto di vista intellettuale. I rischi di incidenti sono minimi.
    Le regole di comportamento richieste durante l’apprendimento dei concetti elementari (cura e rimessaggio del materiale, rispetto delle norme di sicurezza) e durante la navigazione (regole di rotta, precedenze, ingaggi) aiutano la formazione della personalità e inducono alla lealtà.
    La vela poi, consentendo di cimentarsi con elementi naturali come il vento e il mare, insegna a rispettare la natura e permette di acquisire una corretta valutazione delle condizioni meteorologiche.
    Ogni anno numerosi giovani si avvicinano alla vela, imparando a navigare sotto la spinta del vento e per molti questo incontro si trasforma in una grande passione. Tante sono le emozioni che il mare e il vento ci possono dare, fuori dai rumori, lontani dalla confusione e sorpresi dalla scoperta continua di sensazioni nuove.
    Lo sport della vela è fatto d’ intelligenza e d’attenzione e richiede a chi lo pratica una sensibilità quasi istintiva nei riguardi del vento, della corrente, sensibilità che si acquista attraverso l’esercizio e l’osservazione attenta di come il vento si forma, si rafforza e si abbonaccia.
    La vela è definita uno sport di situazione e di destrezza, ma soprattutto uno sport in cui le capacità condizionali (forza, resistenza e velocità) contribuiscono al raggiungimento della prestazione. Questa dipende anche da un insieme di fattori diversi come la perfetta messa a punto del mezzo, l’esecuzione precisa del gesto tecnico, delle manovre e della conduzione della barca, le conoscenze teoriche di fisica, meteorologia e regolamento di regata, nonché dalla capacità di concentrazione e di analisi degli stimoli esterni attraverso il controllo dell’ansia e delle proprie tensioni. Il risultato può tuttavia essere vanificato dall’insorgere della fatica, che impedisce l’esecuzione corretta dei gesti tecnici e abbassa l’attenzione, facendo perdere lucidità e capacità di giuste scelte tattiche.
    Per andare in barca servono destrezza, agilità, capacità tattiche e strategiche, avere una buona forma atletica. La preparazione del giovane velista è pertanto complessa e deve essere basata su un ricco bagaglio di abilità intellettive e motorie, acquisite attraverso la multilateralità sportiva. È importante pertanto che nel giovane velista si favorisca lo sviluppo di tutte quelle abilità basilari, sulle quali poi si modelleranno gli apprendimenti e gli sviluppi successivi, compresi la futura specializzazione tecnica e tattica. Per far questo è necessario rispettare i tempi d’apprendimento del bambino, far emergere il suo talento, insegnandoli a scoprire, a creare.
    L’approccio deve essere ludico e il passaggio all’attività sportiva agonistica graduale nei vari livelli, la crescita del giovane atleta deve avvenire in modo strutturato e con un percorso verticale orientato dalle classi veliche giovanili fino a quelle olimpiche.
    Lo scopo del progetto è di organizzare la formazione dei giovani, che si avvicinano alla vela, per offrire loro la possibilità di praticarla per lungo tempo e in modo soddisfacente, garantendo un passaggio graduale all’attività sportiva.
    Questo progetto intende promuovere occasioni per vivere lo sport della vela in una dimensione “agonistico – formativa” rinnovata e nuova, più rispettosa di tutti i ragazzi, nella quale risultino valorizzate le diverse abilità all’interno di una squadra. Il coinvolgimento contemporaneo di ragazzi diversamente abili ed abili, attraverso l’organizzazione e la realizzazione dell’attività sportiva integrata, vuole promuovere la cultura della solidarietà, dell’integrazione sociale e dell’accoglienza. Avviare i ragazzi diversamente abili alla pratica motoria e sportiva, soprattutto integrandoli in seno ad una squadra, dove valorizzarne il ruolo, ha su di riscontri fisici e psichici positivi.
    È prevista un’attività sportivo-agonistica multiclasse, riservata ai nati negli anni 2000, 2001, 2002 (dal giorno del compimento del dodicesimo anno di età), che si articola in una fase regionale/zonale e in una nazionale. La fase regionale/zonale risulta di selezione per la fase nazionale.

    La VI Zona FIV presieduta dall’avvocato Fabio Colella ha organizzato la fase zonale del Trofeo Coni, in collaborazione con il Club Velico Crotone, che si svolgerà presso lo stabilimento balneare Marina Blu BeachClub di Montepaone, il 30 e il 31  agosto.

    Al via il progetto Trofeo Coni di vela a Crotone

  • In regata, presi nel sacco

    In regata, presi nel sacco

    Partecipa anche tu al contest della VI Zona FIV! Metti in mostra il tuo mare o le giornate di relax in barca inviando le tue foto a contest@velapratica.it

    Per votare clicca su Like

    In regata, presi nel sacco
    Foto (Arturo Barbuto) fuori concorso

  • Cime tempestose

    Cime tempestose

    Partecipa anche tu al contest della VI Zona FIV! Metti in mostra il tuo mare o le giornate di relax in barca inviando le tue foto a contest@velapratica.it

    Per votare clicca su Like

    Cime tempestose
    Foto Arturo Barbuto (fuori concorso)

  • Ancona, l’alba dei mondiali

    Ancona, l’alba dei mondiali

    Partecipa anche tu al contest della VI Zona FIV! Metti in mostra il tuo mare o le giornate di relax in barca inviando le tue foto a contest@velapratica.it

    Per votare clicca su Like

    Ancona, l'alba dei mondiali

  • Deserto d’acqua – Cetraro

    Deserto d’acqua – Cetraro

    Partecipa anche tu al contest della VI Zona FIV! Metti in mostra il tuo mare o le giornate di relax in barca inviando le tue foto a contest@velapratica.it

    Per votare clicca su Like

    Deserto d'acqua Cetraro (CS)