Tag: vela

  • Cosenza: tutto pronto per la Notte Bianca e la Fiera dello Sport del Coni

    Cosenza: tutto pronto per la Notte Bianca e la Fiera dello Sport del Coni

    Il Coni presenta il nuovo logoIl Coni provinciale di Cosenza organizza nel centro del capoluogo bruzio la 10^ edizione della manifestazione sportiva Fitness Sotto le Stelle – Notte Bianca e fiera dello sport che vedrà la partecipazione di molti centri sportivi della provincia.
    L’atteso appuntamento sportivo che ogni anno vede la presenza sull’isola pedonale di corso Mazzini migliaia di visitatori, si svolgerà il 18 e il 19 giugno.
    Mercoledì 18 giugno il Coni provinciale vedrà  la collaborazione diretta della Federazione danza sportiva. Dalle 20.30, in Piazza dei Bruzi ospiterà il Festival della Danza, disciplina riconosciuta recentemente dal Coni e i cui numeri sono in costante crescita.
    Giovedì 19 giugno, invece, lungo tutta l’isola pedonale di Corso Mazzini, sempre a partire dalle 20.30, i numerosi centri fitness, le palestre, le associazioni e società sportive di Cosenza e della provincia che aderiscono alla manifestazione, metteranno in vetrina le loro discipline ginnico-sportive con la collaborazione dei loro praticanti e di semplici amatori, animando la “Notte Bianca e Fiera dello Sport – Fitness sotto le stelle”.
    Tante le discipline presenti quest’anno tra cui lo spinning, l’arrampicata, il pugilato, il calcio, percorsi ambientalisti e la vela.

  • Vela a Tropea: finale di regata al fotofinish tra Breerap e Damanhur

    Vela a Tropea: finale di regata al fotofinish tra Breerap e Damanhur

    Vela a Tropea: finale di regata al fotofinish tra Breerap e DamanhurSi è conclusa a Tropea la seconda prova del campionato invernale d’altura, organizzato dal Circolo Velico Santa Venere di Vibo. Nella classifica finale di giornata, il Dehler 44 dell’armatore Salvatore Starita del Flying Dutch Team, coadiuvato da un equipaggio di cui fanno parte, tra gli altri, ben cinque tesserati del Centro Velico Lampetia di Cetraro, è primo di categoria.
    A bordo di Breerap, oltre all’armatore Starita (Circolo Velico Santa Venere), fanno parte Pino Mazzitelli, Antonio Arcuri, Fabio Leporini (segretario del Centro Velico Lampetia, nonché istruttore di vela) e Pierre Pommois, tutti tesserati con la società sportiva cetrarese.
    Bene anche l’imbarcazione Anna dell’armatore Canonaco, con al timone il presidente del circolo di Cetraro Ferruccio Rizzuti, che ha ottenuto un’ottimo quinto posto finale.
    Ma ecco la cronaca della regata.
    Brereap mantiene il comando della gara sin dalla partenza, che si lancia per primo verso la boa di bolina. Le condizioni meteo marine, però, impegnano non poco gli equipaggi delle 15 imbarcazioni presenti nel campo di regata di Tropea, in quanto i salti di vento obbligano gli strateghi a un’attenta analisi del vento e i tattici a controllore gli avversari e a scegliere, quindi, la giusta strategia di gara.
    Breerap a pochi metri dalla boa di bolina si vede sfilare sulla prua l’imbarcazione Baronessa dell’armatore Vittorio Focarelli, ma dopo pochi metri dal giro boa torna a guardare la poppa della barca battente bandiera olandese Breerap. Nel frattempo Damanhur di Rosa Ferrone issa il gennaker, provando ad avvicinare Breerap. Ma grazie a un’eccellente conduzione del mezzo e all’ottima sincronizzazione nelle manovre dello spinnaker da parte di tutto l’equipaggio, il Flying Dutch Team mantiene il comando della gara fino a quando, nella zona centrale del campo di regata, il vento lascia il passo alla bonaccia. Damanhur, che si era portato sottocosta, raggiunge a vele spiegate Breerap, ingaggiando un duello a pochi metri dalla linea di arrivo. L’assenza di vento negli ultimi metri di gara, costringe gli equipaggi a un duello che si conclude al fotofinish con un vantaggio finale dei padroni di casa di soli 4 secondi su Breerap che, però, in tempo compensato si aggiudica il primo posto di categoria.

    Ecco le foto (Vela Pratica) e la classifica generale in tempo compensato della 3^ prova:

    Vela a Tropea: finale di regata al fotofinish tra Breerap e Damanhur Vela a Tropea: finale di regata al fotofinish tra Breerap e Damanhur Vela a Tropea: finale di regata al fotofinish tra Breerap e Damanhur Vela a Tropea: finale di regata al fotofinish tra Breerap e Damanhur Vela a Tropea: finale di regata al fotofinish tra Breerap e Damanhur DSCF0675 DSCF0684 DSCF0713

    Pos N.Velico Classe Yacht Armatore Modello Loa TxD Ins. Ora Arrivo T.Reale T.Corretti Oss Punti
    1 ITA13865 ORC C LUNA MURMURA F. c/o MARINAI SRL GRAND SOLEIL 341 10.02 699.3 14:31:31 01:13:31 00:00:00 1
    2 ITABARON ORC C BARONESA FOCARELLI VITTORIO FIRST 30 9.46 713.2 14:32:26 01:14:26 00:00:15 2
    3 NED7783 ORC B BREE RAP STARITA SALVATORE DEHLER 44 13.69 630.9 14:30:11 01:12:11 00:01:58 3
    4 ITA16747 ORC B DAMANHUR MONTELEONE-FERRONE COMET 45 13.72 628.8 14:30:07 01:12:07 00:02:00 4
    5 ITAILLYR ORC A ILLYRJA II ROSANO MARIATERESA RANGER 32 10.02 808.4 14:41:49 01:23:49 00:05:02 5
    6 ITAANNAC ORC C ANNA CANONACO SALVATORE S.O. 409 11.98 681.7 14:38:28 01:20:28 00:07:48 6
    7 ITA10602 ORC C PAPERINIK RANDAZZO FABIO DUFFY 8.93 719.7 14:43:39 01:25:39 00:11:09 7
    8 ITANAUSIL ORC C NAUSICAA LOIACONO VINCENZO ELAN 340 9.98 698.2 14:51:23 01:33:23 00:19:55 8
    9 ITABELLAB ORC C BELLABLU SANSEVERINO CARLO COMET 12 12.61 705.2 14:57:32 01:39:32 00:25:44 9
    10 ITASONYP ORC A SONYP PETITTO GIUSEPPE FIRST 25.7 7.50 803.7 15:07:43 01:49:43 00:31:09 10
    11 ITA15154 ORC C SURPRISE CARBONE RICCARDO FIRST 31.7 9.50 730.7 15:05:04 01:47:04 00:32:02 11
    12 ITALUNAC ORC A LUNA CAMERRA DANIELE SUN MAGIC 44 13.11 742.0 15:17:20 01:59:20 00:43:45 12
    13 ITARAFFI ORC C RAFFICA II VERCILLO V. c/o VELISSIMA 2 & C. SN DEHLER 39 SD 11.78 687.9 DNC 14
  • Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia

    Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia

    Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 30Il Centro Velico Lampetia di Cetraro del presidente Ferruccio Rizzuti, sabato 22 marzo ha festeggiato 30 anni di attività sportiva accogliendo nella nuova sede i numerosi soci della compagine sportiva cetrarese.
    L’associazione dilettantistica che svolge l’attività velica da ormai tre decenni nelle regioni del sud Italia tra Calabria, Puglia e Sicilia quest’anno potrà quindi ospitare nella sede (attualmente in fase di ultimazione) i propri soci e i velisti della VI Zona FIV Calabria e Basilicata, presieduta dall’avvocato Fabio Colella, che parteciperanno alle regate e ai raduni organizzati dal CVL in collaborazione con la FIV.

    Ai festeggiamenti erano presenti, tra gli altri, il sindaco di Cetraro Giuseppe Aieta e l’assessore Carmine Quercia. In qualità di segretario del CVL li ringrazio per l’attenzione dimostrata verso la nostra associazione in quanto, finalmente, dopo 30 anni possiamo disporre di una sede – addirittura nel porto di cetraro – per poter accogliere tutti coloro che vorranno praticare lo sport della vela nel nostro territorio.
    La nuova base dell’associazione cetrarese, dove si svolgeranno le lezioni teoriche dei corsi di vela, si trova nella darsena turistica del porto di Cetraro (CS).
    Ecco alcune foto scattate durante i festeggiamenti per il 30° compleanno del Centro Velico Lampetia di Cetraro.

    Fabio

     

    Foto: Arturo Barbuto

    Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 1 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 2 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 3 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 4 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 5 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 6 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 7 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 8 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 9 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 10 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 11 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 12 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 13 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 15 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 16 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 17 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 18 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 19 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 20 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 21 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 22 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 23 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 24 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 25 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 26 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 27 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 28 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 29 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 30 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 31 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 32 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 33 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 34 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 35 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 36 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 37 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 38 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 39 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 40 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 41 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 42 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 43 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 44 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 45 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 46 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 47 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 48 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia

    Segui Vela Pratica su Facebook, Twitter e Pinterest

  • E chi l’ha detto che si naviga solo d’estate? In Calabria si va in barca tutto l’anno. Ecco le foto

    E chi l’ha detto che si naviga solo d’estate? In Calabria si va in barca tutto l’anno. Ecco le foto

    Fabio Colella Presidente VI Zona Fiv
    Il presidente della VI Zona FIV – Fabio Colella

    Ci sono persone fermamente convinte che lo sport della vela, durante il periodo invernale, non si possa praticare. Fa freddo, le ore di sole sono pochine, il mare è agitato… è ciò che sento dire da qualche persona. La mia risposta? Per navigare anche d’inverno basta usare l’abbigliamento giusto.
    Per andare in barca (su quelle d’altura) bastano un paio di stivali, la cerata e un berretto di lana. Discorso a parte meritano le derive, le piccole imbarcazioni utilizzate soprattutto dai più giovani. Anche i baby velisti, al pari dei loro colleghi calciatori, devono dotarsi di una divisa che, in questo caso, consiste in una mutina in neoprene o in una cerata stagna, un paio di stivaletti, guanti, giubbino e un bel berretto di lana.

    Ma perché la gente pensa che lo sport della vela non si possa praticare durante l’inverno?
    Forse perché il mare è visto ancora solo come bagno/spiaggia o perché in alcune località la cultura del mare e in particolare quella della vela non ha ancora radici profonde.

    Beh, forse è per questo motivo che la VI Zona FiV Calabria e Basilicata, presieduta dal giovane avvocato reggino Fabio Colella, ‘spinge’ i giovani in acqua, promuovendo anche attività invernali in tutto il della VI Zona. Territorio che spazia dallo Ionio di Marina di Pisticci in Basilicata – dove da tre anni il Circolo Velico Argonauti organizza il campionato invernale d’altura – sino all’alto Tirreno cosentino dove ha base il Centro Velico Lampetia di Cetraro,  passando Crotone, dove una delle associazioni veliche locali, il Club Velico del Presidente Verri, si sta affermando in molte competizioni sportive di livello nazionale grazie alla partecipazione dei suoi giovanissimi atleti. Si passa, poi, per la punta dello ‘stivale’, ovvero da Reggio Calabria, la capitale della vela calabrese, dove il Circolo Velico Reggio presieduto Carlo Colella, organizza da 30 anni la Mediterranean Cup, regata internazionale dedicata alla classe Optimist. Reggio, poi, è anche fucina di campioni tra cui la giovane campionessa Rosalba Giordano – attualmente si sta allenando con la nazionale per i giochi olimpici giovanili – e di persone che si dedicanco completamente al mare e allo sport, come la Valentina Colella e Paola Chilà, fresche di medaglie di bronzo al valore sportivo. Non dimentichiamo, poi, il Circolo Velico Lucano, presieduto dall’inossidabile Sigismondo Mangialardi e la lega Navale di Crotone guidata per lungo tempo dal consigiere Federale Venturino Pugliese.
    Risalendo il Tirreno arriviamo a Vibo, dove troviamo il Circolo Velico Santa Venere, che organizza da ormai sette anni il campionato invernale d’altura. Navigando ancora con la prua verso nord si arriva a Paola, dove c’è il Club Velico del presidente Riccardo Ferrari e, infine si arriva a Cetraro, dove il Centro Velico Lampetia, presieduto da Ferruccio Rizzuti, che il prossimo anno festeggerà il 30esimo Pantavela, e sarà l’occasione per l’associazione sportiva cetrarese di presentare all’intera Calabria della vela la sua nuova sede sociale che verrà costruita all’interno della darsena turistica del nuovo porto di Cetraro.
    Nuovi campioncini, ‘medaglie’ al valore sportivo, impegno e passione (anche da parte dei giudici zonali) rendono la VI Zona FIV del giovane presidente Colella e dei suoi collaboratori una realtà forte e consolidata. Insomma, in Calabria e in Basilicata si fa vela tutto l’anno.

    Campionato-Invernale-Ionio-1
    Foto di Roberto Tartaglione
    Campionato-Invernale-Ionio-5
    Foto di Roberto Tartaglione
    Campionato-Invernale-Ionio-10
    Foto di Roberto Tartaglione
    Campionato-Invernale-Ionio-29
    Foto di Roberto Tartaglione

    Foto: Vela Pratica Reggio-Calabria-Mediterranean-Cup-2 Reggio-Calabria-Mediterranean-Cup-3 Scogliera-cetraro Tramonto-vela   Calabria-Crotone-Raduno-Nazionale-Optimist-Vela-Pratica-152 Calabria-Crotone-Raduno-Nazionale-Optimist-Vela-Pratica-155 Mediterranean Cup Reggio Calabria  Calabria-Crotone-Raduno-Nazionale-Optimist-Vela-Pratica-163 Calabria-Crotone-Raduno-Nazionale-Optimist-Vela-Pratica-201  Calabria-Crotone-Raduno-Nazionale-Optimist-Vela-Pratica-1121 Calabria-Tropea-Vibo-Campionato-Invernale-1 Centro Velico lampetia Cetraro    Progetto ScuolaVela

    L’olandese Breerap continua a volare vince la prima manche del campionato invernale di Vibo 5
    Foto CVSV

     

    Marina-di-Pisticci Windsurf Tropea

  • Reggio Calabria: si alza il sipario sulla 29esima Mediterranean Cup

    Reggio Calabria: si alza il sipario sulla 29esima Mediterranean Cup

    Reggio Calabria Mediterranean Cup 4Da sabato 2 novembre, la regata internazionale della classe Optimist, torna a colorare le acque dello Stretto. Lo spettacolo è assicurato grazie a un percorso che prevede il passaggio delle cento imbarcazioni a pochi metri dalla costa, davanti al lungomare reggino, considerato il più bel chilometro d’Italia. La competizione sportiva, organizzata dal Circolo Velico Reggio, vanta nel Meridione il maggior numero di edizioni disputate, ben ventinove, ed è riservata alla classe Optimist.
    Reggio Calabria è un campo di regata ideale e l’invito del Circolo Velico è rivolto ai più giovani, di tutti i Paesi del Mediterraneo, che praticano questo sport e a cui sono dedicate le giornate del 2 e 3 novembre intense di sport e di spettacolo.
    Il 31 ottobre e l’1 novembre si è svolto una Warm Up con un clinic realizzato dai tecnici Giorgianni e Dragan, quest’ultimo tecnico della nazionale slovena, con diverse imbarcazioni che hanno solcato il mare antistante il Circolo Velico attirando la curiosità e l’attenzione dei numerosissimi spettatori che si sono affacciati da quelle tribune naturali che sono le strade che percorrono i giardini prospicienti il lungomare.
    Quest’anno il Circolo del presidente Carlo Colella, ha lanciato l’idea, che sarà vagliata dalla Assemblea degli Iscritti, del rifacimento dell’impianto sportivo, mettendo tutto a norma come prevede il Piano Spiaggia. Questo sforzo prodotto dai dirigenti sarà portato al vaglio della città perché Reggio sia munita di un impianto sportivo di prim’ordine così come vuole l’impegno dimostrato in questi ventinove anni di Mediterranean Cup.
    Nel futuro il sodalizio reggino continuerà a promuovere le attività sportive in mare e la cultura del rispetto dell’ambiente. L’obiettivo è quello di accompagnare i giovani in un viaggio attraverso i segreti e le tecniche di navigazione a vela, dalla vita in barca e delle regate per capire il valore di un sano e leale agonismo, ma soprattutto il piacere del divertimento e della voglia di stare insieme.
    Foto: Vela Pratica

    Reggio Calabria Mediterranean Cup 3 Reggio Calabria Mediterranean Cup Reggio Calabria Mediterranean Cup 1

     Reggio Calabria Mediterranean Cup 2

  • Vela Pratica – America’s Cup, Oracle vince e riduce lo svantaggio su New Zealand

    Vela Pratica – America’s Cup, Oracle vince e riduce lo svantaggio su New Zealand

    coppa americaOracle vince e si porta a -5 punti dai kiwi. Il Races 13 è stato dominato da New Zealand fino a quando la regata non è stata sospesa per non aver terminato la gara entro il tempo limite.
    Ma l’America’s Cup merita di essere seguita anche quando le condizioni sono al limite, perciò ecco la web-cronaca di Races 13.
    Le due barche si avvicinano sulla linea di partenza mure a dritta ed entrambi gli scafi partono sulla barca giuria. New Zealand è sopravento. Il passaggio in boa 1 vede avanti (ed esterna) Oracle che mantiene il vantaggio. NZL però, disinteressandosi dell’avversario per raggiungere la massima velocità – tocca punte di 19 nodi di velocità passando in prima posizione. All’incrocio i kivi sono avanti e allungano la distanza sul team statunitense. Al Gate 2 NZL allunga le distanze e passa in boa con 1:42” di vantaggio. Lo scafo targato kiwi vede ormai Oracle a oltre 500 metri dalla sulla poppa e la distanza aumenta fino a mille metri. A questo punto, però, i giudici sospendono la regata.
    Sul cancello di partenza di Races 14 New Zealand parte in prima posizione ma poi viene penalizzata e gli americani passano in vantaggio. Oracle è sempre avanti e rimane saldamente al comando fino al termine del match, sperando ancora…

    Domani la diretta a partire dall 22.00

    Ecco il video della finale.

    America's Cup New Zealand Emirates Team 4

     

  • Adriatica e il giro del mondo sulla rotta di Pigafetta e Magellano: intervista a Patrizio Roversi di Velisti per Caso

    Adriatica e il giro del mondo sulla rotta di Pigafetta e Magellano: intervista a Patrizio Roversi di Velisti per Caso

    Syusy e Patrizio su AdriaticaSabato 7 settembre Adriatica molla gli ormeggi da Venezia per seguire la rotta percorsa cinquecento anni fa dal cartografo e scrittore vicentino Antonio Pigafetta e il navigatore portoghese Magellano. Fra poco, infatti, sarà il cinquecentenario di Pigafetta, e l’Associazione Pigafetta500 di Vicenza, assieme a un gruppo di Circoli Velici, ha lanciato la proposta di rifare il suo viaggio, coinvolgendo i Velisti per Caso Syusy Blady e Patrizio Roversi.

    Vela Pratica ha contattato i velisti per caso Syusy e Patrizio, e loro ci hanno illustrato il progetto Pigafetta500, che vede tra protagonisti di questa fantastica avventura intorno al mondo Adriatica e il suo equipaggio.

    Vela Pratica: come è nata la collaborazione tra l’Associazione Pigafetta500 e i Velisti per Caso?
    Velisti per Caso:
    Ciao Vela Pratica! Innanzitutto vorrei precisare che Pigafetta non era un cartografo-scrittore, bensì un “cavaliere”, un “gentiluomo” a metà fra un militare e un diplomatico, che grazie allo zio cardinale, che era il nunzio apostolico in Spagna, è stato messo alle calcagna di Magellano che era in partenza per questa sua impresa, che aveva una importanza strategica ed economica straordinaria: si trattava di capire di chi erano le Isole delle Spezie, se della Spagna o del Portogallo. In pratica Pigafetta quindi è partito come spia del Papa a bordo della nave di Magellano… Secondo Syusy, appassionata di mappe e di misteri, è possibile che il Vaticano gli abbia dato anche qualche preziosa mappa. Poi Pigafetta divenne scrittore per caso, nel senso che fece un diario minuziosissimo del viaggio, lo consegnò alla Corte Spagnola e questi lo fecero sparire. Poi, su consiglio di Isabella d’Este, ne ha scritto un altro, a memoria… detto questo: Pigafetta500, una onlus composta da appassionati di vela vicentini, è arrivata a noi per chiederci se gli noleggiavamo Adriatica, forse la più bella barca attualmente galleggiante al mondo, certamente la più adatta ad una impresa del genere…

    V.P.: il giro del mondo in barca a vela è un’esperienza affascinante ma impegnativa. Avete previsto 40 tappe, ma le miglia per coprire l’intera rotta percorsa da Pigafetta sono 38.200. Ci saranno cambi di equipaggio durante le soste a terra?
    V.p.C.:
    scherzi?! Ma è proprio qui il bello: questo viaggio, ideato e organizzato da Pigafetta500, è APERTO A TUTTI! Tutti si possono iscrivere ad una delle 38 tappe, che durano ognuna circa 15 giorni. Quindi – salvo la presenza a bordo di un capoprogetto di Pigafetta500, che potrà essere Giorgio Xodo, o Odino Bau, o Franco Maestrelli o Piero Magnabosco – l’equipaggio cambia spesso. E attenzione: questo è il giro del mondo più bello che ci sia, tocca luoghi incredibili e percorre rotte bellissime.

    V.P.: durante la tredicesima tappa, con partenza da Ushuaia e arrivo a Punta Arenas, Adriatica attraverserà lo Stretto di Magellano, il canale che Magellano e Pigafetta cercavano (e trovarono) durante il loro viaggio. Forse è ancora presto per parlarne, ma siamo curiosi di sapere come si festeggerà a bordo di Adriatica il passaggio nel canale “longo cento e dieci leghe”.
    V.p.C.:
    quando, con Cino Ricci, abbiamo fatto la prima traversata atlantica abbiamo mangiato un prosciutto, quando abbiamo fatto con Davide Riondino la traversata dalle Galapagos alle Marchesi lui ha improvvisato una canzone e sono arrivati i delfini. Nei Canali Cileni farà freddo, e visto che l’equipaggio sarà soprattutto veneto, immagino che sarà una festa a base di prosecco…

    V.P.: l’arrivo di Adriatica a Venezia è previsto il 26 aprile 2015. Potremo salire a bordo e sfogliare il vostro diario di bordo lungo 38.200 miglia?
    V.p.C.:
    certo, ma spero che il diario di bordo l’abbiate anche letto prima, durante il viaggio, seguendoci sul sito di Piagafetta500 o di Velistipercaso.

    ***

    Vela Pratica ringrazia i Velisti per Caso Syusy e Patrizio per la disponibilità e per averci illustrato il progetto Pigafetta500.

    ***

    Rotta Piagafetta
    Le tappe di Adriatica

    Segui Vela Pratica su Facebook, Twitter e Pinterest

  • A vela per la riabilitazione e l’integrazione sociale

    A vela per la riabilitazione e l’integrazione sociale

    Calabria Cosenza Cetraro Riabilitazione in barca con la Velaterapia 21Sabato 24 agosto, sul porto di Cetraro, si è tenuta la presentazione del progetto Riabilitazione in barca con la Velaterapia, manifestazione solidale realizzata con lo scopo di veicolare lo sport come strumento riabilitativo e utile all’integrazione sociale. Seguita da una nutrita platea, che ha reso un abbondante plauso per la bella iniziativa medica e sportiva, la manifestazione è stata organizzata dal Centro Velico Lampetia, in collaborazione con l’associazione Insieme con Voi Onlus e la Federazione Italiana Vela (Fiv).

    (altro…)

  • Proteggiamo le murate

    Proteggiamo le murate

    Un parabordo cilindrico può essere utilizzato in modo originale, pur rimanendo sempre al suo posto. Basta munirsi di una seconda cima per legarlo a entrambe le estremità (il tipo di parabordo che serve per questa operazione deve avere due occhielli ed essere rinforzato). (altro…)