Tag: VI Zona FIV

  • Concluso il campionato di vela d’altura di Vibo-Tropea, vince Damanhur: le foto

    Concluso il campionato di vela d’altura di Vibo-Tropea, vince Damanhur: le foto

    Concluso il campionato di vela d’altura di Vibo-Tropea: vince DamanhurDamanhur di Adriano Monteleone, aggiudicandosi le ultime due prove della regata, ha vinto l’edizione 2014 del Campionato Invernale di Vela d’altura disputato nelle acque amiche di Vibo e della splendida Tropea.
    Alla regata, organizzata dal Circolo Velico Santa Venere del presidente Gianfranco Manfrida, hanno preso parte, oltre alle numerose imbarcazioni con base a Vibo e Tropea, anche barche ed equipaggi provenienti dalla Sicilia e dall’alto tirreno cosentino che hanno messo a dura prova Damanhur, ingaggiando spettacolari sfide in acqua durante tutto il campionato.
    Nella giornata di sabato il grande assente è stato il vento, che però si è presentato sul campo di regata il giorno successivo, permettendo così di disputare le due prove finali vinte dai padroni di casa del circolo Santa Venere.
    Bene l’imbarcazione Breerap dell’armatore Starita (CVSV) – a capo del Flying Dutch Team con a bordo, tra gli altri, sei tesserati del Centro Velico Lampetia – che ha dovuto accontentarsi del secondo posto in classifica generale. Sul gradino più basso del podio Baronesa di Focarelli, prima della sua categoria. Nella suddivisione per classi ORC sono rispettivamente Damanhur (5 vittorie su 9 prove), Baronesa e Illyrja di Maria Teresa Rosano, che risulta seconda nella classe superiore alla propria, ad aggiudicarsi il titolo iridato. Tra gli esordienti vince Thinking About di Marica Inzillo, seguita da Lulù di Marincola e Turtle di Camillò.
    Le 16 barche presenti hanno potuto concludere in bellezza entrambe le prove, spinte da un vento generoso che speriamo non si faccia pregare nei prossimi appuntamenti del Circolo Velico Santa Venere, primo tra tutti la Cyclops Route, regata del Campionato Italiano Offshore di vela d’altura, che si svolgerà fra Tropea e le isole Eolie dal 27 al 29 giugno su un percorso di circa 140 miglia.
    Una menzione particolare merita la barca scuola del Circolo ospitante, che ha vinto moralmente su tutti portando a bordo, a conclusione del corso di vela, un intero equipaggio di non vedenti, piazzandosi al secondo posto nella categoria “Gran Crociera”.

    Grande soddisfazione espressa dal Presidente della VI Zona FIV Fabio Colella che, dopo aver preso parte alla serata conclusiva del campionato, ha dichiarato: “non posso che avere solo pensieri positivi. La vela e la FIV è ottimamente rappresentata sul territorio. Il gruppo di regatanti era magnifico il divertimento e la voglia di stare assieme era chiara ed evidente tra tutti i partecipanti. Un grazie ai soci e al Presidente del circolo velico Santa Venere – ha concluso l’avvocato Colella – per l’ospitalità e per tutto quello che fanno e faranno per il nostro sport!”.

    A seguire le classifiche finali e le foto (Vela Pratica, Circolo Velico Santa Venere e Giovanni Bruno)

     Classifica generale esordienti
    Classifica Generale ORC Concluso il campionato di vela d’altura di Vibo-Tropea, vince Damanhur: le foto Concluso il campionato di vela d’altura di Vibo-Tropea, vince Damanhur: le foto Concluso il campionato di vela d’altura di Vibo-Tropea, vince Damanhur: le foto Concluso il campionato di vela d’altura di Vibo-Tropea, vince Damanhur: le foto Concluso il campionato di vela d’altura di Vibo-Tropea, vince Damanhur: le foto Concluso il campionato di vela d’altura di Vibo-Tropea, vince Damanhur: le foto Concluso il campionato di vela d’altura di Vibo-Tropea, vince Damanhur: le foto DSCF1374 DSCF1372 DSCF1366 DSCF1364 DSCF1357 DSCF1350 DSCF1339 DSCF1316

    Concluso il campionato di vela d’altura di Vibo-Tropea vince Damanhur 1DSCF1309 DSCF1325 DSCF1430 DSCF1438 DSCF1444 DSCF1450616 660 666 668 669 672 689 710 711 798 923188_10202778290172822_2750400467300375891_n 10250893_10202778298733036_1707405710_n Concluso il campionato di vela d’altura di Vibo-Tropea vince Damanhur 1

  • A Reggio Calabria il campionato dello Stretto, un evento che ha un posto particolare nel nostro cuore

    A Reggio Calabria il campionato dello Stretto, un evento che ha un posto particolare nel nostro cuore

    A Reggio Calabria il campionato dello Stretto, un evento che ha un posto particolare nel nostro cuoreQuando si concepisce con la fantasia l’inverno, le immagini corrono a un tempo dove gli sport praticati sono quelli della palestra o, tuttalpiù, viene il desiderio di sciare lungo coltri nevose di alta montagna. Invece è anche l’inverno che a Reggio  si pensa alle regate, alle acque increspate del mare, alle giornate fredde e la Vela diventa, così, lo Sport di tutto l’anno.
    Quest’anno la Federazione Italiana Vela nello specchio d’acqua di Reggio Calabria  ha messo in cantiere  una serie di regate di altura  che hanno attirato i regatanti e qualche imbarcazione della vicina costa siciliana, fornendo, tra l’altro, uno scenario stupendo a chi dal Lungomare ha vissuto i migliori momenti con le imbarcazioni che hanno percorso  il tragitto “a bastone” tra Punta Pellaro e l’estremità prospiciente il torrente dell’Annunziata.
    Le prove si sono svolte per tutto l’inverno nelle giornate di domenica, e la flotta dei regatanti è stata fortemente rappresentativa sia come numeri che come e presenze, quindi con una buona partecipazione.
    La base nautica è stata quella del Circolo Velico Reggio che è situato al centro del Campo di regata e che ha fornito l’opportunità di organizzare il posa boe con i propri tecnici e l’ausilio di un ottimo comitato di ufficiali di regata.
    Per tutta la città, il 2013 e l’inizio del 2014, è stato un anno “orribilis”, con cui ognuno ha dovuto fare i conti con una crisi profonda che l’insensatezza dei governanti, attraverso un inutile commissariamento ha, di fatto, messo in ginocchio lo Sport che è stato sempre il fiore all’occhiello dello sviluppo della città.
    Non vi è attività sportiva che non ha pagato duramente il ”burocratichese“ della terna prefettizia e che si sono visti negare gli impianti o hanno dovuto emigrare lontano dalla città per svolgere propri campionati.
    Nonostante ciò, si è voluto reagire a questo stato di abbandono scientificamente programmato e, così, nelle fredde giornate d’inverno i reggini si sono allietati alla vista degli “spy” colorati delle imbarcazioni che si sono date battaglia innanzi al lungomare Falcomatà, premiando la cultura marinara e la passione di chi concepisce  la “mission” sportiva come diretta partecipazione.
    Di  Domenica, in Inverno,  se si frequentano i locali del Circolo Velico, tra coppe e trofei, si può notare un viavai di marinai impegnati, di signore che accompagnano simpatici bimbi che preparano il proprio Optimist e che guardano i più grandi andare sulle barche di altura. Uno spaccato della nostra società, della nostra gente che svolge un pellegrinaggio di passione marinara.
    Spaccati di vita familiare accanto ad agguerriti team rigorosamente in divisa, che vivono insieme l’evento, fianco a fianco. Questo è il passato, il presente e il futuro di una filosofia di vita che si svolge sul mare.

    A Reggio Calabria il campionato dello Stretto, un evento che ha un posto particolare nel nostro cuore A Reggio Calabria il campionato dello Stretto, un evento che ha un posto particolare nel nostro cuore

  • Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia

    Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia

    Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 30Il Centro Velico Lampetia di Cetraro del presidente Ferruccio Rizzuti, sabato 22 marzo ha festeggiato 30 anni di attività sportiva accogliendo nella nuova sede i numerosi soci della compagine sportiva cetrarese.
    L’associazione dilettantistica che svolge l’attività velica da ormai tre decenni nelle regioni del sud Italia tra Calabria, Puglia e Sicilia quest’anno potrà quindi ospitare nella sede (attualmente in fase di ultimazione) i propri soci e i velisti della VI Zona FIV Calabria e Basilicata, presieduta dall’avvocato Fabio Colella, che parteciperanno alle regate e ai raduni organizzati dal CVL in collaborazione con la FIV.

    Ai festeggiamenti erano presenti, tra gli altri, il sindaco di Cetraro Giuseppe Aieta e l’assessore Carmine Quercia. In qualità di segretario del CVL li ringrazio per l’attenzione dimostrata verso la nostra associazione in quanto, finalmente, dopo 30 anni possiamo disporre di una sede – addirittura nel porto di cetraro – per poter accogliere tutti coloro che vorranno praticare lo sport della vela nel nostro territorio.
    La nuova base dell’associazione cetrarese, dove si svolgeranno le lezioni teoriche dei corsi di vela, si trova nella darsena turistica del porto di Cetraro (CS).
    Ecco alcune foto scattate durante i festeggiamenti per il 30° compleanno del Centro Velico Lampetia di Cetraro.

    Fabio

     

    Foto: Arturo Barbuto

    Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 1 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 2 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 3 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 4 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 5 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 6 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 7 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 8 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 9 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 10 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 11 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 12 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 13 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 15 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 16 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 17 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 18 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 19 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 20 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 21 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 22 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 23 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 24 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 25 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 26 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 27 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 28 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 29 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 30 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 31 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 32 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 33 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 34 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 35 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 36 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 37 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 38 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 39 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 40 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 41 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 42 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 43 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 44 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 45 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 46 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 47 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia 48 Nel porto di Cetraro si festeggiano i 30 anni del Centro Velico Lampetia

    Segui Vela Pratica su Facebook, Twitter e Pinterest

  • Vela in Calabria, concluso il Trofeo Challenge città di Tropea: le foto

    Vela in Calabria, concluso il Trofeo Challenge città di Tropea: le foto

    Vela in Calabria concluso il Trofeo Challenge città di Tropea
    Breerap durante il lato di poppa

    Nella giornata di domenica 16 marzo sulla linea di partenza del Trofeo Challenge Città di Tropea si sono presentati quasi tutti i concorrenti iscritti al Campionato Invernale d’altura organizzato dal Circolo Santa Venere di Vibo. Complice la bella giornata primaverile e il vento generoso la regata è riuscita alla grande.
    Sulla linea di partenza c’è stato un assembramento in barca Comitato, in quanto quasi tutti hanno scelto il bordo in fuori perché sembrava ci fosse più vento. Invece la tattica premia il bordo a terra, Damanhur su tutti, postazione che mantiene per tutta la regata, chiudendo al primo posto. Damanhur è stata tallonata fino al termine della gara da Breerap che, dopo essere partita sulla barca giuria libera da tutti, è stata ostacolata da un’imbarcazione (che ha prontamente eseguito la penalità) che navigava mure a sinistra, perdendo così tutto il vantaggio sulle inseguitrici.

    Nella seconda bolina gran salto di vento, questa volta fuori, per cui si arriva in boa quasi con un solo bordo.
    Baronesa riesce a recuperare lo svantaggio su Breerap, ma non a superarlo e taglia il traguardo terza. Nel giro di circa cinque minuti l’una dall’altra si susseguono al traguardo Luna (frenata da uno spi a bandiera), Paperinik e Nausicaa quasi attaccati, Illyrja, Bella blu, Anna e Surprise. Purtroppo Sonyp e Luna Scuola Vela non riescono a tagliare entro il limite di tempo massimo a causa di un improvviso buco di vento.
    Negli Esordienti, con partenza differita dal gruppo Orc, si impone Thinking About su Turtle, rediviva da una serie di inconvenienti tecnici. Peccato per l’assenza di Lulù, Raffica II e, naturalmente Profilo, detentore del Trofeo nella scorsa edizione, che avrebbe aggiunto un pizzico di verve alla competizione. Le barche attualmente ospitate nel Porto di Tropea disputeranno qui la prossima regata il 30 marzo.

    Foto: Circolo Velico Santa Venere e Vela Pratica
    Vela in Calabria concluso il Trofeo Challenge città di Tropea 21

    Vela in Calabria concluso il Trofeo Challenge città di Tropea 3 Vela in Calabria concluso il Trofeo Challenge città di Tropea 4 Vela in Calabria concluso il Trofeo Challenge città di Tropea 5 Vela in Calabria concluso il Trofeo Challenge città di Tropea 6 Vela in Calabria concluso il Trofeo Challenge città di Tropea 7 Vela in Calabria concluso il Trofeo Challenge città di Tropea 10 Vela in Calabria concluso il Trofeo Challenge città di Tropea 13 Vela in Calabria concluso il Trofeo Challenge città di Tropea 14 Vela in Calabria concluso il Trofeo Challenge città di Tropea 17 Vela in Calabria concluso il Trofeo Challenge città di Tropea 18 Vela in Calabria concluso il Trofeo Challenge città di Tropea 19 Vela in Calabria concluso il Trofeo Challenge città di Tropea 20 Vela in Calabria concluso il Trofeo Challenge città di Tropea 22 Vela in Calabria concluso il Trofeo Challenge città di Tropea 23 Vela in Calabria concluso il Trofeo Challenge città di Tropea Vela in Calabria concluso il Trofeo Challenge città di Tropea1

  • Vela a Tropea per il Trofeo Challenge Città di Tropea

    Vela a Tropea per il Trofeo Challenge Città di Tropea

    Vela a Tropea per il Trofeo Challenge Città di TropeaDomenica 16 marzo è in programma la seconda prova della seconda manche del Campionato Invernale di Vibo e Tropea. Si correrà, inoltre, per il Trofeo Challenge Città di Tropea nelle acque che bagnano la splendida città calabrese.
    Negli anni precedenti il trofeo è stato vinto da Hakuna Matata e da Profilo e verrà assegnato definitivamente a chi si aggiudicherà la vittoria per tre edizioni. In quanto regata a sé stante le iscrizioni sono aperte a tutte le barche in possesso di certificato Orc indipendentemente dall’iscrizione al campionato. Sarà stilata una classifica a parte solo per il Trofeo.
    La classifica provvisoria del Campionato Invernale organizzato dal Circolo Velico Santa Venere di Vibo, che tiene conto di uno scarto, vede al comando Damanhur, seguita da BreeRap, Baronesa e Illyrja, queste ultime al comando testa dei rispettivi raggruppamenti.
    Nella categorie esordienti supremazia assoluta di Thinking About che guida la classifica.

  • La vela calabrese vince in Sicilia la Marsala Winter Cup

    La vela calabrese vince in Sicilia la Marsala Winter Cup

    La vela calabrese vince in Sicilia la Marsala Winter Cup Foto AICO VI Zona FIVIl giovane velista calabrese del Club Velico Crotone Demetrio Sposato ha vinto l’ottava edizione della Marsala Winter Cup, regata organizzata dalla Società Canottieri Marsala. Nei Laser 4.7 femminile – categoria che ha preso parte per la prima volta a questa manifestazione sportiva – ha avuto la meglio sulle avversarie l’atleta del Circolo Velico Reggio Rosalba Giordano.
    Alla regata hanno preso parte più di 120 atleti delle categorie Cadetti e Juniores nonché un gruppo di Laser Radial. In gara anche gli azzurrini del Gruppo Agonistico Nazionale (GAN), in questi giorni a Marsala per un collegiale di allenamento in vista degli Europei di luglio in Irlanda e dei Mondiali in programma a ottobre in Argentina.

    La VI Zona Fiv Calabria e Basilicata si è presentata a Marsala con ben 16 atleti tra Cadetti e Juniores, Laser 4.7 e Laser Radial delle società sportive rappresentate dal Circolo Velico Reggio, dalla Lega Navale Crotone e dal Club Velico Crotone che in questi anni hanno investito moltissimo nell’attività velica giovanile sia a livello zonale ma, soprattutto, a livello nazionale e internazionale – ci fa sapere Valentina Colella, presente a Marsala in qualità di coordinatore tecnico zonale (CTZ) della VI Zona FIV Calabria e Basilicata e Ufficiale di Regata della Marsala Winter Cup.

    Il presidente del Club Velico Crotone, l’avvocato Francesco Verri, contattato da Vela Pratica, ha invece espresso soddisfazione per la vittoria di Demetrio Sposato, atleta iscritto al suo club velico. Ecco la dichiarazione del presidente Verri: “È stata un’altra magnifica giornata per il Club Velico Crotone. La vittoria del nostro Demetrio, della nostra squadra, dei nostri allenatori dice che stiamo davvero scrivendo una bella storia di sport. Siamo giovani e talvolta vecchi circoli stanchi ce lo rinfacciano. Ma i successi non sono mai il frutto di presunti titoli nobiliari. Al contrario, vengono dalla fatica, dall’acqua presa in faccia, dal sudore in palestra. E dalla serietà dell’organizzazione: eravamo a Marsala – continua Verri –  con otto atleti e due allenatori veri. Prima eravamo a Palamós, in Spagna. Nelle stesse ore, la classe Laser si allenava a Crotone con il supervisore tecnico Riccardo Cordovani, allenatore della campionessa del mondo 2011. Se siamo lanciati? No. Noi lavoriamo, ogni giorno. Per dimostrare che anche al Sud, facendo squadra, si può”.

    Ma torniamo alla regata che è stata piuttosto impegnativa a causa delle condizioni meteo avverse. La prima giornata ha visto emergere gli equipaggi più esperti che, con onda di un metro e mezzo/tre metri e vento di 17 nodi di intensità con raffiche fino a 22 nodi, ha certamente fatto della prima prova una giornata impegnativa sia per i timonieri della Classe Laser sia per quelli degli Optimist categoria Juniores, mentre i cadetti non hanno potuto regatare. La seconda giornata ha consentito ai regatanti di disputare due prove ma poi un incombente temporale ha fatto decidere il comitato per la sospensione delle regate.

    Impeccabile l’ospitalità della VII zona e del Circolo Canottieri Marsala che hanno accolto i partecipanti alla gara e la squadra del Gruppo agonistico nazionale (GAN) della classe Optimist con il tecnico Marcello Meringolo che ha certamente offerto la possibilità di regatare con le migliori promesse della vela italiana.
    Presente, inoltre, il coordinatore tecnico zonale della VI Zona Fiv Valentina Colella che ha potuto osservare gli atleti della Zona ed esultare per la splendida vittoria di Demetrio Sposato, ma anche per i meritevoli risultati di tutti gli atleti calabresi. La regata è servita anche a riprendere contatto con la squadra maltese assente dai nostri campi di regata da due anni e farsi così promettere che quest’anno non mancheranno alla 30^ edizione della Mediterranea Cup – regata internazionale organizzata dal Circolo Velico Reggio del Presidente Carlo Colella – a cui prenderà parte anche il gruppo agonistico nazionale della classe AICO.

    Pochi i partecipanti alla prima edizione della Winter Cup per la classe Laser, ma di qualità gli equipaggi che hanno visto aprire alla grande la giovane promessa della vela calabrese (e non solo) Rosalba Giordano sui Laser 4.7 che ha dominato la prima regata lasciando al secondo cinque minuti all’arrivo. Nella classe Optimist la prima giornata di regate si chiude con Demetrio Sposato al 10°posto, Giuseppe Congi 11°,  Andrea Milano 25° e Gaia Verri 31^, ma tutti in campo con grande maestria a dimostrare il lavoro svolto e la preparazione fisica e tecnica che ha permesso a tutti di ben figurare con condizioni proibitive.

    La seconda giornata iniziata con brutto tempo e un cielo carico di acqua e vento di 6/8 nodi con un onda notevolmente inferiore rispetto alla giornata precedente. Alle 9.30 il comitato di regata ha infatti deciso di andare in acqua e ha dato le partenze a tutti gli equipaggi. Partono i Laser e le due donne che rappresentano la Sesta Zona FIV combattono con gli equipaggi locali che danno filo da torcere. Rosalba Giordano si porta in testa, ma tallonata dall’agrigentino Pietro Graceffa insieme combattono virata su virata fino a quando a pochi metri dall’arrivo, con un bordo tirato un po’ più a lungo, Rosalba Giordano si fa sfilare dall’agrigentino chiudendo in seconda posizione.
    La terza prova appare un po’ più difficile. Rosalba è subito seconda e Graceffa difende molto bene la sua posizione e tutti e due non si accorgono di un salto di vento di 40 gradi tale da permettere alla terza di sfilare e rubare il primo posto che permette, così, all’atleta reggina Rosalba Giordano di vincere la Winter Cup e chiudere la regata in seconda posizione assoluta e prima classificata nella categoria femminile.

    Nella classe Optimist categoria Juniores prende subito il comando della flotta il crotonese Demetrio Sposato che, con grande maestria, controlla la regata e non lascia scappare gli avversari dimostrando una grande concentrazione e ottime capacità tecnico tattiche. Bene anche Giuseppe Congi che ha chiuso undicesimo e Andrea Milano dodicesimo. Gaia  Verri, rispetto alle sue ottime capacità, la si vede in partenza in seconda fila e questo la penalizza facendole chiudere in trentaquattresima posizione. Tra i cadetti Optimist ottima la prestazione di Beatrice Sposato che con grande serenità ha concluso la Winter Cup in ottava posizione. Bene anche Irene Funtò che chiude 19^ . Nei cadetti presente anche il simpaticissimo Noam Cuomo che si è difeso benissimo chiudendo in 30^ posizione, ma certamente avremo modo di vederlo presto in cima alle classifiche.

    Il giovane velista calabrese Demetrio Sposato, che gareggiava nella categoria Juniores, ha preceduto, nell’ordine, il marsalese Andrea Parrinello (Circolo Velico) e l’azzurro Alberto Tezza del Fraglia Vela Riva del Garda e componente il Gruppo Agonistico Nazionale. A seguire Salvatore Sciuto (Circolo Velico NIC Catania), Riccardo Colombo (Lega Navale Italiana Mandello Lario), Giuseppe Santagati (Circolo Velico NIC Catania), Alexandra Stalder (Circolo Nautico Bardolino), Gaia Bergonzini (Fraglia Vela Riva del Garda), Giuseppe Gongi (Lega Navale Crotone), Andrea Milano (Lega Navale Crotone) e Andrea Spagnollo (Fraglia Vela Riva del Garda). Tra i Cadetti successo di Andrea Nordio del Circolo Velico Barcola di Trieste seguito da Marco Genna della Società Canottieri Marsala e dalla maltese Patrice Pace.

    Le classifiche le trovate sul sito della Società Canottieri Marsala.

    La vela calabrese vince in Sicilia la Marsala Winter Cup
    La squadra del Club Velico Crotone e i suoi allenatori

    La vela calabrese vince in Sicilia la Marsala Winter Cup

    La vela calabrese vince in Sicilia la Marsala Winter Cup
    Demetrio Sposato ritira il trofeo della Marsala Winter Cup
  • Campionato Vibo-Tropea: vince Damanhur, ma Breerap è ancora prima in classifica

    Campionato Vibo-Tropea: vince Damanhur, ma Breerap è ancora prima in classifica

    Campionato Vibo-Tropea vince Damanhur, ma Breerap è ancora prima in classificaDomenica si è disputata la prima prova della seconda manche del Campionato Invernale di Vela d’altura organizzato dal Circolo Velico Santa Venere presieduto da Gianfranco Manfrida.
    La giornata è stata caratterizzata da un mare con onda formata e un vento che al momento della partenza soffiava a circa sei nodi di intensità, ma che durante la regata ha sfiorato 15 nodi di intensità massima.
    ‘Battaglia’ sin dalla partenza data dal giudice Pugliatti, quando Breerap dell’armatore Starita, partita con mure a sinistra, incrociava davanti a tutte le altre barche che risalivano il vento con mure contrarie. Breerap ha mantenuto il comando della gara fino a poche centinaia di metri dalla boa di bolina, quando all’incrocio con Damanhur si è ritrovata pochi metri dietro dalla poppa del Comet 45 di Ferrone. Inoltre, un scelta tattica sbagliata e qualche problema di natura tecnica a bordo dell’olandese Breerap (Ned 7783), ha consentito al Comet della padrona di casa Ferrone di allungare il passo e di terminare la prima prova della seconda manche al primo posto, seguita da Breerap e Baronessa.
    In classifica generale, dopo cinque prove senza scarto, conduce il campionato Breerap, seguita da Baronessa, Damanhur, Illiria e Luna. Nella categoria esordienti il primo posto è occupato da Lulù, seguita da Thinking About, Tartle, Hidra e Valia.
    Ecco il video della partenza, la classifica e a seguire le foto (di Vela Pratica e del Circolo Velico Santa venere):

    Prova n. 5 Classe orc

    Data : 02/03/2014

    Ora Partenza : 12:09:00

    Distanza : 6.2

    Coefficiente : 1

    Inshore ISN (ILC)

     

    Pos

    N.Velico

    Classe

    Yacht

    Armatore

    Modello

    Loa

    TxD Ins.

    Ora Arrivo

    T.Reale

    T.Corretti

    Oss

    Punti

    1

    ITABARON ORC C BARONESA FOCARELLI VITTORIO FIRST 30

    9.46

    713.2

    14:02:25

    01:53:25

    00:00:00

    1

    2

    ITA13865 ORC C LUNA MURMURA FRANCESCO c/o MARINAI SRL GRAND SOLEIL 341

    10.02

    699.3

    14:12:07

    02:03:07

    00:11:08

    2

    3

    ITANAUSIL ORC C NAUSICAA LOIACONO VINCENZO ELAN 340

    9.98

    698.2

    14:23:48

    02:14:48

    00:22:56

    3

    4

    ITA10602 ORC C PAPERINIK RANDAZZO FABIO DUFFY

    8.93

    719.7

    DNS

    5

    5

    ITA15154 ORC C SURPRISE CARBONE RICCARDO FIRST 31.7

    9.50

    730.7

    DNC

    9

    5

    ITAANNAC ORC C ANNA CANONACO SALVATORE SUN ODYSSEY 409

    11.98

    681.7

    DNC

    9

    5

    ITABELLAB ORC C BELLABLU SANSEVERINO CARLO COMET 12 G

    12.61

    705.2

    DNC

    9

    5

    ITARAFFI ORC C RAFFICA II VERCILLO V. c/o VELISSIMA 2 & C. SN DEHLER 39 SD

    11.78

    687.9

    DNC

    9

     

    Pos

    N.Velico

    Classe

    Yacht

    Armatore

    Modello

    Loa

    TxD Ins.

    Ora Arrivo

    T.Reale

    T.Corretti

    Oss

    Punti

    1

    ITA16747 ORC B DAMANHUR MONTELEONE-FERRONE COMET 45

    13.72

    628.8

    13:40:15

    01:31:15

    00:00:00

     

    1

    2

    NED7783 ORC B BREE RAP STARITA SALVATORE DEHLER 44

    13.69

    630.9

    13:53:02

    01:44:02

    00:12:34

     

    2

     

    RISULTATI PROVA : 05

    Classe : ORC A

     

    Data : 02/03/2014

    Ora Partenza : 12:09:00

    Distanza : 6.2

    Coefficiente : 1

    Inshore ISN (ILC)

     

    Pos

    N.Velico

    Classe

    Yacht

    Armatore

    Modello

    Loa

    TxD Ins.

    Ora Arrivo

    T.Reale

    T.Corretti

    Oss

    Punti

    1

    ITAILLYR ORC A ILLYRJA II ROSANO MARIATERESA RANGER 32

    10.02

    808.4

    14:22:10

    02:13:10

    00:00:00

    1

    2

    ITALUNAC ORC A LUNA CAMERRA DANIELE SUN MAGIC 44

    13.11

    742.0

    DNF

    3

    3

    ITASONYP ORC A SONYP PETITTO GIUSEPPE FIRST 25.7

    7.50

    803.7

    DNC

    4

     

    RISULTATI PROVA : 05

    Classe : ESORDIENTI

     

    Data : 02/03/2014

    Ora Partenza : 12:09:00

    Distanza : 3.2

    Coefficiente : 1

    Inshore ISN (ILC)

     

    Pos

    N.Velico

    Classe

    Yacht

    Armatore

    Modello

    Loa

    TxD Ins.

    Ora Arrivo

    T.Reale

    T.Corretti

    Oss

    Punti

    1

    ITATHINK ESORDIENTI THINKING ABOUT INZILLO MARIKA BARUFFALDI

    863.0

    13:57:18

    01:48:18

    00:00:00

    1

    2

    ITALULU ESORDIENTI LULU MARINCOLA GIORGIO DELPHIA 24

    988.0

    14:19:38

    02:10:38

    00:15:40

    2

    3

    ITAHYDRA ESORDIENTI HYDRA SANTAGUIDA

    985.0

    DNC

    6

    3

    ITATURTL ESORDIENTI TURTLE CAMILLO MASSIMO WESTERLY

    944.0

    DNC

    6

    3

    ITAVALI ESORDIENTI VALIA FURCHI GIACOMO GS 34

    800.0

    DNC

    6

    1 2 3 4 5 6 Campionato Vibo-Tropea vince Damanhur, ma Breerap è ancora prima in classifica 1 Campionato Vibo-Tropea vince Damanhur, ma Breerap è ancora prima in classifica 2 Campionato Vibo-Tropea vince Damanhur, ma Breerap è ancora prima in classifica 3 Campionato Vibo-Tropea vince Damanhur, ma Breerap è ancora prima in classifica 4 Campionato Vibo-Tropea vince Damanhur, ma Breerap è ancora prima in classifica 5 Campionato Vibo-Tropea vince Damanhur, ma Breerap è ancora prima in classifica 6 Campionato Vibo-Tropea vince Damanhur, ma Breerap è ancora prima in classifica 7 Campionato Vibo-Tropea vince Damanhur, ma Breerap è ancora prima in classifica 8 Campionato Vibo-Tropea vince Damanhur, ma Breerap è ancora prima in classifica 9 Campionato Vibo-Tropea vince Damanhur, ma Breerap è ancora prima in classifica 10 Campionato Vibo-Tropea vince Damanhur, ma Breerap è ancora prima in classifica 11 Campionato Vibo-Tropea vince Damanhur, ma Breerap è ancora prima in classifica 12 Campionato Vibo-Tropea vince Damanhur, ma Breerap è ancora prima in classifica

  • Barche in acqua a Vibo per la seconda parte del campionato Invernale d’altura

    Barche in acqua a Vibo per la seconda parte del campionato Invernale d’altura

    Il Centro Velico Lampetia sul podio del Campionato di Vibo
    L’equipaggio del Dehler 44 Breerap, armato dal napoletano Salvatore Starita

    Dopo la pausa invernale il 2 marzo riparte con il secondo ciclo di regate il Campionato di vela d’altura di Vibo. La seconda manche del campionato organizzato dal Circolo Velico Santa Venere, prevede cinque prove che porteranno gli equipaggi a disputare, ben allenati, i prossimi appuntamenti previsti dal calendario Fiv tra cui la Cyclops Route – la prima regata d’altura di livello nazionale organizzata in Calabria – che vede già 22 imbarcazioni iscritte (come si legge sul sito del circolo Santa Venere).
    Le classifiche della prima manche del campionato vedono Baronesa stabilmente al comando nel gruppo C, con Luna e Raffica II a pochi punti di distacco. A condurre la classifica della categoria B è Illyrja, seguita da Luna e Sonyp pronte a darsi ‘battaglia’ per il secondo e terzo posto.

    Nel gruppo A non si è ancora evidenziata una supremazia, per cui è battaglia aperta nel testa a testa tra Damanhur (di Rosa Ferrone) e Breerap (del napoletano Salvatore Starita), anche se il Dehler 44 dello skipper partenopeo è al comando della classifica generale ed è a quattro punti di vantaggio sulla padrona di casa Ferrone.
    Negli esordienti al momento Thinking About è davanti a Lulù e Turtle.
    Appuntamento a Vibo il 2 marzo per la prima prova della 2^ manche del campionato invernale d’altura.

    Ecco la classifica generale

    Pos

    N.Velico

    Yacht

    Armatore

    Club

    Modello

    1

    2

    3

    4

    Punti

    1

    NED7783 BREE RAP STARITA SALVATORE C.V.SANTA VENERE DEHLER 44

    1

    2

    3

    4

    10

    2

    ITABARON BARONESA FOCARELLI VITTORIO C.V.SANTA VENERE FIRST 30

    3

    3

    2

    2

    10

    3

    ITA16747 DAMANHUR FERRONE ROSA C.V.SANTA VENERE COMET 45

    2

    1

    8

    3

    14

    4

    ITA13865 LUNA MURMURA FRANCESCO c/o MARINAI SRL C.V.SANTA VENERE GRAND SOLEIL 341

    4

    4

    5

    6

    19

    5

    ITAILLYR ILLYRJA II ROSANO MARIATERESA C.V.SANTA VENERE RANGER 32

    6

    12
    DNF

    1

    1

    20

    6

    ITARAFFI RAFFICA II VERCILLO V. c/o VELISSIMA 2 & C. SN C.V.SANTAVENERE DEHLER 39 SD

    5

    5

    4

    12
    DNF

    26

    7

    ITA10602 PAPERINIK RANDAZZO FABIO C.TENNIS E VELA MESSINA DUFFY

    7

    12
    DNF

    7

    7

    33

    8

    ITA15154 SURPRISE CARBONE RICCARDO NUOVO C.TENNIS E VELA MIL FIRST 31.7

    12

    7

    9

    10

    38

    9

    ITANAUSIL NAUSICAA LOIACONO VINCENZO C.V.SANTA VENERE ELAN 340

    14
    DNC

    14
    DNC

    6

    5

    39

    10

    ITALUNAC LUNA CAMERRA DANIELE C.V.SANTAVENERE SUN MAGIC 44

    8

    12
    DNF

    11

    9

    40

    11

    ITABELLAB BELLABLU SANSEVERINO CARLO C.V.SANTA VENERE COMET 12 G

    9

    14
    DNC

    10

    8

    41

    12

    ITAANNAC ANNA CANONACO SALVATORE CVL LAMPETIA CETRARO SUN ODYSSEY 409

    11

    6

    14
    DNC

    14
    DNC

    45

    13

    ITASONYP SONYP PETITTO GIUSEPPE C.V.SANTAVENERE FIRST 25.7

    10

    12
    DNF

    14
    DNC

    14
    DNC

    50

  • Laser Radial e Laser 4.7 a Crotone: la classifica della prima prova del campionato zonale

    Laser Radial e Laser 4.7 a Crotone: la classifica della prima prova del campionato zonale

    Laser a Crotone le foto delle regate 9Dopo le foto del campionato zonale Classe Laser, pubblicate sul mio blog di vela in tempo reale grazie alla collaborazione della delegata Zonale Aico della VI Zona FIV Fabrizia Torchia, ecco la classifica finale della prima prova del Campionato.
    Tredici i Laser scesi acqua che, divisi tra le classi Radial e 4.7, si sono dati ‘battaglia’ nel mare di Crotone per la prima prova del campionato zonale.
    Nella classe Radial ha avuto la meglio Giuseppe Gentile (Club Velico Crotone) su Leo Bellassai (Lega Navale Kr) e Domenico Ruperto (Lega Navale Crotone).
    Nella categoria Laser 4.7 il podio è stato occupato dal Club Velico Crotone. Sul gradino più alto è salito Bruno Valenti, seguito da Matteo Verri e da Sean Cuomo. Tra le atlete di spicco che prendono parte a questo campionato Laser l’atleta reggina del Circolo Velico Reggio Rosalba Giordano.
    Prossima tappa del campionato zonale Laser il 9 marzo a Reggio Calabria.

    Ecco la classifica:
    Classe Radial
    1 Giuseppe Gentile (Club Velico Kr)
    2 Leo Bellassai (Lega Navale Kr)
    3 Ruperto Domenico (Lega Navale Crotone)
    4 Piergiulio Tarantino (Circolo Velico Reggio Calabria)
    5 Giuditta Funtó (Lega Navale Kr)

    Classe Laser 4.7
    1 Bruno Valenti (Club Velico Kr)
    2 Matteo Verri (Club Velico Kr)
    3 Sean Cuomo (Club Velico Kr)
    4 Samuel Sacco (Club Velico Kr)
    5 Ghasemzadeh Estani (Club Velico Kr)
    6 Rosalba Giordano (Circolo Velico Reggio Calabria)
    7 Matteo Calzona (Club velico Kr)
    8 Giorgio De Luca (Club Velico Kr)

  • Laser a Crotone: le foto (in tempo reale) delle regate

    Laser a Crotone: le foto (in tempo reale) delle regate

    Laser a Crotone le foto delle regate In pieno svolgimento il campionato zonale classe Laser che si sta disputando sul litorale ionico della Calabria, precisamente nelle acque antistanti la città di Crotone. La regata è valida per le Selezioni al campionato Nazionale e per i titoli di Campionato Zonale Assolaser. La prima prova del campionato è organizzata dalla Lega Navale Italiana sezione di Crotone, dallo Yachting Kroton Club Crotone, da Ostro Sailing Team e dall’associazione Mare Sport Crotone.
    Ecco le foto che ci arrivano direttamente dal campo di regata di Crotone. Per le immagini ringraziamo Fabrizia Torchia, delegata Zonale Aico della VI Zona FIV Calabria e Basilicata.

    Laser a Crotone le foto delle regate 3 Laser a Crotone le foto delle regate 4 Laser a Crotone le foto delle regate 7 Laser a Crotone le foto delle regate 9 Laser a Crotone le foto delle regate Laser a Crotone le foto delle regate 1Laser a Crotone le foto delle regate 2