Tag: VI Zona FIV

  • Il vice Presidente FIV a Reggio Calabria per il seminario fiscale: l’intervista a Francesco Ettorre

    Il vice Presidente FIV a Reggio Calabria per il seminario fiscale: l’intervista a Francesco Ettorre

    Il vice Presidente FIV a Reggio Calabria per il seminario fiscale: l'intervista a Francesco Ettorre
    Da sinistra: Mauro Favro, Albero Volandri, Fabio Colella e Francesco Ettorre

    Domenica 16 febbraio si è svolto, nella sede del Coni regionale Calabria, il Seminario di Aggiornamento Fiscale, Giuridico e Sanitario organizzato dalla Federazione Italiana Vela (FIV) in collaborazione con il Comitato VI Zona.
    A fare gli onori di casa il presidente della VI Zona Calabria e Basilicata, l’avvocato Fabio Colella, che ha introdotto gli argomenti del seminario per i dirigenti delle associazioni in materia di fiscalità e legislazione . Oggi – continua l’avvocato Colella – si utilizzano i progetti, un cambiamento storico rispetto al passato, perché è attraverso questi che le associazioni ottengono di poter operare.

    Il presidente Colella ha poi comunicato ai presidenti e ai consiglieri dei circoli presenti, che la VI Zona da quest’anno adotterà, come ulteriore mezzo di comunicazione, l’annuario velico in formato cartaceo per una maggiore visibilità sul territorio.

    Al termine del suo intervento ha ringraziato il Vice Presidente della Federazione Italiana Vela, dottor Francesco Ettorre, relatore del seminario insieme all’avvocato Albero Volandri, dell’Ufficio Legale dell FIV, e al dottor Mauro Favro, presidente della commissione medica Antidoping FIV. I tre dirigenti della Fiv hanno tenuto per tutta Italia il meeting sui temi nazionali che consentono alle società di mettersi al passo con la legislazione fiscale ottenendo i risultati di omologarle alla formazione del bilancio annuale dello Stato.
    Gli argomenti del seminario – analisi della gestione di un’Associazione Sportiva dilettantistica affiliata alla FIV, differenze tra attività commerciale e decommercializzata e, infine, la parte relativa agli adempimenti obbligatori relativi al Decreto Balduzzi – sono stati trattati in modo approfondito dai tre relatori.

    Il Vice Presidente dell FIV, il dottor Francesco Ettorre, al temine del seminario, ha rilasciato un’intervista sull’importanza dell’evento.

    VI Zona: ci spieghi l’importanza di questo seminario di approfondimento per la Fiv
    Francesco Ettorre: per la Federazione è stato l’elemento fondamentale di tutta la stagione perché è stato il primo momento per poter incontrare di nuovo sul territorio le società e approfondire, con questo seminario, ciò che riguarda la parte fiscale e medica. Ma è stato anche un modo per ritornare in contatto con il territorio e, quindi, cercare di capire le dinamiche in un momento in cui il nostro Paese ha alcune difficoltà, e il mondo dello sport non è assolutamente esente.

    VI Zona: si può ritenere soddisfatto di come ha risposto la VI Zona al seminario in termini di partecipazione?
    F.E.: il seminario che si è appena concluso a Reggio Calabria, l’ultimo dei sedici incontri che la FIV ha svolto sul territorio nazionale, è stato un successo anche in termini di partecipazione, come lo è stato in tutte le altre realtà territoriali, quindi sono soddisfatto. Inoltre, per la Calabria, il seminario di approfondimento fiscale, giuridico e sanitario, lo è stato ancora di più visto che la VI Zona è fortemente indirizzata verso uno sviluppo in quanto è una regione che negli ultimi anni ha mostrato una maggiore crescita, rispetto alle altre regioni anche in termini di tesseramento giovanile, con il progetto Vela Scuola.

    VI Zona: la Federazione nazionale è soddisfatta dell’operato e che svolge la VI Zona?
    F.E: la Calabria ha svolto un’importante lavoro negli ultimi anni, e il presidente Colella, in questo, è fondamentale per tutto il vostro territorio, soprattutto per la progettualità svolta sui giovani.

    VI Zona: i giovani timonieri sono il futuro la vela. La VI Zona cosa sta facendo per la promozione e lo sviluppo di questo sport?
    F.E.: la VI Zona è sicuramente un territorio che fa dello sport della vela un elemento fondamentale e lo dimostra il crescente ed enorme numero dei tesserati con il progetto Scuola Vela. Lo dimostra il fatto che è la regione con il maggior numero di tesserati Scuola Vela e che, quindi, crede nei progetti giovanili e, soprattutto, in quelli della Federazione. Non posso che fare un plauso a Fabio Colella che, ormai da tanti anni, presiede questa Zona e lo fa con impegno, soprattutto perché svolge il suo operato in un territorio così vasto dove non è sempre facile mettere tutti d’accordo e, soprattutto, condividere con tutti i progetti federali.

    VI Zona: ha già trovato un riscontro da parte dei dirigenti delle società affiliate alla Fiv in merito agli argomenti trattati nel seminario?
    F.E.: assolutamente sì. Abbiamo iniziato gli incontri nel mese di ottobre, quindi abbiamo avuto del tempo perché le società maturassero alcune riflessioni. Infatti, il nostro ufficio legale in federazione, rappresentata dall’avvocato Alberto Volandi, ha già avuto modo di apprezzare quanto il tema è stato sentito e, soprattutto dagli interventi e dalle richieste che ci vengono formulate in federazione, abbiamo la certezza che questo seminario è risultato un’informazione necessaria. Ora che abbiamo terminato il ciclo di interventi posso dire che è stato un grande successo.

    VI Zona: quindi il seminario è stato un modo per avvicinarsi alle realtà locali e, al contempo, valorizzare le risorse umane?
    F.E.: aprirsi al territorio è stata una scelta fondamentale, anche con gli uffici federali. Questa è la dimostrazione che la federazione vuole essere un partner delle società, vuole essere un elemento dal quale attingere tantissime risorse umane come, appunto, l’avvocato Alberto Volandri o come tante altre professionalità che sono all’interno della nostra federazione. Anche nella parte medica, infatti, siamo stati rappresentati dalle tre figure principali della Federazione, e dal meglio che il nostro sport possa esprimere: il dottor Ferraris, il nostro medico federale, il dottor Mauro Favro, presidente della commissione antidoping e, in alcune occasioni, dal dottor Cucinotta.

    VI Zona: nel seminario è stata trattata addirittura una parte di normativa in vigore da poco tempo. Ce ne vuole parlare?
    F.E.: sì, effettivamente, come si diceva oggi durante il seminario, la normativa sta cambiando giorno dopo giorno, quindi, fare il punto della situazione è stato importante, soprattutto per sgombrare il campo da ogni dubbio. La normativa è ovviamente già delineata, ma manca ancora degli applicativi.

    Francesco Ettorre, prima di concludere l’intervista ha dichiarato: oggi sono particolarmente contento anche perché in Calabria vengo sempre con molto piacere. Inoltre, mi ha fatto piacere avere avuto una platea numerosa e, soprattutto, attenta e che ha recepito al meglio quelli che sono stati gli argomenti del seminario.

    Il vice Presidente FIV a Reggio Calabria per il seminario fiscale: l'intervista a Francesco Ettorre
    Da sinistra: il dottor Mauro Favro, presidente della commissione medica Antidoping Fiv, l’avvocato Albero Volandri, dell’Ufficio legale della federazione e il vice presidente della FIV, dottor Francesco Ettorre

    Il vice Presidente FIV a Reggio Calabria per il seminario fiscale: l'intervista a Francesco Ettorre

    Il vice Presidente FIV a Reggio Calabria per il seminario fiscale: l'intervista a Francesco Ettorre   Il vice Presidente FIV a Reggio Calabria per il seminario fiscale: l'intervista a Francesco Ettorre

  • Reggio Calabria: a gonfie vele il campionato Invernale di Vela d’Altura

    Reggio Calabria: a gonfie vele il campionato Invernale di Vela d’Altura

    A Gonfie vele il campionato Invernale di Vela d'Altura 9Sabato 15 febbraio ha preso il via, nello splendido scenario dello Stretto di Messina, il Campionato Invernale dello Stretto, regata organizzata dai circoli reggini e aperta a tutte le barche a vela in possesso di Certificato ORC 2014. Una rada quella dei Giunchi, antistante al Lungomare sempre piena di fascino per la bellezza dei luoghi e l’accoglienza del Circolo Velico Reggio che nella stessa giornata ha ospitato con stile e eleganza il vice Presidente della Federazione Vela Ettorre venuto a Reggio per un seminario di studi tra tutti i quadri della FIV calabrese.
    Eppure Eolo in inverno è svogliato o infuriato e gli organizzatori, nelle prove invernali, come nelle migliori tradizioni marinare, sono pronti a incrociare le dita o toccar ferro affinché le prove in programma si possano effettuare. Questa volta le preghiere sono andate in porto e si sono potute disputare tutte le prove in un contesto di venti miti e di temperature primaverili e, principalmente, con un pubblico che dal Lungomare ha goduto degli “spy” colorati, e ha ammirato le evoluzioni della regata.
    Due le prove disputate nel weekend. Nella prima regata, caratterizzata da un vento di direzione 330° e di intensità pari a 05/07 Kts, l’X Yacht Profilo dell’armatore Giuffrè, ha avuto la meglio su Mask Khamsin II dell’armatore Pugliese Bonaventura, seguito (sul podio) da Pabla Vela di Paola Chilà e da Kika dell’armatore Francesco Fulci.
    Sulla linea di partenza Mask Khamsin II sceglieva di partire con mure a dritte sulla barca giuria, mentre il tattico di bordo dell’imbarcazione Pabla Vela, sempre sulle stesse mure e libera dai rifiuti delle altre imbarcazioni, ha optato per il lato opposto.
    Nella seconda prova le imbarcazioni si sono ritrovate sulla linea di partenza alle 10:30 con un vento da 170° e intensità 10/15 Kts. Ottimo l’avvio di regata di Profilo, che si presentava sopravvento a tutti, ma che vedeva sfilare da sottovento Mask Khamsin II, partita in velocità e che, infine, ha tagliato per prima la linea di arrivo, seguita da Profilo e da Kika.
    Prossimo appuntamento sulle rive dello Stretto domenica 9 marzo, per disputare la terza prova del Campionato.

    Ecco l’ordine di arrivo delle prime due giornate di campionato in reale:
    1^ prova
    1 ITAPROF PROFILO GIUFFRE’ UCCIO 13:25:38
    2 ITA MASK KHAMSIN II PUGLIESE BONAVENTURA 13:27:46
    3 ITAPABLA PABLAVELA CHILA’ PAOLA 13:29:58
    4 ITA 16107 KIKA FULCI FRANCESCO 13:31:09
    5 ITAMORO MORO DI VENEZIA PISTORIO 13:32:22
    6 ITAMIZAR MIZAR 13:48:15
    7 ITAMONE MONELLO 3 LAGANA’ EZIO 13:49:51
    8 ITAVIENI VIENIVIACONME RICORDO ENZO 13:51:10
    9 ITA6139 FEELING DUE SCRIVO GIUSEPPE 13:53:36
    10 ITAHAKU HAKUNA MATATA IERO PINO 13:57:07
    11 ITAGIUL GIULIANA POMARA GIUSEPPE 14:16:30

    2^ prova
    1 ITA MASK KHAMSIN II – PUGLIESE BONAVENTURA 12:48:57
    2 ITAPROF PROFILO – GIUFFRE’ UCCIO 12:49:37
    3 ITA 16107 KIKA – FULCI FRANCESCO 12:58:20
    4 ITAPABLA PABLAVELA – CHILA’ PAOLA 13:04:41
    5 ITAMORO MORO DI VENEZIA – PISTORIO 13:11:14
    6 ITAVIENI VIENIVIACONME – RICORDO ENZO 13:13:27
    7 ITAHAKU HAKUNA MATATA – IERO PINO 13:23:14
    8 ITA6139 FEELING DUE – SCRIVO GIUSEPPE 13:45:31
    ITAMONE MONELLO 3 – LAGANA’ EZIO DNF
    ITAGIUL GIULIANA – POMARA GIUSEPPE DNC
    ITAMIZAR MIZAR DNC

    A Gonfie vele il campionato Invernale di Vela d'Altura 6 A Gonfie vele il campionato Invernale di Vela d'Altura 7 A Gonfie vele il campionato Invernale di Vela d'Altura 8 A Gonfie vele il campionato Invernale di Vela d'Altura 9 A Gonfie vele il campionato Invernale di Vela d'Altura 10 A Gonfie vele il campionato Invernale di Vela d'Altura 11 A Gonfie vele il campionato Invernale di Vela d'Altura 12 A Gonfie vele il campionato Invernale di Vela d'Altura 13 A Gonfie vele il campionato Invernale di Vela d'Altura 14 A Gonfie vele il campionato Invernale di Vela d'Altura 15 A Gonfie vele il campionato Invernale di Vela d'Altura 16 A Gonfie vele il campionato Invernale di Vela d'Altura 18 A Gonfie vele il campionato Invernale di Vela d'Altura A Gonfie vele il campionato Invernale di Vela d'Altura 1 A Gonfie vele il campionato Invernale di Vela d'Altura 2 A Gonfie vele il campionato Invernale di Vela d'Altura 3 A Gonfie vele il campionato Invernale di Vela d'Altura 4 A Gonfie vele il campionato Invernale di Vela d'Altura 5

  • Corso allievi istruttori FIV VI Zona Calabria e Basilicata: Derive, Tavole, Kitesurf, (I modulo) e ADI VI Zona

    Corso allievi istruttori FIV VI Zona Calabria e Basilicata: Derive, Tavole, Kitesurf, (I modulo) e ADI VI Zona

    Corso allievi istruttori FIV VI Zona Calabria e Basilicata: Derive, Tavole, Kitesurf, (I modulo) e ADI VI ZonaIl Comitato VI Zona FIV Calabria e Basilicata presieduto dall’avvocato Fabio Colella andrà a organizzare i corsi per Allievi Istruttori e/o ADI, a far data dal mese di febbraio al mese di aprile 2014 su tutto il territorio in base alle iscrizioni Pre‐bando ricevute cosi suddivisi:
    – quelli provenienti da Crotone, Policoro, Pisticci, Catanzaro, Paola e Cetraro e interessati al corso di derive o ADI, potranno partecipare a un corso a Crotone a far data dal 24 al 28 febbraio 2014;
    ‐ quelli interessati al corso di derive, Windsurf, Kiteboard od ADI provenienti dalle altre zone della Calabria potranno partecipare a un corso a Reggio Calabria a far data dal 31 marzo al 4 aprile 2014;
    – per successivi corsi di Kiteboard il luogo sarà Gizzeria e la data verrà fissata in relazione al numero degli iscritti.

    Possono partecipare i tesserati FIV in possesso dei seguenti requisiti:
    a) Essere cittadini italiani o di altro Paese appartenente alla Comunità Europea
    b) Avere compiuto 18 anni
    c) Essere in possesso del diploma di scuola media inferiore
    d) Essere o essere stati tesserati (con tesseramento ordinario) presso un Affiliato FIV per almeno due anni consecutivi e avere la tessera FIV valida per l’anno in corso con idoneità medico sportiva per Derive e Tavole a Vela
    e) Per i kiteboard essere tesserati (con tesseramento ordinario) presso un Affiliato FIV per l’anno in corso con idoneità medico sportiva (dal 2015, anche per i Kiteboard verrà richiesto lo stesso requisito previsto per le derive e le Tavole a vela)
    f) Essere presentati dal Presidente di un Affiliato FIV, il quale attesti, tramite curriculum vitae che il candidato:
    1. abbia buone conoscenze (riferite al Manuale dell’Allievo – ultima edizione) e capacità tecniche nella conduzione di imbarcazioni di vario tipo (derive, catamarani, barche collettive) o Tavole a vela o Kiteboard, come richiesto nelle prove di selezione;
    2. abbia svolto attività sportiva e/o agonistica su vari tipi d’imbarcazioni o tavole a vela o kiteboard;
    3. sappia condurre un mezzo di assistenza a motore;
    4. sappia nuotare e immergersi con disinvoltura anche con indumenti;
    5. abbia predisposizione all’insegnamento, anche derivante da eventuale attività praticata presso un Affiliato o Zona di appartenenza.

    g) Nel caso in cui il tesserato appartenga a una  società di altra Zona FIV, unitamente alla domanda di adesione bisognerà presentare il nulla osta del presidente della Zona di appartenenza.

    Quota d’iscrizione
    È prevista una quota d’iscrizione al corso allievo istruttore di 160 euro e quota di 100 per il corso ADI da versare all’atto dell’iscrizione sul conto corrente bancario intestato a CONI ‐ FEDERAZIONE ITALIANA VELA VI ZONA – presso la Banca Nazionale del Lavoro ‐ IBAN IT13O0100516300000000033427 causale “(Cognome Nome – N.Tessera FIV) ‐ Corso A.I. o ADI”.

    Termine di presentazione della domanda
    L’iscrizione dovrà essere inviata al Comitato di Zona utilizzando gli appositi modelli entro le ore 12.00 del giorno 17 febbraio 2014 per il corso di Crotone ed entro il 14 marzo 2014 per quello organizzato a Reggio Calabria:
    – Curriculum sportivo del candidato
    – Lettera di presentazione del presidente del club
    ­ Copia della Patente nautica (se presente/non obbligatoria)
    – Eventuale nulla osta del presidente di Zona (per candidati provenienti da Zone diverse dalla VI).
    – Copia del pagamento della quota di partecipazione.

    Coordinatore del corso di Crotone: Bonaventura Pugliese (venturino.pugliese@libero.it)
    Coordinatore del corso di Reggio Calabria: Paola Chilà (pablavela@libero.it)

    Le iscrizioni dovranno pervenire entro lunedì 17 febbraio (corso Crotone) al Comitato di zona (segreteria@sestazona.org) e al coordinatore (venturino.pugliese@libero.it).
    Per quello successivo di Reggio Calabria entro il 14 marzo al Comitato di Zona (segreteria@sestazona.org) e al coordinatore (pablavela@libero.it).
    Le spese di viaggio, vitto e alloggio relative alla frequenza del Corso sono a carico dei corsisti. Di seguito uno stralcio della Normativa in vigore, alla quale tuttavia si rimanda, consultabile liberamente dal sito www.federvela.it.

    I MODULO ALLIEVO ISTRUTTORE DERIVE
    Il candidato risultato in possesso dei requisiti previsti dalla normativa potrà accedere al primo modulo del corso per Istruttore di 1° livello denominata corso per Allievo Istruttore.

    LA FORMAZIONE
    L’attività didattica del Corso di formazione comprende una serie di argomenti tecnico-teorici tendenti a favorire l’apprendimento di una metodologia di insegnamento utile all’allievo Istruttore per svolgere attività tra i nuovi praticanti dello sport velico nel rispetto della prevenzione e della sicurezza attiva e passiva, nella salvaguardia della vita umana in terra e in acqua.

    • La formazione acquisita in questa primo modulo del Corso permette al candidato di collaborare alla gestione e organizzazione di corsi di iniziazione alla vela/tavola a vela con il tutoraggio di un Istruttore Federale

    • I candidati al termine del primo modulo del Corso di formazione, per svolgere l’attività di Allievo Istruttore, dovranno dimostrare di avere acquisito le competenze necessarie nella:
    1. Attitudine alla comunicazione e all’insegnamento;
    2. Conoscenza della cultura velica e delle nozioni pratico-teoriche della navigazione a vela, della marineria e del corretto navigare.

    • Il superamento del primo modulo del corso “Istruttori di 1° livello” definita come “Allievo Istruttore”, abilita il candidato ad operare presso le scuole vela degli affiliati e le S.V.A. della Zona di appartenenza.

    IMPOSTAZIONE DEL CORSO
    • I Corsi di Allievo Istruttore hanno una durata minima di 32+4 (36 ore) ore di cui 14 per la parte teorica,18 per la parte pratica e 4 per le verifiche.

    • La frequenza al Corso è obbligatoria. Le assenze non potranno essere in totale superiori a 4 ore.

    • Ogni Corso è a carattere zonale. Le Zone sono autorizzate a organizzare un corso riservato a un numero massimo di 30 candidati.

    • I corsi ADI hanno una durata minima di 24 ore tra teoria e pratica.

    A seguire i modelli on line da scaricare:

  • Vela in Calabria e Basilicata: i numeri e i programmi della VI Zona FIV

    Vela in Calabria e Basilicata: i numeri e i programmi della VI Zona FIV

    Vela in Calabria e Basilicata i numeri e i programmi della VI Zona FIVVento in poppa per la VI Zona FIV del Presidente Fabio Colella che inizia il 2014 entusiasmato per il crescente numero di tesserati (7765 tesserati per il 2013, più di 1000 rispetto all’anno precedente), presentando, durante l’assemblea della VI Zona FIV, un calendario ricco di importanti manifestazioni sportive.
    Grande novità nel calendario zonale è la regata Cyclops Route della Sail Week, circuito nazionale dedicato alle barche d’altura, valido come tappa del campionato Italiano Offshore con partenza da Vibo e arrivo a Tropea, che avrà come boa naturale Stromboli e le isole Eolie. Altro motivo d’orgoglio del presidente è l’organizzazione in terra calabrese del raduno nazionale optimist che si svolgerà nelle acque di Crotone.
    La Calabria e la Basilicata ancora una volta protagonisti nel panorama del mondo della vela italiana con l’attenzione dei massimi vertici federali tecnici che saranno presenti nel 2014 come osservatori nei raduni zonali.
    Attenzione della Federazione Vela per i suoi dirigenti, a cui ha dedicato un seminario di approfondimento con i massimi esperti della scuola dello sport CONI sulle ultime normative in materia di fisco per rendere i circoli affiliati sempre più preparati ad affrontare le ultime sfide legislative, con l’incontro programmato per il 16 febbraio prossimo presso la scuola dello sport della Calabria.
    Attenzione massima per i nostri tecnici con aggiornamenti da programmare e con nuovi istruttori che potranno prendere il via dai corsi Allievi che si svolgeranno su tutto il territorio nei mesi invernali a partire da Febbraio.
    Il tecnico Federale Valentina Colella ha poi illustrato le nuove e interessanti attività in programma, tra cui due raduni esordienti per la classe optimist, e ha annunciato l’inserimento di alcune figure professionali all’interno dello staff della VI Zona tra cui quella del mental coach, dichiarando inoltre l’interesse della Zona a promuovere l’attività sportive con le tavole a vela (nithec 293).
    Prima della presentazione dell’attività zonale ha, però, preso la parola il presidente Carlo Colella che ha voluto ricordare il compianto Sergio Gaibisso, presidente della Federazione Italiana Vela per ben cinque mandati, che tanto ha fatto per la vela Calabrese e non solo.

    Vela in Calabria e Basilicata i numeri e i programmi della VI Zona FIV

    Vela in Calabria e Basilicata i numeri e i programmi della VI Zona FIV

  • Weekend di regate a Marina di Pisticci: riparte il campionato d’altura

    Weekend di regate a Marina di Pisticci: riparte il campionato d’altura

    Weekend di regate a Marina di Pisticci riparte il campionato d’altura 1Riparte il Campionato invernale di vela del mar Ionio, trofeo Megale Hellas. Le imbarcazioni saranno al largo del Porto degli Argonauti già sabato 25 per una serie di allenamenti in vista della regata in programma domenica 26 gennaio. Inoltre, alle 16 del primo giorno di weekend si terrà un workshop aperto a tutti con l’intervento del vice presidente del comitato Uvai – Unione vela altura italiana – Bartolomeo Maugeri e del giudice nazionale di regata Alberico Albano sull’argomento “Lettura del Certificato ORC e corrispondenza con le regole di regata”.
    Domenica 26 gennaio alle 9 è previsto il briefing e, a seguire, la premiazione dei vincitori della terza prova, disputata il 14 dicembre. Per i regatanti, per gli appassionati di vela e per le famiglie sono a disposizione svariati servizi a prezzi convenienti come i corsi di vela, gli stage di tennis o la possibilità di seguire programmi di estetica e relax nel Centro Benessere degli Argonauti.
    La partenza della quarta prova del campionato invernale di vela del mar Ionio, trofeo Megale Hellas, è prevista alle ore 10.

    Foto: Roberto Tartaglione

    A seguire la classifica generale overall:

    Weekend di regate a Marina di Pisticci riparte il campionato d’altura

     

  • Regate di Natale a Reggio Calabria: in regata barche d’altura e Optimist

    Regate di Natale a Reggio Calabria: in regata barche d’altura e Optimist

    Regate di Natale a Reggio Calabria in regata barche d’altura e OptimistRiscoprire il mare. Fu la carta vincente di Sydney quando ospitò le Olimpiadi del 2000. Un porto completamente rimesso a nuovo, bambini avviati alla vela sin dai primi anni, la riscoperta dell’ambiente naturale nel quale si adagia una delle città più belle dell’Australia. E riscoprire il mare sembra anche la volontà di Reggio Calabria con il suo Circolo Velico del presidente Carlo Colella, che presenta un intenso calendario velico con le regate invernali di altura, come quella che ha preceduto il Natale.
    Ancora una volta, la collaborazione del Circolo Velico Reggio con la Federazione Italiana Vela riscopre un percorso di recupero della memoria ancestrale della città e questi eventi dimostrano che la città non è di spalle al mare, ma lo guarda.
    Nei giorni passati, un gruppo numeroso di studenti delle scuole medie del Vittorino da Feltre ha vissuto un’intera mattina tra le imbarcazioni del Velico con la guida degli istruttori. Poi, le imbarcazioni hanno attraversato le acque antistanti al Lungomare con i loro spinnaker colorati in una competizione agguerrita. Questo è sicuramente il cammino che il Circolo e la Federazione Vela propongono e questo coinvolgimento deve continuare per il bene della città per tutto il 2014.
    Due le prove disputate nelle acque dello stretto che ha visto le imbarcazioni sfidarsi lungo le 8 miglia totali del campo di regata. Nella prima gara il vento ha raggiunto circa 10 nodi di intensità con direzione 230°, mentre nella seconda il vento è stato più debole. La regata è stata vinta dall’armatore dell’imbarcazione Profilo, Giuffrè. Al secondo posto si è classificata Maskiatuni di Bonaventura Pugliese, seguita da Pablavela, Monello 3, Hakuna Matata, Vieniviaconme, Feeling due, Aqua e Cannella.
    Nello Stretto si è disputata anche una regata della classe Optimist, a cui hanno partecipato bambini dai sette ai dodici anni e, a fine gara, sono stati premiati i più giovani che erano alla loro prima regata.
    Tutto questo programma pone un problema all’amministrazione Comunale, ovvero che per la nautica bisogna fare di più. Si deve aiutare questa città a essere davvero sul mare, ma serve un aiuto sostanziale del Comune e della Regione.

    Nel frattempo a Reggio Calabria i giovani timonieri delle classi Optimist e Laser continuano ad allenarsi in vista dei prossimi impegni agonistici.

    Regate di Natale a Reggio Calabria in regata barche d’altura e Optimist Optimist

  • E chi l’ha detto che si naviga solo d’estate? In Calabria si va in barca tutto l’anno. Ecco le foto

    E chi l’ha detto che si naviga solo d’estate? In Calabria si va in barca tutto l’anno. Ecco le foto

    Fabio Colella Presidente VI Zona Fiv
    Il presidente della VI Zona FIV – Fabio Colella

    Ci sono persone fermamente convinte che lo sport della vela, durante il periodo invernale, non si possa praticare. Fa freddo, le ore di sole sono pochine, il mare è agitato… è ciò che sento dire da qualche persona. La mia risposta? Per navigare anche d’inverno basta usare l’abbigliamento giusto.
    Per andare in barca (su quelle d’altura) bastano un paio di stivali, la cerata e un berretto di lana. Discorso a parte meritano le derive, le piccole imbarcazioni utilizzate soprattutto dai più giovani. Anche i baby velisti, al pari dei loro colleghi calciatori, devono dotarsi di una divisa che, in questo caso, consiste in una mutina in neoprene o in una cerata stagna, un paio di stivaletti, guanti, giubbino e un bel berretto di lana.

    Ma perché la gente pensa che lo sport della vela non si possa praticare durante l’inverno?
    Forse perché il mare è visto ancora solo come bagno/spiaggia o perché in alcune località la cultura del mare e in particolare quella della vela non ha ancora radici profonde.

    Beh, forse è per questo motivo che la VI Zona FiV Calabria e Basilicata, presieduta dal giovane avvocato reggino Fabio Colella, ‘spinge’ i giovani in acqua, promuovendo anche attività invernali in tutto il della VI Zona. Territorio che spazia dallo Ionio di Marina di Pisticci in Basilicata – dove da tre anni il Circolo Velico Argonauti organizza il campionato invernale d’altura – sino all’alto Tirreno cosentino dove ha base il Centro Velico Lampetia di Cetraro,  passando Crotone, dove una delle associazioni veliche locali, il Club Velico del Presidente Verri, si sta affermando in molte competizioni sportive di livello nazionale grazie alla partecipazione dei suoi giovanissimi atleti. Si passa, poi, per la punta dello ‘stivale’, ovvero da Reggio Calabria, la capitale della vela calabrese, dove il Circolo Velico Reggio presieduto Carlo Colella, organizza da 30 anni la Mediterranean Cup, regata internazionale dedicata alla classe Optimist. Reggio, poi, è anche fucina di campioni tra cui la giovane campionessa Rosalba Giordano – attualmente si sta allenando con la nazionale per i giochi olimpici giovanili – e di persone che si dedicanco completamente al mare e allo sport, come la Valentina Colella e Paola Chilà, fresche di medaglie di bronzo al valore sportivo. Non dimentichiamo, poi, il Circolo Velico Lucano, presieduto dall’inossidabile Sigismondo Mangialardi e la lega Navale di Crotone guidata per lungo tempo dal consigiere Federale Venturino Pugliese.
    Risalendo il Tirreno arriviamo a Vibo, dove troviamo il Circolo Velico Santa Venere, che organizza da ormai sette anni il campionato invernale d’altura. Navigando ancora con la prua verso nord si arriva a Paola, dove c’è il Club Velico del presidente Riccardo Ferrari e, infine si arriva a Cetraro, dove il Centro Velico Lampetia, presieduto da Ferruccio Rizzuti, che il prossimo anno festeggerà il 30esimo Pantavela, e sarà l’occasione per l’associazione sportiva cetrarese di presentare all’intera Calabria della vela la sua nuova sede sociale che verrà costruita all’interno della darsena turistica del nuovo porto di Cetraro.
    Nuovi campioncini, ‘medaglie’ al valore sportivo, impegno e passione (anche da parte dei giudici zonali) rendono la VI Zona FIV del giovane presidente Colella e dei suoi collaboratori una realtà forte e consolidata. Insomma, in Calabria e in Basilicata si fa vela tutto l’anno.

    Campionato-Invernale-Ionio-1
    Foto di Roberto Tartaglione
    Campionato-Invernale-Ionio-5
    Foto di Roberto Tartaglione
    Campionato-Invernale-Ionio-10
    Foto di Roberto Tartaglione
    Campionato-Invernale-Ionio-29
    Foto di Roberto Tartaglione

    Foto: Vela Pratica Reggio-Calabria-Mediterranean-Cup-2 Reggio-Calabria-Mediterranean-Cup-3 Scogliera-cetraro Tramonto-vela   Calabria-Crotone-Raduno-Nazionale-Optimist-Vela-Pratica-152 Calabria-Crotone-Raduno-Nazionale-Optimist-Vela-Pratica-155 Mediterranean Cup Reggio Calabria  Calabria-Crotone-Raduno-Nazionale-Optimist-Vela-Pratica-163 Calabria-Crotone-Raduno-Nazionale-Optimist-Vela-Pratica-201  Calabria-Crotone-Raduno-Nazionale-Optimist-Vela-Pratica-1121 Calabria-Tropea-Vibo-Campionato-Invernale-1 Centro Velico lampetia Cetraro    Progetto ScuolaVela

    L’olandese Breerap continua a volare vince la prima manche del campionato invernale di Vibo 5
    Foto CVSV

     

    Marina-di-Pisticci Windsurf Tropea

  • Campionato Europeo di Byte CII e Imperia Winter Regatta

    Campionato Europeo di Byte CII e Imperia Winter Regatta

    Campionato Europeo di Byte CII e Imperia Winter RegattaCon il vessillo tricolore a svettare sopra il guidone dello Yacht Club Imperia, con la cerimonia dell’alzabandiera e con la partecipazione di tutte le autorità, si apre oggi 4 dicembre la 24esima edizione dell’Imperia Winter Regatta, Trofeo Mytv. Fino a domenica prossima 8 dicembre le acque del golfo saranno punteggiate da duecento scafi delle classi 420, 470 e, per la prima volta, della classe Byte C II che, assegnata dalla Federazione Italiana Vela, “celebra” il suo Campionato europeo proprio in questa occasione.
    Tra le atlete italiane che scenderanno in acqua per partecipare al Campionato Europeo della classe Byte CII è presente Rosalba Giordano, la giovane campionessa reggina della VI Zona Fiv, presieduta dall’avvocato Fabio Colella, che in questo periodo si sta allenando con la Nazionale Giovanile Under 16 per preparare le Olimpiadi giovanili che si disputeranno a Nanchino (Cina) ad agosto del 2014.
    Saranno 20 le nazioni rappresentate e un migliaio i giovani velisti e i loro tecnici e accompagnatori arrivati da tutta Europa e perfino due team sono arrivati da Santo Domingo e dal Brasile mentre non manca all’appello, come già avvenuto per la scorsa edizione, neppure un equipaggio dell’Accademia Navale di Livorno, impegnato con uno scafo della classe 420.
    Sarà un’edizione speciale, da registrare negli annali di un evento velico che, ormai, rappresenta uno degli appuntamenti agonistici più importanti a livello continentale.
    Foto Y.C. Imperia

    Rosalba Giordano Campionato Europeo di Byte CII e Imperia Winter Regatta

  • A Vibo riprende il campionato invernale: vince l’olandese (volante) Breerap

    A Vibo riprende il campionato invernale: vince l’olandese (volante) Breerap

    A Vibo riprende il campionato invernale vince l'olandese Breerap 10Domenica 1 dicembre, mentre le coste della Calabria ionica venivano flagellate dall’uragano Nettuno, sul Tirreno, precisamente a Vibo Marina, si disputava il VII campionato di vela d’altura organizzato dal Circolo Velico Santa Venere del presidente Gianfranco Manfrida.
    La prima prova del weekend di campionato si è svolta sabato 30 novembre. La gara è stata dominata da Breerap, il Dehler 44 battente bandiera olandese dell’armatore Salvatore Starita che, sin dalla partenza, insieme al suo equipaggio ha dimostrato tutto il valore tecnico, rimanendo in testa alla regata sino al termine andando a vincere, sia in tempo reale che in compensato, davanti al Comet 45 Damanhur di Rosa Ferrone del Circolo Velico Santa Venere, e al First 30 Baronessa armata da Vittorio Focarelli (seguono altri 14 concorrenti).
    La seconda giornata di prove è stata caratterizzata da un forte vento da est, con raffiche che hanno sfiorato i 35 nodi – evidentemente i ‘refoli’ dell’uragano Nettuno – mettendo a dura prova tutti gli equipaggi in gara. Subito dopo il segnale di partenza le barche si sono lanciate sul campo di regata in un primo breve bordo con mure a dritta, per poi veleggiare con mure a sinistra. Le imbarcazioni partite con qualche minuto di ritardo hanno però deciso di regatare sulla parte destra del campo di regata. La tattica si è rivelata vincente perché alla boa di bolina, l’olandese Breerap, tra le barche partite in ritardo (per motivi tecnici) ha girato la boa in seconda posizione, dietro al Comet 45 di Ferrone. Durante l’andatura di poppa le barche hanno navigato a quasi nove nodi di velocità, anche se a causa delle forti raffiche e ai continui salti di vento gli equipaggi non hanno potuto issare gli spinnaker.
    Il lungo bordo con vele lasche ha poi portato le barche sulla boa di poppa, che ha visto passare in prima posizione il Comet 45, seguito dal Dehler 44 di Salvatore Sarita che ha mantenuto la seconda posizione, mentre il resto della flotta iniziava a sgranarsi. Gli ultimi due lati del bastone hanno messo ancora a dura prova gli equipaggi, perché il vento molto instabile ha segnato alternanze di salti, buchi e raffiche violente.
    Sulla linea di arrivo Damanhur ha preceduto di qualche secondo Breerap, Baronesa, Luna, Raffica II, Anna (Centro Velico Lampetia di Cetraro) e Surprise, mentre tutto il resto della flotta è stato penalizzato da un buco di vento e chiude oltre il tempo limite.
    A seguire la classifica delle prime due prove del campionato e le foto (Vela Pratica).

    Classifica provvisoria 1^ prova classe Orc

    Pos

    N.Velico

    Yacht

    Armatore

    Modello

    TxD Ins.

    Ora Arrivo

    T.Reale

    T.Corretti

    Oss

    Punti

    1

    NED7783

    BREE RAP

    Starita Salvatore

    Dehler 44

    630.9

    14:24:50

    00:47:50

    00:00:00

     

    1

    2

    ITA16747

    DAMANHUR

    Ferrone Rosa

    Comet 45

    628.8

    14:26:49

    00:49:49

    00:02:02

     

    2

    3

    ITABARON

    BARONESA

    Focarelli Vittorio

    FIRST 30

    713.2

    14:37:47

    01:00:47

    00:10:53

     

    3

    4

    ITA13865

    LUNA

    Murmura Francesco c/o Marinai Srl

    GRAND SOLEIL 341

    699.3

    14:39:49

    01:02:49

    00:13:16

     

    4

    5

    ITARAFFI

    RAFFICA II

    Vercillo V. c/o Velissima 2 & C. SN

    DEHLER 39 SD

    687.9

    14:41:22

    01:04:22

    00:15:06

     

    5

    6

    ITA10602

    PAPERINIK

    Randazzo Fabio

    DUFFY

    719.7

    14:47:08

    01:10:08

    00:20:04

     

    6

    7

    ITABELLAB

    BELLABLU

    Sanseverino Carlo

    COMET 12 G

    705.2

    14:48:03

    01:11:03

    00:21:21

     

    7

    8

    ITALUNAC

    LUNA

    Camerra Daniele

    SUN MAGIC 44

    742.0

    14:50:01

    01:13:01

    00:22:24

     

    8

    9

    ITAILLYR

    ILLYRJA II

    Rosano Mariateresa

    RANGER 32

    808.4

    14:52:09

    01:15:09

    00:22:52

     

    9

    10

    ITAANNAC

    ANNA

    Canonaco Salvatore

    SUN ODYSSEY 409

    681.7

    14:50:33

    01:13:33

    00:24:26

     

    10

    11

    ITA15154

    SURPRISE

    Carbone Riccardo

    FIRST 31.7

    730.7

    14:56:11

    01:19:11

    00:28:51

     

    11

    12

    ITANAUSIL

    NAUSICAA

    Loiacono Vincenzo

    ELAN 340

    698.2

     

     

     

    DNC

    13

     

    ITASONYP

    SONYP

    Petitto Giuseppe

    FIRST 25.7

     

    14:58:11

    IN VERIFICA ORC

     

     

     

    Classifica provvisoria 1^ prova classe Esordienti
    1 ITALULU LULU Marincola Giorgio
    2 ITATURTL TURTLE Camillo Massimo
    3 ITAHYDRA HYDRA
    3 ITATHINK THINKING ABOUT
    3 ITAVALIA VALIA

    Classifica provvisoria 2^ prova classe Orc
    1 ITA16747 ORC B DAMANHUR FERRONE ROSA COMET 45
    2 NED7783 ORC B BREE RAP STARITA SALVATORE DEHLER 44
    3 ITABARON ORC C BARONESA FOCARELLI VITTORIO FIRST 30
    4 ITA13865 ORC C LUNA MURMURA FRANCESCO c/o MARINAI SRL GRAND SOLEIL
    5 ITARAFFI ORC C RAFFICA II VERCILLO V. c/o VELISSIMA 2 & C. SN DEHLER 39 SD
    6 ITAANNAC ORC C ANNA CANONACO SALVATORE SUN OD. 409
    7 ITA15154 ORC C SURPRISE CARBONE RICCARDO FIRST 31.7
    8 ITA10602 ORC C PAPERINIK RANDAZZO FABIO DUFFY
    8 ITABELLAB ORC C BELLABLU SANSEVERINO CARLO COMET 12 G
    8 ITAILLYR ORC C ILLYRJA II ROSANO MARIATERESA RANGER 32
    8 ITALUNAC ORC C LUNA CAMERRA DANIELE SUN MAGIC 44
    8 ITANAUSIL ORC C NAUSICAA LOIACONO VINCENZO ELAN 340
    ITASONYP SONYP PETITTO GIUSEPPE FIRST 25.7

    Classifica provvisoria 2^ prova classe Esordienti
    1 ITATHINK THINKING ABOUT INZILLO MARIKA BARUFFALDI
    2 ITALULU LULU MARINCOLA GIORGIO DELPHIA 24
    3 ITAHYDRA HYDRA SANTAGUIDA
    3 ITATURTL TURTLE CAMILLO MASSIMO WESTERLY
    3 ITAVALIA VALIA FURCHI GIACOMO GS 34

    A Vibo riprende il campionato invernale vince l'olandese Breerap 3 A Vibo riprende il campionato invernale vince l'olandese Breerap 4 A Vibo riprende il campionato invernale vince l'olandese Breerap 5 A Vibo riprende il campionato invernale vince l'olandese Breerap 8 A Vibo riprende il campionato invernale vince l'olandese Breerap 9 A Vibo riprende il campionato invernale vince l'olandese Breerap 10 A Vibo riprende il campionato invernale vince l'olandese Breerap A Vibo riprende il campionato invernale vince l'olandese Breerap 7 Salvatore Starita A Vibo riprende il campionato invernale vince l'olandese Breerap A Vibo riprende il campionato invernale vince l'olandese Breerap 1

     

  • Mediterranean Cup: l’Italia della vela a Reggio Calabria

    Mediterranean Cup: l’Italia della vela a Reggio Calabria

    Mediterranean Cup 1A giugno la fase nazionale dei Giochi Studenteschi, a luglio il 28esimo Campionato Nazionale Sunfish e oggi la 29esima edizione della Mediterranean Cup: Reggio Calabria continua a essere la capitale della vela.
    La vela come veicolo di promozione e sviluppo economico e turistico della città di Reggio Calabria.
    Era un’idea nel 1984, anno di fondazione del Circolo Velico Reggio, è divenuto un progetto, adesso è una realtà. Reggio in questa settimana è stata la sede di regate internazionali di assoluto prestigio e di alto valore tecnico seguito dai web e dagli speciali tv. Media e pubblicità sempre sovrane, senza dimenticare il passaparola di chi viene a Reggio per la prima volta e giura di tornarci perché è rimasto stupito della bellezza, dal clima e dalle condizioni del mare.
    La Med Cup 2013, così viene definita dal web e dal mondo di Internet, ha fruttato la partecipazione di 14 circoli velici provenienti da tutta Italia, ha occupato posti letto negli alberghi e nei b&b e non è mancato il coinvolgimento della cultura. Infatti, nella giornata di sabato una visita alla facoltà di ingegneria marina della Università Mediterranea, invitati dal Presidente della Net Scarl, ente gestore del Polo Innovazione Energia e Ambiente della Regione Calabria che ha illustrato le esperienze realizzate nella facoltà dai Professori Boncotti e Arena.
    La regata si è svolta nel solito scenario con le condizioni meteorologiche ideali, uniche in questo momento di diffusa perturbazione, con un vento da Nord Ovest di intensità da 5 a 10 nodi e con poca onda, mentre nella giornata di sabato 2 novembre le condizioni sono state predominanti da Sud-ovest con vento di intensità di 5-7 nodi.

    Ecco la classifica dei primi cinque classificati per le categorie Cadetti e Juniores:

    Optimist Cadetti
    1. Verri Gaia – Club Velico di Crotone
    2. Riccobono Olivier – Circolo Vela Sicilia di Palermo
    3. Sposato Demetrio – Club Velico di Crotone
    4. Giunchiglia Sofia – Nic Catania
    5. Barbera Antonino – Circolo Tennis e Vela di Messina

    Optimist Juniores
    1 Picciurro Salvatore – Circolo Canottieri Lauria di Palermo
    2 Sciuto Salvatore – NIC Catania
    3 Di Sarcina Andrea – Circolo Tennis e Vela di Messina
    4 Rubino Vincenza – Circolo Vela Bari
    5 Gullo Ludovica – Circolo Canottieri Lauria di Palermo