Dalla partenza ai giri di boa, passando per boline tiratissime e poppe con spinnaker e gennaker gonfi come mongolfiere che spingono le barche verso la linea d’arrivo.
50 immagini per una gallery fotografica creata con il contributo di tutti i velisti che stanno partecipando al campionato di vela d’altura organizzato dal Circolo Santa Venere di Vibo. Tutte foto riprese dalle webcam di bordo (e non solo), come quella installata sul performante Milyus Hydra, per sequenze fotografiche relative alle fasi più concitate della splendida giornata del 20 marzo trascorsa nelle acque di Gizzeria.
GIOCO DI CIMA L’equipaggio di Hydra mentre si prepara all’issata del gennaker
I TRE MOSCHETTIERI L’arrivo di Raffica II, Quarto di Luna e Monello 3IRON BOAT L’imbarcazione in alluminio del comandante Franco Ranieri con a bordo gli alunni dell’I.C. “Amerigo Vespucci”PLANARE E’ UN PIACERE: L’entusiasmo sulla barca giuriaACQUA! Alfran, interna di boa, ingaggiata con Thinking AboutVIA I PRIMI! Il Comet 45 Damanhur in boa precede l’X38 Profilo pronto per l’issata del gennakerGUARDA CHE X! Il 38 mentre sfila di bolina
NEL SEGNO DI ZORRO L’equipaggio di Hydra nei pressi della boa, impegnato nella fase di preparazione di issata gennakerSIGNORA FILANTE Illirja, la ‘signora’ del campionato durante il passaggio in boaATTENTI A QUEI DUE Alfran (a sinistra) e Anna, due delle tre barche del Centro Velico Lampetia presenti a Vibo, mentre lasciano la boa di bolina e si apprestano a scendere col vento in poppaGUARDA CHE LUNA Raffica II e Quarto di Luna pronti per l’andatura portanteQUESTIONE DI POTENZA Il Comet 45 “Damanhur” mentre risale il vento di bolinaL’arrivo di Raffica II, Quarto di Luna e Monello 3 visto dal Bavaria 40 AlfranRELAX TIME Hydra durante l’avvicinamento al campo di regataIl velocissimo X38 proveniente dalle acque reggineSulle ali del vento: Anna (vela rossa), Rafffica II (blu) e Quarto di Luna a verle biache durante il combattutissimo secondo lato di poppa tallonate da AlfranALL’ARREMBAGGIO! Alfran si avvicina a Raffica IIQUESTIONE DI RUOTA L’armatore Oscar Serafini al timone di AlfranSBANDAMENTO LENTO Raffica II condotta dall’armatore Vittorio Vercillo durante una tiratissima bolina lungo la costa di GizzeriaCOME UNA MONGOLFIERA: il gennaker del Bavaria 40 AlfranARRIVO! Freeinthewind in prossimità della boa di bolinaLASCA! Freeinthewind si appresta a regolare le vele per l’andatura che lo porterà alla boa di poppaPRONTI, PARTENZA, VIA! Le barche durante la partenza della regataISSA! Monello 3 al passaggio di BoaVENTO IN POPPA Tutte le barca in andatura portanteIl Duch 31 “Monello 3”Un momento prima della partenzaTUTTI IN LINEA Ottima la partenza di Damanhur, la più alta sulla linea di partenzaBELLA! Il Comet 12 “Bellablu” durante l’andatura di poppaQUESTIONE DI COPERTURA Il Bavaria 40 e il Comet 12 ingaggiatiSFILARE DI POPPA Il Comet 12 mentre naviga sotto spinnakerLA RIMONTA Quarto di Luna (vele bianche) e Raffica II (barca blu) tallonate da Alfran (gennaker blu) in rimontaFOTO A RAFFICA La sequenza delle immagini scattate a bordo del performante Milyus 11,25 dell’armatore Francesco (Franz) BurzaFOTO A RAFFICA La sequenza delle immagini scattate a bordo del performante Milyus 11,25 dell’armatore Francesco (Franz) BurzaFOTO A RAFFICA La sequenza delle immagini scattate a bordo del performante Milyus 11,25 dell’armatore Francesco (Franz) BurzaFOTO A RAFFICA La sequenza delle immagini scattate a bordo del performante Milyus 11,25 dell’armatore Francesco (Franz) BurzaFOTO A RAFFICA La sequenza delle immagini scattate a bordo del performante Milyus 11,25 dell’armatore Francesco (Franz) BurzaFOTO A RAFFICA La sequenza delle immagini scattate a bordo del performante Milyus 11,25 dell’armatore Francesco (Franz) BurzaFOTO A RAFFICA La sequenza delle immagini scattate a bordo del performante Milyus 11,25 dell’armatore Francesco (Franz) Burza
Dopo cinque mesi di attesa è finalmente partito il campionato di vela d’altura a Vibo Marina, organizzato dal Circolo Velico Santa Venere. La prova si è svolta come da programma domenica 6 marzo.
Foto archivio
Il vento, contrariamente alle previsioni, c’è stato per buona parte della regata, anche se ha messo a dura prova le scelte tattiche dei regatanti. Inizialmente, infatti, ha oscillato sulla sinistra, ma dalla poppa in poi c’è stata una decisa rotazione verso destra, che ha reso la seconda bolina un unico bordo verso la boa. Di conseguenza la poppa si è rivelata un lasco stretto, fino a pochi metri dall’arrivo. All’improvviso è calato il vento, lasciando tutto il gruppo in balia della corrente.
Numerose barche sulla linea di arrivo venivano inesorabilmente riportate indietro, con la prua addirittura in direzione opposta alla linea. Solo in cinque sono riusciti a tagliare il traguardo. Damanhur, Profilo, Milady, Baronesa e Paperinik.
Grande performance di Milady, che è tornata indietro per OCS in partenza, ma stupenda rimonta di Paperinik, che dalle retrovie ha infilato uno dopo l’altro tutti i concorrenti ed è riuscito a tagliare prima del tempo limite.
Ecco la classifica ufficiale della prima regata disputata. Peccato che le condizioni meteo abbiano consentito l’arrivo solo di cinque imbarcazioni. E’ tutto ancora in gioco, tutti avranno modo di dimostrare il valore sul campo domenica 20 marzo.
A breve sarà pubblicata la suddivisione in categorie.
Al via la prima giornata del campionato di vela organizzato dal Circolo Velico Santa Venere.
La prima giornata del Campionato Invernale di vela d’altura si è risolta in un nulla di fatto. Tutto nel rispetto della tradizione. Sono ormai 5 anni che la prima regata non si riesce a fare per mancanza di vento, ma la seconda giornata non delude mai. In fondo serve a reclutare qualche ritardatario, che non poteva essere presente nella giornata d’esordio o che si convince ad iscriversi dopo aver visto tutte queste barche in acqua.
Domenica 18 ottobre sembrava una giornata d’agosto. Sole a profusione, su un mare specchiato che cullava pigramente i 21 partecipanti all’ottava edizione del Campionato Invernale, organizzata dal Circolo Velico Santa Venere di Vibo Marina e Tropea.
Tante le barche in acqua, note e meno note, tra cui gli equipaggi di Reggio Calabria e qualcuno nuovo di Cetraro, tutti su scafi nuovissimi e superveloci. Ma i velisti, disoccupati per via della mancanza di vento, domenica facevano il bagno, altri pescavano e altri ancora si allenavano a provare manovre inseguendo bavarelle inesistenti. Tra gli esordienti di quest’anno degno di menzione è l’equipaggio dei ragazzi della scuola media di Vibo Marina, l’Amerigo Vespucci, su un Alubat 14 . A bordo si alterneranno nei vari ruoli Giuseppe, Roberta, Agnese, Lorenzo, Francesco e Maria Luisa e forse lasceranno toccare il timone anche alla Preside, la D.ssa Maria Salvia, alla quale è dedicata la barca per via del suo impegno per e in mezzo ai giovani. Sono sempre i pontili Marina Carmelo ed Azzurra ad ospitare le imbarcazioni forestiere, mentre è ancora “La Rada”a sostenere in toto la manifestazione. Si sono aggiunte altre collaborazioni: uno sponsor tecnico del settore velico (Spartivento Group) e altri minori, che pure intendono legare il loro marchio ad uno sport così naturalistico. Si tratta di Centro Brico, Azzurra Profumi, CentroVi.gi, Foderauto, Auto Ionà, Atlantis Nautical Equipment, Cantine Statti, Aurora Sail , Caffo, Fhab, Mitepek, Contro telai Fog, TCM Camini, Nautica Diving, Vela Pratica. La manifestazione si avvale della collaborazione del noto operatore Gianluca Milasi, che fotograferà tutte le regate a beneficio dei lettori.
Le barche regateranno tutte insieme sullo stesso percorso, ma, ai fini della classifica, verranno suddivise in tre gruppi, a seconda delle caratteristiche tecniche e delle prestazioni.
Di seguito l’elenco degli iscritti e le foto di Gianluca Milasi.
1
ALFRAN
SERAFINI OSCAR
BAVARIA 4O CR
2
ANNA
CANONACO SALVATORE
S.O. 409
3
BARONESA
FOCARELLI VITTORIO
FIRST 30
4
BELLABLU
SANSEVERINO CARLO
COMET 12
5
DAMANHUR
FERRONE-MONTELEONE
COMET 45
6
FREEINTHEWIND
BALESTRIERI RODOLFO
BAVARIA 46
7
HAKUNA MATATA
IERO GIUSEPPE
S.O. 35
8
HYDRA
BURZA FRANCESCO
MILYUS 11,25
9
ILLYRIA
ROSANO M.TERESA
RANGER 32
10
KALYPSO
MERCURI ROBIN
FIRST 47.7
11
LUNATICA
BATACCHI IVAN
S.O. 42I
12
MARIA SALVIA I
I.C. A. VESPUCCI
ALUBAT 14
13
MASANIELLO
TALARICO BRUNO
FIRST 265
14
MILADY
PALLARIA GIANFRANCO
GENESI 43
15
MONELLO 3
LUCISANO SILVIO
DUCK 31
16
MUCH
ROSSOMANDO MATTEO
DUFOUR 45P
17
NAUSICAA
LOIACONO VINCENZO
ELAN 340
18
PROFILO
GIUFFRE UCCIO
IMX 38
19
QUARTO DI LUNA
RICORDO ENZO
DUFOUR 410 GL
20
RAFFICA II
VERCILLO VITTORIO
DELHER 39
21
THINKING ABOUT
INZILLO MARICA
BARUFFALDI
22
VETROCCHIO
COSCARELLA ALFONSO
S.O. 34,2
L’appuntamento successivo sarà il primo novembre, nel quale si cercherà di recuperare la regata non disputata il 18 ottobre.
Tutto pronto a Vibo per l’inizio della VI edizione del Campionato di vela d’altura organizzato dal Circolo Velico Santa Venere rappresentato da Gianfranco Manfrida. Alla manifestazione sportiva parteciperanno oltre 20 barche che regateranno lungo la costa tirrenica calabrese disputando ben 10 prove. Si regata fra Vibo, Tropea, Gizzeria e Reggio Calabria.
Barche in navigazione nelle acque di Tropea. Foto: archivio Vela Pratica
Il Campionato d’altura, definito dal presidente della Federvela Calabria e BasilicataFabio Colella come “l’appuntamento velico invernale d’altura più significativo dell’intero Tirreno Meridionale e tra quelli più in ascesa nel panorama velico italiano”, prenderà il via il 18 ottobre a Vibo, nelle acque antistanti la sede del circolo organizzatore, e si concluderà a Gizzeria, base nautica dell’Hang Loose Beach, il 7 maggio 2016.
La competizione è divisa in due manche. La prima terminerà dopo quattro prove, il 13 dicembre, con l’assegnazione del Trofeo Città di Tropea, la seconda inizierà il 6 marzo da Vibo dopo un break di due mesi.
Le novità più importante dell’edizione 2015-2016 è la partecipazione degli alunni della scuola media di Vibo Marina i quali disputeranno le regate a bordo di una barca in alluminio di 15 metri, capitanata da Franco Ranieri, filantropico istruttore che cercherà di fare appassionare a questo sport alunni e professori.
Altra novità riguarda l’istituzione di alcuni premi speciali da parte di Vela Pratica, il blog ufficiale della VI Zona FIV Calabria e Basilicata. Fabio Leporini (curatore del blog e istruttore di vela) ha voluto mettere in palio i premi perché “mi sembra giusto accogliere nel migliore dei modi le persone che si approcciano a questo sport, così come è un dovere onorare i velisti di ‘lungo corso’, ricordando, infine, che tutti sono benvenuti a far parte della grande famiglia della (feder)vela.”
Confermati il TrofeoHang Loose Beach, giunto alla seconda edizione, che si svolgerà nelle acque antistanti la sede dell’associazione sportiva rappresentata da Luca Valentini, e la tappa Tropea-Reggio Calabria che farà navigare la flotta lungo la costa tirrenica della Calabria fino alla città dello stretto.
Fabio Colella, presidente della VI Zona Fiv Calabria e Basilicata
“Il Campionato organizzato dal Circolo Velico Santa Venere di Vibo è l’evento più significativo per la vela invernale d’altura dell’intero Tirreno Meridionale e tra quelli più in ascesa nel panorama velico italiano – ha dichiarato il presidente della Federvela calabreseFabio Colella. Non si tratta solo di una gara sportiva, ma di un’occasione per vivere il mare durante l’inverno anche attraverso manifestazioni culturali e gastronomiche ed eventi di interesse turistico che si svolgono durante i weekend di regata. Il nostro – continua l’avvocato Colella – è un mare che si presta bene per queste competizioni in quanto godiamo di un clima mite anche durante il periodo meno caldo dell’anno. Il Campionato invernale del Tirreno è cresciuto costantemente in questi anni fino a coinvolgere gli armatori e i velisti di tutto il bacino. Oltre a essere una manifestazione agonistica di successo, è un momento di promozione culturale e turistica. Dalle regioni del Nord Italia vogliono che gli segnaliamo – sempre più insistentemente – luoghi dove poter praticare la vela tutto l’anno, visto che in inverno sono davvero pochi i posti lungo la nostra penisola dove può essere praticato lo sport della vela. Questa edizione – conclude il presidente della Federvela regionale – coinvolgerà inoltre anche Reggio Calabria. Ciò significa che i “confini” della regata si sono oltremodo allargati”.
Tra i partner dell’edizione 2015-2016 del campionato presentile storiche collaborazioni con i pontili Marina Carmeloe Azzurra, nonché quella con Porto di Tropea che, insieme alla “Rada“, sostengono in pieno le iniziative del C.V.S.V. Quest’anno anche Spartivento Charter Beneteau è intervenuto come sponsor del settore nautico, ma l’interesse verso questo Campionato si è allargato anche ad altri settori commerciali, che hanno voluto contribuire alla buona riuscita della manifestazione. Parliamo di “Centro Brico Lo Gatto”, “Centro Vi.Gi.”, “Statti”, “Azzurra profumi”, “TMCQ”, “Mitepek”, “Caffo”, “Hab”, “Foderauto”, “Atlantis”, “Nautica Diving” e “Aurora Sail”.
LOGISTICA E ISCRIZIONI
L’ospitalità ai pontili sarà garantita solo a quelle imbarcazioni che ne avranno fatto richiesta e in regola con le iscrizioni pervenute entro il 15 ottobre. Il Circolo Velico Santa Venere sarà in grado di garantire l’ospitalità soltanto alle prime 10 imbarcazioni iscritte entro tale data e comunque solo a quelle provenienti da oltre 20 migliada Vibo Marina. Il periodo di ospitalità parte da una settimana prima ad una settimana dopo ogni manche. Il periodo di stacco tra le due manches sarà a totale carico dell’armatore che concorderà il corrispettivo col gestore del pontile. La gratuità sarà valida unicamente per chi prende parte almeno al 70% delle prove in programma (7 su 10).
Le preiscrizioni dovranno essere inviate, presentando il modulo di iscrizione con copia del certificato ORC, alla segreteria tramite e-mail entro il 15 ottobre.
Le iscrizioni potranno essere regolarizzate al massimo entro le ore 9,00 del giorno 18 ottobre. Tutti gli equipaggi dovranno essere in regola col tesseramento FIV. Verranno effettuati controlli a campione.
Si può procedere all’iscrizione mediante bonifico bancario alle seguenti coordinate: Banca Popolare dell’Emilia Romagna (Catanzaro) Circolo Velico Santa Venere IBAN: IT55V0538704400000000935116. La ricevuta dovrà essere inviata a: info@circolovelicosantavenere.it.
Il bando della regata e il modulo per l’iscrizione sono disponibili alla pagina Bando di Regata 2016.
In reale domina Damanhur, che chiude la regata dopo 20h24’35’’. La classifica finale premia Duffy, il Dufour 34 di Enrico Calvi (LN Pozzuoli). Nell’arcipelago eoliano vento fino a 25 nodi per una gara che ha impegnato non poco gli equipaggi. (altro…)
Ai nastri di partenza la regata d’altura che si svolgerà nelle acque del basso Tirreno. Di seguito trovate il programma completo della manifestazione organizzata dal Circolo Santa Venere di Vibo. Vi ricordiamo che la regata può essere seguita in diretta collegandovi all’indirizzo http://www.sgstracking.com/live/cyclopsroute2015.php.
Tropea
Giovedì 25
ore 16.00 apertura segreteria
ore 18.00 aperitivo e presentazione della regata
ore 20.30 barbecue
Vibo Marina
Sabato 27 e Domenica 28
ore 16.00 tempo limite arrivi e ormeggi presso il pontile “Marina Carmelo” Vhf 12
ore 18.00 premiazione presso il ristorante “Il Saraceno”
Sbarco materiale superfluo: va organizzato in sacchi/scatole per essere agevolmente trasportato a Vibo Marina.
Di seguito trovate i contatti per il pernottamento a Vibo Marina:
Hotel Cala del Porto **** tel 0963 577763
B&B Villa delle Rondini 0963 571364
B&B Vibo Mare 338 2780358 (50 doppia 25 singola con colazione)
B&B Ciccolella 347 5869919
Tropea-isole Eolie-Vibo: ecco tutte le ultime novità e gli aggiornamenti che riguardano la regata di vela d’altura organizzata dal Circolo Santa Venere di Vibo, in programma nel Tirreno Meridionale dal 26 al 28 giugno (altro…)
Mancano meno di 15 giorni alla partenza della regata che si svolgerà tra la costa tirrenica calabrese e l’arcipelago delle isole Eolie
“La lista dei partecipanti verrà pubblicata quanto prima – fanno sapere dal Circolo Velico Santa Venere di Vibo – perché siamo tutti impegnati nell’organizzazione del Trofeo Paperino riservato alla Classe Optimist. Raccomandiamo a tutti coloro che ancora non hanno inviato il bonifico che sarà possibile, in via eccezionale, regolarizzare in loco, ma che bisogna assolutamente confermare la presenza alla regata. Solo così potremo comunicare il numero esatto di trackers, con i relativi nominativi, entro il 17 giugno. Non verranno prenotati trackers in più, per cui avvisateci se volete essere nella flotta dei partecipanti.”
La regata dei Ciclopi partirà da Tropea venerdì 26 giugno alle 12. Si traguarderà Lipari, godendosi le altre isole con la luce pomeridiana, si lasceranno Salina sulla sinistra e Panarea e Stromboli sulla dritta e, con un po’ di fortuna, si farà in tempo ad ammirare qualche eruzione alle prime luci dell’alba.
“Sarà una bellissima manifestazione, con tanti premi particolari. Ci saranno campioni del calibro di Joshua e Globulo Rosso. Per ora – si conclude la nota del club velico calabrese – possiamo anticiparvi che le classi da 1 a 5 sono quasi tutte equilibrate come numeri. Lucidate le carene e spolverate i winch che si parte!”
Siamo alle battute finali delle regate del Campionato Invernale vela d’altura: sabato si scenderà in acqua per disputare l’ultima prova, al termine della quale verranno consacrati i vincitori.
Otto le regate già corse: si sono già delineate le teste di serie, mentre nelle posizioni successive la battaglia è ancora aperta.
Ai fini della classifica verranno considerati solo i sette migliori risultati, ci saranno cioè due scarti.
La divisione in classi per omogeneità di rating vede perciò primeggiare nella categoria Race Damanhur, di Monteleone; nel gruppo Cruiser Race Baronesa di Focarelli e nella classe Cruiser Illyrja di Rosano, mentre la Minialtura, che non affluirà nella classifica generale perché fa un percorso ridotto, vede in testa Sonyp di Pititto.
L’ultima regata del 25 aprile potrebbe però riservare delle sorprese, soprattutto nella classifica generale. Il distacco dagli appuntamenti mensili è sempre fonte di malinconia: le regate, iniziate ad ottobre, hanno accompagnato i rigori invernali sino ai tepori primaverili e ora lasceranno il posto alle uscite familiari estive a scopo balneare.
Il Campionato è un caposaldo della vela tirrenica, ma solo grazie alla benevolenza degli sponsor che ne permettono lo svolgimento ospitando in forma gratuita i partecipanti, vale a dire Marina Carmelo, Marina Azzurra e Porto di Tropea.
Il tutto foraggiato economicamente dal Lido Ristorante La Rada, che si fa costantemente carico delle spese accessorie dell’organizzazione. Insomma, due elementi fondamentali ce li ha messi madre natura: il mare e il vento. L’entusiasmo, il piacere, la collaborazione, l’agonismo e la sana competizione ce li mettono i velisti locali, il risultato è un cerchio che si allarga a macchia d’olio, con sempre più regatanti e appassionati che parlano e si cimentano con lo sport della vela.
Sabato si festeggerà la fine del campionato presso “Le Pietre Volte” località tonicello a Santa Domenica di Ricadi. La premiazione è prevista per le 19.00, a seguire cena per tutti gli equipaggi.
Nel primo weekend di marzo le barche iscritte al campionato invernale d’altura organizzato dal Circolo Velico Santa Venere di Vibo, si sono ritrovate nel campo di regata di Tropea per disputare due prove della gara velica, giunta ormai all’edizione numero 8. Questa seconda fase del Campionato si preannuncia stimolante: ci sono pretenders e defenders che lotteranno all’ultima raffica per il podio… e non è detto che non sia il terzo a goderne!
Sedici le barche partite, di cui tre nella Categoria Mini altura. La regata si è disputata su una lunghezza di 1,2 miglia, per due giri, (da aggiungere il traverso dell’arrivo di circa 0,2 Nm), mentre la Categoria Mini altura ha effettuato solo un giro.
La prima prova si è disputata con un vento da 260/270° con intensità di 10 nodi e ha visto la vittoria (in tempo reale) di Sonyp, seguita da Damanhur e Breerap.
Nella seconda prova il vento è calato di intestità, soffiando a circa 6 nodi. L’arrivo in tempo reale ha visto sfilare sulla linea di arrivo (e nello stesso ordine) gli stessi protagonisti della prova precedente.
Dopo sei prove (1 di scarto), il podio della classifica generale del Gruppo 2 vede al primo posto Damanhur (Comet 45) di Monteleone/Ferrone, seguita da Baronessa dell’armatore Vittorio Focarello (First 35) e dal Dehler 44 di salvatore Starita. Nel Gruppo 1, invece, conduce la classifica GiuseppePetitto (First 25.7), seguito da Sabatino la Torre (Kelt 7.6) e da Maria Caterina Inzillo, a bordo del suo Barruffaldi.
Il Comitato era composto dal presidente Domenico Pugliatti, 1 componente Alberico Stefano, componente Giuseppe D’Ippolito e Massimiliano Messina.
A seguire la classifica generale (con una prova di scarto) e il video relativo alla regata.