Tag: Vibo

  • Damanhur al comando del campionato autunnale di vela d’altura di Vibo

    Damanhur al comando del campionato autunnale di vela d’altura di Vibo

    Vibo, Campionato Autunnale di Vela d’alturaDomenica 16 novembre si è svolta nelle acque di Vibo Marina, la seconda prova del Campionato di vela d’altura organizzato dal Circolo Santa Venere di Vibo. Diciassette le barche partecipanti su 19 iscritte, due ritiri per avarie prima ancora della partenza (Willy e Pegasus).
    Il vento, a causa di un acquazzone locale, oscilla come direzione e intensità e si stabilizza soltanto intorno all’una. Il Giudice di gara Stefano Alberico non perde tempo e immediatamente sistema il campo di regata e dà la partenza alle due categorie di concorrenti: altura e minialtura. Il primo bordo favorisce la destra del campo, ma Damanhur, condotta magistralmente, si guadagna subito la testa del gruppo, aggiungendo minuti su minuti di distacco agli inseguitori. Alla prima boa, dietro di lei, una velocissima Milady, eccellente alla partenza, precede Baronesa, seguono Breerap e Luna. Le posizioni si mantengono per tutta la regata, e le barche più grandi riescono a tagliare la linea d’arrivo in tempo utile. Non è andata purtroppo così per le barche più piccole o per quelle meno performanti, che si sono viste chiudere, per via del tempo massimo, la finestra utile per arrivare. Restano escluse dalla classifica alcune delle protagoniste della regata precedente, come Illyrja e Vetrocchio, che pagano un tempo massimo troppo ristretto in condizioni di vento molto leggero.
    Per la classe minialtura le cose vanno un po’ meglio: solo Masaniello è fuori tempo massimo. Stravolgimento alla testa della classifica: ad imporsi è Sonyp, di Petitto, su Thinking About e Blue Wave. Dopo due regate la classifica generale è condotta da Damanhur, con due primi, prima anche nella categoria “Race”. Seconda è Baronesa, prima nella categoria “Cruiser –Racer”, che precede Milady per un solo punto e Luna e Breerap a pari merito. Anna conduce la classifica del gruppo “Cruiser”, a un punto da Illyrja che in questa regata non è riuscita a classificarsi.
    Il Circolo Velico Santa Venere si annovera tra i circoli più attivi nell’organizzazione di regate e questo grazie agli sponsor che lo supportano, cioè i pontili “Marina Carmelo” e” Azzurra”, sempre disponibili ad ospitare i fuori zona. Altra presenza sempre costante e impegnata è il lido ristorante “La Rada”, che si accontenta di vedere che i velisti si divertono anche se loro stanno lì a lavorare.
    I prossimi appuntamenti saranno però a Tropea, dove un seminario sui sistemi di Certificazione Internazionale si terrà sabato 29 per tutti gli armatori e poi, domenica 30, tutti in acqua per la terza prova.
    La classifica del campionato potete consultarla sul sito del Circolo Velico Santa Venere.

  • Vibo-Tropea: al via in Calabria il campionato di vela d’altura

    Vibo-Tropea: al via in Calabria il campionato di vela d’altura

    Vibo-Tropea: al via il campionato autunnale di vela d’alturaTutto pronto per il campionato di vela d’altura, organizzato dal Circolo Velico Santa Venere di Vido, che prenderà il via domani, 26 ottobre, nelle acque di Vibo.
    Il campionato è articolato in 2 manches, autunnale e primaverile, per un totale di nove prove. Si inizia domenica 26 ottobre, apunto, e si continua il 16 novembre. Le successive 2 regate della prima manche si svolgeranno a Tropea il 30 novembre e il 14 dicembre.
    Nella seconda manche si scenderà in acqua a Vibo Marina, Tropea e, novità di quest’anno, a Gizzeria, per il Trofeo omonimo fortemente voluto dall’Hangloose Beach. Altra novità di quest’anno è l’istituzione di una nuova classe “minialtura” che comprenderà tutte le barche al di sotto dei nove metri o comunque agli esordi agonistici.
    Sponsor ormai storici sono La Rada,che affianca il circolo nella maggior parte delle sue iniziative, come anche i pontili Marina Carmelo, Marina Azzurra ed  il Porto di Tropea che rendono possibile l’ospitalità delle barche provenienti da altri circoli.
    Un evento particolarmente importante ed emozionante che introdurrà l’inizio di campionato si è tenuta il 24 ottobre, a Vibo Marina. È la ricorrenza della giornata mondiale della PolioPlus, nella quale il Circolo Velico si impegna a dare risalto al progetto esemplare di un’associazione mondiale quale è il Rotary International, che fino ad oggi si è adoperato per vaccinare 2.5 miliardi di bambini contro la Polio. Durante questa giornata, una classe di una scuola elementare di Vibo Marina è stata imbarcata su una barca del Circolo che ha veleggiato con issata la Grande Vela della PolioPlus, rappresentativa di questo evento.

  • A Vibo riparte il campionato del Circolo Velico Santa Venere

    A Vibo riparte il campionato del Circolo Velico Santa Venere

    Vibo Circolo Velico Santa VenereIl 26 ottobre riparte il campionato invernale d’altura 2014-15 organizzato dal Circolo Velico Santa Venere di Vibo in collaborazione con la VI Zona FIV presieduta dall’avvocato Fabio Colella. Tra le novità di quest’anno l’istituzione del Trofeo Hangloose a Gizzeria (che sarà anche l’occasione per effettuare eventuali recuperi) e l’istituzione della classe mini altura, riservata a imbarcazioni non competitive di lunghezza inferiore a nove metri.
    Il campionato è articolato in due manche, autunnale e primaverile, che confluiscono in una unica classifica, per un totale di nove prove e due scarti. L’ospitalità ai pontili sarà garantita solo a quelle imbarcazioni che ne avranno fatto richiesta e in regola con le iscrizioni pervenute entro il 15 ottobre. Il periodo di ospitalità parte da una settimana prima a una settimana dopo ogni manche. La gratuità sarà valida unicamente per chi prende parte almeno al 70% delle prove in programma (6 su 9). Al termine di ogni manche le barche dovranno lasciare il posto assegnato. Eventuali richieste di permanenza andranno concordate direttamente con il gestore del pontile, si legge nella nota diramata dal Circolo organizzatore.
    Le preiscrizioni dovranno essere inviate, presentando il modulo di iscrizione con copia del certificato ORC, alla segreteria del Circolo Velico Santa Venere inviando l’e-mail all’indirizzo e-mail: info@circolovelicosantavenere.it entro il 15 ottobre e potranno essere regolarizzate entro le ore 19,30 del 25 ottobre.
    Gli armatori dovranno essere in regola con il certificato ORC (obbligatorio per tutti ) che, se richiesto a ottobre, non dovrà essere ripagato nel 2015, e con il tesseramento FIV di tutto l’equipaggio. Le iscrizioni potranno essere regolarizzate secondo le modalità previste nel bando.
    Sponsor della manifestazione: La Rada, Marina Carmelo, Marina Azzurra e Porto di Tropea.

    Ecco le date delle regate:
    26 ottobre Vibo Marina
    16 novembre Vibo Marina
    30 novembre Tropea
    14 dicembre Tropea

    1 marzo Tropea
    22 marzo Vibo Marina
    11 aprile Gizzeria
    12 aprile Vibo Marina
    25 aprile Vibo Marina

  • Vela solidale: in barca a vela per combattere le leucemie

    Vela solidale: in barca a vela per combattere le leucemie

    Vela solidale in barca a vela per combattere le leucemieIn occasione della giornata nazionale di lotta contro le leucemie, domenica 22 giugno il mare antistante la cittadina di Pizzo (VV) si è popolato di barche. Sulle 12 imbarcazioni presenti erano imbarcati equipaggi di pazienti, familiari, medici e volontari dell’Associazione Italiana contro le Leucemie (AIL) per un totale di 110 persone.
    Il Circolo Velico Santa Venere di Vibo ha voluto dare il proprio contributo celebrando la ricorrenza in maniera diversa. “Inutile dire che la felicità e l’entusiasmo che abbiamo riscontrato negli ospiti” – hanno dichiarato dall’associazione sportiva della VI Zona FIV Calabria e Basilicata, presieduta dall’avvocato Fabio Colella – ci ha gratificato più di cento primi posti. Loro, infatti, hanno vinto tutti, e ai 12 armatori che si sono messi a disposizione con le loro barche vanno i nostri ringraziamenti: Lega navale di Gioia (2 barche), Bellablu di Sanseverino, Breerap di Starita, Damanhur di Monteleone, Gambadilegno e Chica di  Seaside Life, Ian Solo di Natale, Franco Scuro, Illyrjia di Rosano.
    L’organizzazione della III edizione di “Sognando Itaca” è stata resa possibile da diversi interventi amici, continuano dal CVSV: Marina Carmelo, che ci segue da sempre ospitando le barche e fornendo i gommoni per la Giuria, alimentari Baldo che ha fornito il  ricco buffet, il Comune di Pizzo che ha messo a disposizione il bellissimo locale della Tonnara per la premiazione. Insomma, nella regata della solidarietà abbiamo fatto a gara per contribuire e decisamente siamo stati ripagati più di quanto abbiamo dato. Un ringraziamento particolare a Gianfranco Manfrida, il nostro Presidente, sempre in prima linea, e a Massimiliano, il nostro Giudice di Regata che, anche a digiuno, sotto il solleone animano e rendono possibile il nostro divertimento.

  • Il Centro Velico Lampetia è sul podio delle regate di Vibo e Crotone

    Il Centro Velico Lampetia è sul podio delle regate di Vibo e Crotone

    Il Centro Velico Lampetia è sul podio delle regate di Vibo e Crotone  1Grande giornata di vela per il Centro Velico Lampetia di Cetraro del presidente Ferruccio Rizzuti che domenica ha partecipato al Campionato Inverale d’Altura a Vibo e al campionato Zonale Assolaser nelle acque di Crotone.
    Nelle acque del Tirreno l’equipaggio imbarcato su ‘Breerap’ dell’armatore Starita – a capo del Flying Dutch Team – ha concluso il campionato al secondo posto, mentre la barca ‘Anna’ dell’armatore Canonaco, seconda barca tutta interamente targata CVL-AD, alla sua prima esperienza, ha ben figurato.
    A Crotone, invece, al termine delle due prove organizzate dallo Yacting Kroton Club, Francesco Ajello ha occupato, alla sua prima regata nella classe Laser, il terzo gradino del podio nella classe Laser 4.7.
    L’associazione crotonese del presidente Ugo Pugliese, oltre agli atleti ha premiato i circoli partecipanti alla regata. Per il CVL ha ritirato il premio il direttore sportivo della compagine sportiva cetrarese, nonché istruttore FIV Cristina Leporini che, convocata dalla VI Zona FIV, ritornerà a Crotone in qualità di Istruttore (dal 24 al 26 aprile presso LNI sezione Vela) per partecipare al Raduno Zonale Under 16 riservato ai timonieri della classe Optimist della VI zona FIV, organizzato dal coordinatore tecnico zonale Professoressa Valentina Colella. Il raduno, inoltre, sarà concomitante con il raduno nazionale del GAN AICO tenuto dal tecnico della nazionale Optimist Marcello Meringolo.
    Ma ecco la dichiarazione dl presidente del circolo di Cetraro: “due regate hanno concluso il campionato invernale di Vibo e il nostro equipaggio imbarcato su ‘Breerap’ ha portato la barca al piazzamento d’onore, mentre la seconda imbarcazione ‘Anna’, alla sua prima esperienza, ha ben figurato, pur non raggiungendo le prime posizioni. Ma la grandissima soddisfazione a conclusione della giornata è venuta da Crotone dove si sono svolte le regate di selezione del campionato Laser in cui il nostro Francesco Ajello, alla sua prima regata sul Laser, ha portato a casa la magnifica coppa di terzo classificato”.

    Il Centro Velico Lampetia è sul podio delle regate di Vibo e Crotone  3
    Il DS del Centro Velico Lampetia Cristina Leporini durante la premiazione
    Il Centro Velico Lampetia è sul podio delle regate di Vibo e Crotone 5
    Il oordinatore tecnico zonale (CTZ) Valentina Colella ritira il premio assegnato al Circolo Velico Reggio

    Il Centro Velico Lampetia è sul podio delle regate di Vibo e Crotone  1 Il Centro Velico Lampetia è sul podio delle regate di Vibo e Crotone  2 Il Centro Velico Lampetia è sul podio delle regate di Vibo e Crotone  8 Il Centro Velico Lampetia è sul podio delle regate di Vibo e Crotone 4 Il Centro Velico Lampetia è sul podio delle regate di Vibo e Crotone 6 Il Centro Velico Lampetia è sul podio delle regate di Vibo e Crotone Il Centro Velico Lampetia è sul podio delle regate di Vibo e Crotone  7

  • Vela a Vibo per le ultime due giornate del Campionato invernale

    Vela a Vibo per le ultime due giornate del Campionato invernale

    Campionato Vibo-Tropea vince Damanhur, ma Breerap è ancora prima in classifica 12
    Il Flying Dutch Team – Breerap dell’armatore Salvatore Starita

    Tutto pronto a Vibo dove il prossimo weekend si disputeranno le ultime due prove del Campionato di vela d’altura organizzato dal Circolo Santa Venere. La battaglia è veramente aperta: due regate per decidere nel ballottaggio tra Damanhur di Rosa Ferrone, per ora in testa alla classifica con due scarti, e Breerap dell’armatore salvatore Starita, mentre nella classe crociera/regata la lotta è fra Baronesa, per ora in testa, e Luna.
    Più definite le vittorie della classe crociera ed Esordienti: Illyrja e Thinking About sono prime senza essere insidiate. L’appuntamento, quindi, è per il 12 e 13 aprile, con il Trofeo “La Rada”, che si correrà proprio di fronte alla Rada, a Vibo Marina, e metterà la parola fine a questo interessante e combattuto Campionato Autunnale e Primaverile del Circolo Velico Santa Venere.

    Ecco la classifica generale a due prove dal termine
    A Vibo per le ultime due giornate del Campionato invernale

     

  • L’olandese Breerap continua a volare: vince la prima manche del campionato invernale di Vibo

    L’olandese Breerap continua a volare: vince la prima manche del campionato invernale di Vibo

    L’olandese Breerap continua a volare vince la prima manche del campionato invernale di Vibo 5Si è conclusa la prima manche del VII campionato invernale di vela d’altura organizzato dal Circolo Velico Santa Venere di Vibo che vede al primo posto della classifica Breerap di Salvatore Starita – a capo del Flying Dutch Sailing Team – con a bordo marinai di elevato valore tecnico del Centro Velico Lampetia di Cetraro.
    Giornata perfetta: vento a 15 nodi costante, poca onda e tanta voglia di regatare hanno caratterizzato questa chiusura di prima manche del Campionato consentendo il recupero delle due prove non effettuate.
    Dopo la partenza, nella prima regata, il gruppo si divide: a terra dà scarso, ma fuori c’è più vento. Viene premiata la tattica di Breerap dell’armatore Salvatore Starita con un bordo a terra che gira primo grazie a un salto di vento a sinistra, tallonato da Damanhur e da tutto il gruppo di destra: Baronesa, Luna, Raffica II, Nausicaa e, a stretta misura, Illyrja. Alla seconda bolina tutto rimane inalterato, tranne per le due prime posizioni: Damanhur prende il comando e distanzia Breerap, ma in poppa perde lo spi in acqua scivolando in sesta posizione.
    Tra gli esordienti si distingue Thinking About condotta egregiamente da Marika Inzillo che tiene testa agli avversari per tutta la regata. Ma sarà Illyria, di Maria Teresa Rosano, che vincerà la prova in tempi compensati, grazie a scelte tattiche ardite e ad una perfetta sincronia dell’equipaggio.

    Nella seconda regata il vento è decisamente girato più a sinistra, così tutto il gruppo parte verso la boa. L’aria è aumentata, qualcuno arrischia i terzaroli e a ben vedere, visto che si raggiungono punte di 18 nodi. Damanhur gira in testa, ma dovrà lottare a colpi di copertura serrata contro Breerap che tenta di passare con lo spi, ma viene puntualmente sventata e non riesce a prendere l’interno. Baronesa si rivela velocissima con randa ridotta e precede di poco Nausicaa. Illyrja è scatenata, gasatissima davanti a Luna di Murmura, mentre Raffica II è costretta al ritiro per rottura del fiocco. Seguono a poca distanza Bellablu, Paperinik, Luna e Surprise con equipaggio ridotto a sole due persone. Come sempre, quando gira il vento, c’è poco da fare tattica e sono l’equipaggi e sensibilità della condizione della barca a determinare una maggiore velocità. L’ordine di arrivo si mantiene inalterato: chiude Damanhur anche senza spi seguito da Breerap, Baronesa, Nausicaa, Illyria, Luna, Bellablu, Paperinik, Luna CVSV e Surprise.
    Nella categoria esordienti è Thinking About l’imprendibile davanti a Lulù e Turtle anche lui ritirato per rottura del fiocco. Purtroppo la scelta di recuperare sabato 14 ha penalizzato gli equipaggi di Sonyp, Anna, Valia e Hydra che non potevano essere presenti.
    La prima manche si è conclusa malgrado la falsa partenza. Sono state tutte belle regate molto impegnative servite alla messa a punto delle barche e degli equipaggi in vista dei prossimi appuntamenti. Questo ha dato sicurezza a qualche equipaggio che sarà presente anche al grande evento Rotta dei Ciclopi del 27/29 giugno.

    Per quanto riguarda la classifica generale (senza scarti) conduce Breerap su Baronesa e Damanhur. A seguire Luna e Illyria.
    Nella classifica per gruppi (tre) conducono rispettivamente Breerap di Salvatore Starita – a capo del Flying Dutch Sailing TeamBaronesa di Vittorio Focarelli e, infine, Illyria di Mariateresa Rosano. Nella categoria esordienti è Thinking About la barca da battere.
    Il campionato invernale riprendera il 2 marzo.

    Ecco la classifica finale al termine della prima manche:

    Posizione – Numero Velico – Yacht – Armatore – Club – Modello
    1 NED7783 Breerap – Starita Salvatore C.V. Santa Venere Dehler 44
    2 Itabaron Baronesa – Focarelli Vittorio C.V.S.V. First 30
    3 Ita16747 Damanhur – Ferrone Rosa – C.V.S.V. Comet 45
    4 ITA13865 Luna – Murmura Francesco c/o Marinai Srl C.V.S.V. Grand Soleil 341
    5 Itaillyr Illyrja II Rosano Mariateresa C.V.S.V. Ranger 32
    6 Itaraffi Raffica II
    Vercillo V. c/o Velissima 2 & C. SN C.V.S.V. Dehler 39 SD
    7 ITA10602 Paperinik – Randazzo Fabio
    C.Tennis e Vela Messina Duffy
    8 ITA15154 Surprise – Carbone Riccardo
    Nuovo C. Tennis e vela Milazzo First 31.7
    9 Itanausil
    Nausicaa – Loiacono Vincenzo C.V.S.V. Elan 340
    10 Italunac Luna – Camerra Daniele C.V.S.V. Sun Magic 44
    11 Itabellab Bellablu – Sanseverino Carlo
    C.V.S.V. Comet 12 G
    12 Itaannac Anna – Canonaco Salvatore – Centro Velico Lampetia Cetraro –
    Sun Odyssey 409
    13 Itasonyp Sonyp – Petitto Giuseppe – C.V.S.V. First 25.7

    Le foto del campionato

    L’olandese Breerap continua a volare vince la prima manche del campionato invernale di Vibo 2 L’olandese Breerap continua a volare vince la prima manche del campionato invernale di Vibo 3 L’olandese Breerap continua a volare vince la prima manche del campionato invernale di Vibo 7 L’olandese Breerap continua a volare vince la prima manche del campionato invernale di Vibo 8 L’olandese Breerap continua a volare vince la prima manche del campionato invernale di Vibo 9 L’olandese Breerap continua a volare vince la prima manche del campionato invernale di Vibo 11 L’olandese Breerap continua a volare vince la prima manche del campionato invernale di Vibo

  • A Vibo riprende il campionato invernale: vince l’olandese (volante) Breerap

    A Vibo riprende il campionato invernale: vince l’olandese (volante) Breerap

    A Vibo riprende il campionato invernale vince l'olandese Breerap 10Domenica 1 dicembre, mentre le coste della Calabria ionica venivano flagellate dall’uragano Nettuno, sul Tirreno, precisamente a Vibo Marina, si disputava il VII campionato di vela d’altura organizzato dal Circolo Velico Santa Venere del presidente Gianfranco Manfrida.
    La prima prova del weekend di campionato si è svolta sabato 30 novembre. La gara è stata dominata da Breerap, il Dehler 44 battente bandiera olandese dell’armatore Salvatore Starita che, sin dalla partenza, insieme al suo equipaggio ha dimostrato tutto il valore tecnico, rimanendo in testa alla regata sino al termine andando a vincere, sia in tempo reale che in compensato, davanti al Comet 45 Damanhur di Rosa Ferrone del Circolo Velico Santa Venere, e al First 30 Baronessa armata da Vittorio Focarelli (seguono altri 14 concorrenti).
    La seconda giornata di prove è stata caratterizzata da un forte vento da est, con raffiche che hanno sfiorato i 35 nodi – evidentemente i ‘refoli’ dell’uragano Nettuno – mettendo a dura prova tutti gli equipaggi in gara. Subito dopo il segnale di partenza le barche si sono lanciate sul campo di regata in un primo breve bordo con mure a dritta, per poi veleggiare con mure a sinistra. Le imbarcazioni partite con qualche minuto di ritardo hanno però deciso di regatare sulla parte destra del campo di regata. La tattica si è rivelata vincente perché alla boa di bolina, l’olandese Breerap, tra le barche partite in ritardo (per motivi tecnici) ha girato la boa in seconda posizione, dietro al Comet 45 di Ferrone. Durante l’andatura di poppa le barche hanno navigato a quasi nove nodi di velocità, anche se a causa delle forti raffiche e ai continui salti di vento gli equipaggi non hanno potuto issare gli spinnaker.
    Il lungo bordo con vele lasche ha poi portato le barche sulla boa di poppa, che ha visto passare in prima posizione il Comet 45, seguito dal Dehler 44 di Salvatore Sarita che ha mantenuto la seconda posizione, mentre il resto della flotta iniziava a sgranarsi. Gli ultimi due lati del bastone hanno messo ancora a dura prova gli equipaggi, perché il vento molto instabile ha segnato alternanze di salti, buchi e raffiche violente.
    Sulla linea di arrivo Damanhur ha preceduto di qualche secondo Breerap, Baronesa, Luna, Raffica II, Anna (Centro Velico Lampetia di Cetraro) e Surprise, mentre tutto il resto della flotta è stato penalizzato da un buco di vento e chiude oltre il tempo limite.
    A seguire la classifica delle prime due prove del campionato e le foto (Vela Pratica).

    Classifica provvisoria 1^ prova classe Orc

    Pos

    N.Velico

    Yacht

    Armatore

    Modello

    TxD Ins.

    Ora Arrivo

    T.Reale

    T.Corretti

    Oss

    Punti

    1

    NED7783

    BREE RAP

    Starita Salvatore

    Dehler 44

    630.9

    14:24:50

    00:47:50

    00:00:00

     

    1

    2

    ITA16747

    DAMANHUR

    Ferrone Rosa

    Comet 45

    628.8

    14:26:49

    00:49:49

    00:02:02

     

    2

    3

    ITABARON

    BARONESA

    Focarelli Vittorio

    FIRST 30

    713.2

    14:37:47

    01:00:47

    00:10:53

     

    3

    4

    ITA13865

    LUNA

    Murmura Francesco c/o Marinai Srl

    GRAND SOLEIL 341

    699.3

    14:39:49

    01:02:49

    00:13:16

     

    4

    5

    ITARAFFI

    RAFFICA II

    Vercillo V. c/o Velissima 2 & C. SN

    DEHLER 39 SD

    687.9

    14:41:22

    01:04:22

    00:15:06

     

    5

    6

    ITA10602

    PAPERINIK

    Randazzo Fabio

    DUFFY

    719.7

    14:47:08

    01:10:08

    00:20:04

     

    6

    7

    ITABELLAB

    BELLABLU

    Sanseverino Carlo

    COMET 12 G

    705.2

    14:48:03

    01:11:03

    00:21:21

     

    7

    8

    ITALUNAC

    LUNA

    Camerra Daniele

    SUN MAGIC 44

    742.0

    14:50:01

    01:13:01

    00:22:24

     

    8

    9

    ITAILLYR

    ILLYRJA II

    Rosano Mariateresa

    RANGER 32

    808.4

    14:52:09

    01:15:09

    00:22:52

     

    9

    10

    ITAANNAC

    ANNA

    Canonaco Salvatore

    SUN ODYSSEY 409

    681.7

    14:50:33

    01:13:33

    00:24:26

     

    10

    11

    ITA15154

    SURPRISE

    Carbone Riccardo

    FIRST 31.7

    730.7

    14:56:11

    01:19:11

    00:28:51

     

    11

    12

    ITANAUSIL

    NAUSICAA

    Loiacono Vincenzo

    ELAN 340

    698.2

     

     

     

    DNC

    13

     

    ITASONYP

    SONYP

    Petitto Giuseppe

    FIRST 25.7

     

    14:58:11

    IN VERIFICA ORC

     

     

     

    Classifica provvisoria 1^ prova classe Esordienti
    1 ITALULU LULU Marincola Giorgio
    2 ITATURTL TURTLE Camillo Massimo
    3 ITAHYDRA HYDRA
    3 ITATHINK THINKING ABOUT
    3 ITAVALIA VALIA

    Classifica provvisoria 2^ prova classe Orc
    1 ITA16747 ORC B DAMANHUR FERRONE ROSA COMET 45
    2 NED7783 ORC B BREE RAP STARITA SALVATORE DEHLER 44
    3 ITABARON ORC C BARONESA FOCARELLI VITTORIO FIRST 30
    4 ITA13865 ORC C LUNA MURMURA FRANCESCO c/o MARINAI SRL GRAND SOLEIL
    5 ITARAFFI ORC C RAFFICA II VERCILLO V. c/o VELISSIMA 2 & C. SN DEHLER 39 SD
    6 ITAANNAC ORC C ANNA CANONACO SALVATORE SUN OD. 409
    7 ITA15154 ORC C SURPRISE CARBONE RICCARDO FIRST 31.7
    8 ITA10602 ORC C PAPERINIK RANDAZZO FABIO DUFFY
    8 ITABELLAB ORC C BELLABLU SANSEVERINO CARLO COMET 12 G
    8 ITAILLYR ORC C ILLYRJA II ROSANO MARIATERESA RANGER 32
    8 ITALUNAC ORC C LUNA CAMERRA DANIELE SUN MAGIC 44
    8 ITANAUSIL ORC C NAUSICAA LOIACONO VINCENZO ELAN 340
    ITASONYP SONYP PETITTO GIUSEPPE FIRST 25.7

    Classifica provvisoria 2^ prova classe Esordienti
    1 ITATHINK THINKING ABOUT INZILLO MARIKA BARUFFALDI
    2 ITALULU LULU MARINCOLA GIORGIO DELPHIA 24
    3 ITAHYDRA HYDRA SANTAGUIDA
    3 ITATURTL TURTLE CAMILLO MASSIMO WESTERLY
    3 ITAVALIA VALIA FURCHI GIACOMO GS 34

    A Vibo riprende il campionato invernale vince l'olandese Breerap 3 A Vibo riprende il campionato invernale vince l'olandese Breerap 4 A Vibo riprende il campionato invernale vince l'olandese Breerap 5 A Vibo riprende il campionato invernale vince l'olandese Breerap 8 A Vibo riprende il campionato invernale vince l'olandese Breerap 9 A Vibo riprende il campionato invernale vince l'olandese Breerap 10 A Vibo riprende il campionato invernale vince l'olandese Breerap A Vibo riprende il campionato invernale vince l'olandese Breerap 7 Salvatore Starita A Vibo riprende il campionato invernale vince l'olandese Breerap A Vibo riprende il campionato invernale vince l'olandese Breerap 1

     

  • Tropea-Eolie, tappa del campionato italiano Offshore di vela d’altura

    Tropea-Eolie, tappa del campionato italiano Offshore di vela d’altura

    EolieDefinite le date del Sailing Week, circuito dedicato alle barche d’altura che si svolge tra la Sicilia e la Calabria. Interessante novità riguarda il nuovo campo di regata Cyclops Route, in programma dal 27 al 29 giugno 2014. La tappa, infatti, partirà da Tropea per fare rotta verso l’arcipelago delle isole Eolie. La regata si svolgerà su un percorso impegnativo di circa 140 miglia. L’organizzazione è affidata al Circolo Velico Santa Venere di Vibo, che ha ottenuto la tappa del campionato Italiano Offshore di vela d’altura. Sarà una sfida stimolante per le barche calabresi che avranno così l’occasione di confrontarsi con il gotha della vela italiana.

  • Tropea ospita il campionato invernale d’altura

    Tropea ospita il campionato invernale d’altura

    Campionato Invernale ViboRiparte sabato 16 novembre, con la prima giornata di recupero, il campionato invernale d’altura che vedrà le imbarcazioni sfidarsi nel campo di regata antistante la città di Tropea. Grandi le aspettative del Circolo Velico Santa Venere di Vibo e dei regatanti. Le previsioni meteo, infatti, lasciano ben sperare per questo weekend di regate.
    Graditi, dopo una lunga assenza, i rientri di Raffica II, il Dehler 39 dell’armatore Vercillo, del GS 34 di Murmura, che si è fatto notare nelle precendenti edizioni e, infine, di Damnhur, il Comet 45 di Ferrone, grande assente l’anno scorso.
    Ai nastri di partenza confermata la presenza di Surprise, il First 31.7 del milazzese Carbone, deciso a dare battaglia in vetta alla classifica visto il suo ottimo secondo posto finale nella precedente edizione. Pronti a mantenere il dominio sulle proprie acque, la flotta tropeana con Baronesa, il First 30 dell’armatore Focarelli, e Nausicaa, l’Elan 33 di Loiacono.
    Attesa la performance di Breerap, il Deheler 44 dell’armatore Starita, che nella precedente edizione ha conquistato il terzo gradino del podio.
    New entry Anna, il Jeanneau 409 dell’armatore Canonaco, prima punta della flotta cetrarese del Centro Velico Lampetia. Sotto esame la nutrita flotta degli Esordienti, anche loro pronti a muovere i primi passi nel mondo delle regate.
    Grande assente quest’anno la flotta sud della VI Zona, impegnata in un campionato tutto reggino, ma decisa a lanciare la sfida nei prossimi grandi eventi del Circolo Velico Santa Venere.
    Il campionato prosegue domenica 18 novembre con la seconda prova.

    Un buon motivo, anche per chi non va a vela, per trascorrere a Tropea il prossimo weekend.

    Tropea