Tag: Vigne Surrau

  • Flotta Sarda J24: in Sardegna comanda Vigne Surrau

    Flotta Sarda J24: in Sardegna comanda Vigne Surrau

    Altre due prove disputate regolarmente nella terza giornata della prima tappa. La prima manche del Circuito Zonale 2016, che vede impegnati nelle splendide acque antistanti il porticciolo di Torregrande tredici J24 della Flotta sarda, ha messo a segno un’altra giornata di regate, la terza. Due le prove portate a termine regolarmente con vento da libeccio che ha girato a ponente, con onda formata e corrente da sinistra. Perfetta come sempre l’organizzazione del Circolo Nautico Oristano, e tanta la soddisfazione del Presidente Gian Marco Patta e di tutto il Direttivo per come si sta svolgendo questa importante manifestazione. Ad Anzio tutto fermo per colpa di Nettuno: mare agitato per il Trofeo lozzi.
    Flotta Sarda J24 in Sardegna comanda Vigne Surrau

    BARCHE DA PODIO

    “In questa terzo appuntamento siamo riusciti a fare due prove con vento tra i 12 e i 16 nodi e onda lunga – ha spiegato Marco Frulio, timoniere di Ita 443 Aria. La prima prova è stata vinta da Antonello Ciabatti su Lybissonis con una splendida seconda bolina fatta bordeggiando a destra. Aurelio Bini non è partito benissimo e Vigne Surrau non è riuscito a fare il solito recupero. Secondo Salvatore Orecchioni su Nord Est e terzo Angelo Corrias su Jadine. Dopo una prova annullata, subito dopo la partenza il Comitato di Regata, presieduto da Pietro Sanna (presidente della III zona FIV), ha dato la partenza della prova successiva con la flotta distribuita su tutto il campo ma con i primi che sono venuti fuori dal lato sinistro. Aurelio Bini ha preso il comando e non lo ha mollato fino alla fine incrementando, di lato in lato, il suo vantaggio. Alle sue spalle Libarium con Davide Schintu al timone e al terzo posto Jadine.”

    LA CLASSIFICA

    Al comando della classifica provvisoria (stilata dopo otto prove con due scarti) è sempre il J24 gallurese Vigne Surrau (Club Nautico Arzachena, 8 punti) che incrementa il suo vantaggio su Lega Navale Carloforte (19 punti) di Davide Gorgerino, in questa terza giornata autore di due sesti posti. A pari punteggio con il secondo, Ita 241 Libarium armato da Roberto Dessy e timonato da Davide Schintu (19 punti) che risale di due posizioni.
    In recupero anche ITA 420 Libyssonis armato da Daniele Bigozzi e timonato da Antonello Ciabatti (CV Windsurfing Club Cagliari, 22 punti) che sale dal quinto al quarto posto mentre scivola in quinta posizione Ita 401 Dolphins (Sporting Club Portisco) armato da Giuseppe Taras e timonato da Andrea Mariani con l’equipaggio più giovane del circuito (23 punti). Da segnalare anche gli equipaggi oristanesi Ita 274 Armadillo di Pierluigi Pibi e Ita 396 Molara di Federico Manconi rispettivamente in 11° e 13° posizione. L’appuntamento con le prossime regate e con l’ospitalità del Circolo Nautico Oristano è fissato sempre a Torregrande, per domenica 28 febbraio.

    REGATE IN SARDEGNA

    Il Circuito zonale 2016 della Flotta sarda J24, poi, si trasferirà ad Arbatax dove si svolgerà la seconda tappa con regate in programma il 13 marzo, il 3 e il 17 aprile, e l’8 maggio. Dopo l’estate, la Flotta sarda J24 si sposterà nel nord Sardegna, a Porto Rotondo, per la terza e ultima tappa (16 e 30 ottobre, il 13 e 27 novembre).

    TUTTA COLPA DI NETTUNO: IL MARE FERMA IL TROFEO LOZZI

    Ad Anzio, nel week end appena concluso, avrebbe dovuto regatare anche la Flotta romana, ma la troppa onda e le avverse condizioni meteo marine hanno impedito il regolare svolgimento delle prove previste per il Trofeo Lozzi (in programma sabato) e (nella giornata seguente) per il 41° Campionato Invernale di Anzio-Nettuno, organizzato dal Comitato dei Circoli del golfo (Circolo della Vela di Roma, Reale Circolo Canottieri Tevere Remo, LNI sez. di Anzio e Nettuno Yacht Club) con la collaborazione dell’Half Ton Class Italia, della Sez. Velica Marina Militare di Anzio e della Marina di Nettuno. Invariata, quindi, la classifica stilata dopo undici prove (due scarti): al comando è sempre il J24 del Centro Velico di Napoli della Marina Militare La Superba (timonato da Ignazio Bonanno in equipaggio con il tailer Simone Scontrino, il prodiere Alfredo Branciforte, il due Francesco Picaro e il centrale Vincenzo Vano) seguito da Pelle Nera (Nettuno YC, armato da Paolo Cecamore e timonato dall’ungherese campione del mondo della classe Soling Farkas Litkey), e dal J24 della Polizia Penitenziaria Djke Fiamme Azzurre (timonato da Fabio Delicati) che, invece, guida la classifica (dopo tre prove) del Trofeo Lozzi seguito da La Superba e da American Passage armato e timonato dal Capo Flotta di Roma Paolo Rinaldi.
    Le tappe del Trofeo Lozzi proseguiranno il 12 marzo mentre l’Invernale di Anzio-Nettuno 2015-16, articolato su 10 giornate, nelle domeniche del 28 febbraio e del 13 marzo. La segreteria delle regate è presso il Circolo della Vela di Roma.

  • J24 Flotta Sarda: Vigne Surrau domina le prime due prove del circuito zonale

    J24 Flotta Sarda: Vigne Surrau domina le prime due prove del circuito zonale

    J24 Flotta Sarda Vigne Surrau domina le prime due regate del Circuito Vigne SurrauLo splendido scenario del golfo di Oristano ha fatto da sfondo alla prima manche del circuito Zonale 2014 della classe J 24, ospitando le prime due prove in programma.
    Leader della classifica provvisoria è Vigne Surrau, armato da Aurelio Bini (Circolo Nautico Arzachena), che ha lasciato sulla sua poppa i 12 J24 che hanno preso parte alle regate. La seconda posizione è al momento occupata da Boomerang (Circolo Nautico Olbia) di Filippo Massia, che precede sul podio Kimbe Wake’s, armato da Alberto Gai (W.Velac. Portoscuso), a pari punti con Libissonis, di Antonello Ciabatti (CV Windsurfing Club Cagliari). Quinto posto per Libarium di Daniele Ciabatti (CV Windsurfing Club Cagliari).
    Entrambe le regate sono state caratterizzate da pioggia, onda e forte maestrale tanto da costringere il Comitato di Regata a ridurre il percorso della seconda prova.
    Dietro a Vigne Surrau che ha regatato sempre nettamente primi davanti a tutti, si combatteva per evitare danni e avarie. Chi non è riuscito ad evitare danni è stato il J24 Kimbe Wake’s che si è scontrato con Molara Fruttital, rimediando una falla sulla prua che gli ha fatto imbarcare litri e litri d’acqua, compromettendo il risultato della prima prova. Nella seconda, però, utilizzando un calzino nella prua utilizzato per tamponare la falla, Kimbe ha preso il suo passo e, anche se non è riuscita a contrastare Vigne Surrau, ha tenuto agevolmente tutta la flotta dietro. Al secondo posto Boomerang, protagonista di una bella prima regata in cui ha perso il secondo posto solo negli ultimi metri dall’arrivo, e una seconda prova più opaca (un quarto posto). Chiude il podio Kimbe.
    Elevato il livello della Flotta sarda che, oltre all’esemplare prestazione di Aurelio Bini e del suo equipaggio su Vigne Surrau, si ritrova a essere un gruppo compatto e agguerrito.
    La Classe Italiana J24 ricorda, infine, che la stagione 2014 sarà affiancata dal prestigioso marchio automobilistico Land Rover, da sempre espressione del “ben vivere il tempo libero” con eleganza e stile, si è legato alle attività del monotipo più diffuso a livello mondiale e alla Classe J24 Italiana, entrando nel fantastico mondo di vela e di libertà.

  • J24 Flotta Sarda: Vigne Surrau si porta al comando del circuito zonale

    J24 Flotta Sarda: Vigne Surrau si porta al comando del circuito zonale

    kimbe J24 Flotta Sarda Vigne Surrau si porta al comando del circuito zonale Sei belle regate caratterizzate da un Maestrale rafficato e di direzione variabile e dal cambio al vertice della classifica provvisoria: ecco in il resoconto della della terza manches del Circuito Zonale della Flotta sarda J24, organizzato dal Windsurfing Club Cagliari.
    Le prime due manches del Circuito Zonale 2013 si erano svolte presso il CN Oristano e la LNI Cagliari. La prima tappa è stata vinta da Kimbe, armato e timonato da Alberto Gai, portacolori del W.Velac. Portoscuso, mentre la seconda da Aria, armata e timonata da Marco Frulio della LNI Olbia, a pari punti (16) con Ornella all’Attacco…torra, di Laura De Luisa dello YC Quartu S.Elena.
    Quindici, come sempre, i J24 scesi nelle splendide acque del Poetto in prossimità del porto turistico di Marina Piccola. Le singole vittorie di giornata sono state firmate, nell’ordine, da Kimbe, Libissonis, doppietta di Vigne Surrau, ancora Libissonis e da Aria. Le sei prove, però, apparentemente non hanno cambiato di molto la classifica, visto che i primi tre sono sempre gli stessi – si legge sul puntuale resoconto fatto da www.sailingsardinia.it. Cambiamento al vertice con Vigne Surrau (10 punti) che si prende la leadership al posto di Libissonis (11 punti), mentre Kimbe rimane sempre in terza posizione (17 punti). Ecco, sembra che la lotta per la vittoria sia ristretta a queste tre barche visto che gli inseguitori sono a oltre quindici punti di distanza. Inseguitori guidati da L’Armadillo di Pierluigi Pibi (Circolo Nautico Oristano) e da Seasolar di Davide Gorgerino (LNI Carloforte), entrambi a 15 punti.
    Ma se la classifica ha visto pochi e insignificanti cambiamenti, a bordo delle imbarcazioni, di cambiamenti, ne abbiamo visti molti e anche di una certa importanza. Il più eclatante lo troviamo a bordo di Vigne Surrau: Giovanni Meloni ha sostituito alla barra Aurelio Bini, impegnato nei lavori post alluvione a Olbia. Giovanni si è subito acclimatato con i ragazzi di Vigne, regatando subito da protagonista, tranne in quell’unica prova dove, pensando di essere Ocs, è rientrato in partenza facendo una regata tutta in recupero.
    Altro cambio su Kimbe dove Alberto Gai è ritornato alla barra imbarcando di nuovo Nicola Campus come tattico. Pierluigi Pibi, su L’Armadillo, ha preferito cedere il timone a Luca Montella, colonna portante di Botta Dritta (armato dal Presidente della Classe J24 Italiana, Mariolino Di Fraia), per rinforzare un equipaggio che ha avuto diverse assenze importanti.
    Gran finale domenica 15 dicembre, quando sapremo chi sarà il vincitore della tappa cagliaritana e del Circuito 2013.

    Ecco la classifica della terza tappa:
    1 – Ita 405 Vigne Surrau (Aurelio Bini, Circolo Nautico Arzachena) 10 Punti
    2 – 420 Libissonis (Antonello Ciabatti, Windsurfing Club Cagliari) 11
    3 – 505 Kimbe (Alberto Gai, Windsurfing Vela Club Portoscuso) 17
    4 – 274 L’Armadillo (Pierluigi Pibi, Circolo Nautico Oristano) 32
    5 – 431 Seasolar (Davide Gorgerino, LNI Carloforte) 32
    6 – 241 Libarium (Daniele Ciabatti, Windsurfing Club Cagliari) 33
    7 – 456 Ornella all’Attacco… Torra (Laura De Luisa, Yacht Club Quartu) 35
    8 – 443 Aria (Marco Frulio, LNI Olbia) 37
    9 – 396 Molara (Federico Manconi, Circolo Nautico Oristano) 43
    10  – 497 Boomerang (Angelo Usai, Circolo Nautico Olbia) 43
    11 – 401 Dolphins (Giuseppe Taras, Sporting Club Portisco) 46
    12 – 390 Jadine (Angelo Corrias, LNI Cagliari) 49
    13 – 213 Paco (Vito Pace, Circolo Velico Porto Cervo) 64
    14 – 185 Bellighè (Simone Nenna, Windsurfing Club Cagliari) 69
    15 – 318 Nord Est Costruzioni (Salvatore Orecchioni, Club Nautico Arzachena) 84
    16 – 300 Paushipping Corsara (Claudia Speziale, Yacht Club Quartu) 89