Tag: Yacht Club Capo d’Orlando

  • Sulle ali della libertà

    Sulle ali della libertà

    Dopo sei prove disputate nelle acque siciliane di Capo d’Orlando si è concluso il Campionato invernale dei Nebrodi e delle Eolie organizzato dallo YCCO. Dominio assoluto di Freedom e Sic Tutius.

    Si è concluso a Capo d’Orlando nel primo weekend di aprile il 2^ Campionato invernale dei Nebrodi e delle Eolie. La baia orlandina è stata il palcoscenico di due giorni di regate che hanno consentito lo svolgimento di ben cinque prove, recuperando così le regate non disputate tra fine gennaio e febbraio a causa delle avverse condizioni meteo.

    Due giornate intense, caratterizzate da vento da Ovest oscillante tra dieci e venti nodi, che ha offerto condizioni compatibili con lo svolgimento delle prove più tecniche con percorso a bastone, da parte delle due flotte delle categorie Crociera-Regata e Gran Crociera. Dominatrici del campionato dopo un totale di sei prove le imbarcazioni Freedom di Patrizia Musarra e Sic Tutius di Marco Ruggeri rispettivamente in Crociera Regata e Gran Crociera, classificandosi in tutte le prove al primo posto. Completano il podio nelle due categorie Northern Light Parallelo 38 di Enzo Ricordo e Maria x 100 di Salvatore Nucera, e First Lady Naye di Pippo Sgroi e Happy Island di Salvatore Fazio.

    Al termine della premiazione il presidente dello Yacht Club Capo d’Orlando ha ricordato la fitta stagione 2023 per la vela d’altura messinese che vedrà ben tre appuntamenti di carattere nazionale organizzati dal Club orlandino: Eolian Cup a Salina ai primi di giugno, la Coppa Italia 2023 e la Round Aeolian Race a settembre a Capo d’Orlando.

  • Eolian Cup: tre giorni di regate nell’arcipelago delle Isole Eolie

    Eolian Cup: tre giorni di regate nell’arcipelago delle Isole Eolie

    Parte la regata che lascia senza fiato non solo per lo scenario naturale che fa da cornice alla manifestazione, ma perché si prevedono tre giorni intensissimi di sport e di emozioni.

    Salina - Isole Eolie

    Dal 2 al 5 giugno, nello scenario dello spettacolare arcipelago delle isole Eolie, si disputerà l’Eolian Cup, il nuovo evento velico organizzato dallo Yacht Club Capo d’Orlando che mira a radunare nel contesto delle Eolie gli equipaggi del sud Tirreno per una intensissima e unica tre giorni di regate.
    La manifestazione consiste in una serie di prove che si disputeranno nelle acque dell’arcipelago delle Isole Eolie, su campi di regata che prevedono percorsi a bastone o costieri.
    L’arrivo delle imbarcazioni a Salina è previsto per il 2 giugno, dopo l’arrivo verranno perfezionate le iscrizioni.

    Programma (2-5 giugno)
    L’Eolian CUP si svolgerà nelle acque circostanti l’Isola di Salina e le Isole Eolie, con il seguente programma:
    2 giugno: arrivo imbarcazioni – controlli di stazza – perfezionamento iscrizioni;
    3 giugno: ore 9:30 briefing di regata (è ammesso un solo partecipante per equipaggio); ore 11:30 regata/e sulle boe e/o costiere;
    4 giugno: ore 11:00 regata/e sulle boe e/o costiere;
    5 giugno: ore 11:00 regata/e sulle boe e/o costiere; ore 20:00: cena equipaggi e premiazione (nel rispetto delle Prescrizioni Covid-19 vigenti).

    Il Bando di regata e le informazioni relative alle agevolazioni-convenzioni (ormeggio, alloggi e trasporti) sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione.

    eolian-racecvl-cetraro-salina-sailing-week-1

  • RAR, una regata unica e spettacolare come le Isole Eolie

    RAR, una regata unica e spettacolare come le Isole Eolie

    Esattamente un anno fa, dopo un susseguirsi di albe e tramonti infuocati e ondeggianti sulle acque dell’arcipelago, terminava la Round Aeolian Race. Ad aggiudicarsi la prima edizione della regata e il prestigioso Trofeo RAR è l’imbarcazione calabrese del CVL Cetraro Essenza-Nature Med.

    rar-immagine-1Trenta ore di navigazione cariche di emozioni e di adrenalina hanno accompagnato i team provenienti da ogni angolo del Sud Italia durante una delle regate più belle del Mediterraneo. Una gara molto interessante non solo per lo scenario (divinamente “disegnato”) in cui si è disputata, ma per un campo di regata molto impegnativo dal punto di vista tecnico-tattico.
    Una splendida competizione velica che nella prima edizione ha avuto come uniche spettatrici le meravigliose sette sorelle, ognuna con una sua caratteristica, ognuna con la sua storia. Come quella che vi proponiamo in questo video.
    Una nuova storia raccontata a distanza di un anno, con la speranza che i vecchi (ma non troppo) tempi possano ritornare presto.

  • Essenza Nature Med vince la Round Aeolian Race

    Essenza Nature Med vince la Round Aeolian Race

    Dopo 140 miglia e 32 ore di navigazione nell’arcipelago delle isole Eolie, l’imbarcazione targata Centro Velico Lampetia Cetraro conquista il trofeo Challange messo in palio dallo Yacht Club Capo d’Orlando. Una regata offshore entusiasmante e impegnativa, con uno sprint finale che ha dato vita a un testa a testa avvincente.

    lequipaggio-di-essenza-nature-med-impegnata-nellultimo-bordo-verso-larrivo

    Essenza Nature Med vince la regata d’altura disputata nel meraviglioso scenario offerto dalle isole Eolie, con partenza e arrivo sulla costa siciliana di Capo d’Orlando e con scelta libera del senso di rotazione delle isole. “Una vittoria – hanno dichiarato dal Sailing Team Altura del CVL Cetraro – resa ancora più bella e prestigiosa perché conquistata in una manifestazione di alto valore tecnico, data la notevole varietà di andature con cui ci siamo dovuti cimentare, ma soprattutto per aver battuto avversari di alto spessore, tra cui i campioni italiani di categoria del 2016. Grande soddisfazione, inoltre, perché il CVL Cetraro si è imposto sui Club velici di Catania, Siracusa, Favignana, Milazzo, Capo d’Orlando, Ribellino e Reggio Calabria. Tutto è girato nel verso giusto, anche la fortuna. Ma abbiamo disputato una regata (quasi) perfetta, sia tatticamente che strategicamente. E abbiamo vinto”.

    Sulla linea di partenza 22 imbarcazioni suddivise tra le categorie Crociera-Regata, quella in cui ha gareggiato Essenza-Nature Med, e Gran Crociera, in attesa dei segnali preparatori del Comitato di Regata. Dopo la partenza tutta la flotta ha scelto l’opzione del senso di percorso antiorario, dirigendosi verso le bocche di Vulcano, per poi fare rotta con andatura di bolina su Stromboli, che ha salutato l’arrivo notturno degli equipaggi con i suoi boati.
    Nel successivo tratto direzione Salina, la flotta si è progressivamente allungata suddividendosi in tre gruppi che si sono trovati a regatare con condizioni di vento diverse. Nel gruppo di testa le imbarcazioni Sagola, Ottovolante, Essenza, Skin, la reggina Profilo e Malafemmina, che sono riuscite ad attraversare il canale di Salina nella mattinata di venerdì 3 maggio. Il resto della flotta ha raggiunto Salina con maggiore difficoltà, complice le condizioni di vento che nel frattempo sono mutate sia per l’arrivo della pioggia che del cambio di direzione del vento girato a levante.

    Il pomeriggio di venerdì ha visto lo sprint finale tra i primi, che una volta passata Salina, hanno dato vita a un testa a testa avvincente con Sagola davanti sino a Filicudi, ma poi raggiunta ad Alicudi. All’uscita di Salina, infatti, la strategia di regata adottata dal Sailing Team del CVL ha fatto la differenza e ha permesso all’equipaggio calabrese, issando lo spinnaker e navigando col vento in poppa, di superare Skin del NIC Catania, accorciare la distanza sulla prima, Sagola dello YC Favignana, del già campione italiano Peppe Fornich, armatore dell’anno 2017 UVAI, e ad allungare sul resto del gruppo, girando intorno a Filicudi in seconda posizione.

    Lungo l’impegnativo bordo di bolina con rotta su Alicudi, Essenza navigava in seconda posizione, ma si vedeva sopraggiungere da poppa dal potente First 50 catanese e dal Grand Soleil 40 Ottovolante del CV Ribellino che, in prossimità dell’ultima “boa”, Alicudi, sfilavano entrambe da sinistra l’imbarcazione del CVL. Ma ancora una volta, in uscita dall’ultima isola, la strategia e la tattica adottata a bordo dell’imbarcazione calabrese si sono dimostrate vincenti. Essenza, dopo qualche incrocio vinto ai danni del Grand Soleil 37 Sagola, uscendo dalla corrente e da una zona di bonaccia, riparte verso Capo d’Orlando in prima posizione per rimanere in testa fino a circa metà bordo dall’arrivo. In quest’ultimo tratto da 25 miglia sino all’arrivo, un lungo percorso di bolina con 20 nodi di levante, gli equipaggi hanno profuso l’ultimo sforzo in condizioni particolarmente impegnative. Essenza Nature Med, nulla ha potuto contro il potente First 50 Skin, che è sfilata da sinistra, e si è inoltre vista avvicinare da Ottovolante. Ma anziché navigare con un’andatura larga, l’imbarcazione calabrese ha preferito stringere ancor di più il vento e risalire di bolina per rimanere nelle stesse acque del GS 40, che sopraggiungeva da poppa. Le due barche hanno così navigato, dopo oltre 130 miglia percorse, a pochi metri l’una dall’altra fino al cancello di arrivo, ingaggiando un entusiasmante testa a testa, mentre Sagola risaliva verso l’arrivo da destra, forse sperando in una rotazione, mai arrivata, del vento.

    Un ultimo bordo che ha riservato a tutti i regatanti grandi emozioni, come il resto del percorso che si è snodato tra il fascino e la bellezza mozzafiato delle “sette sorelle”, e che alla fine ha premiato Essenza-Nature Med, supportata anche dalla veleria Aurora Sails.
    La barca targata Centro Velico Lampetia ha così tagliato la linea di arrivo in terza posizione, ma per effetto dei tempi compensati ha vinto con un vantaggio di 40 minuti di distacco dai campioni siciliani. Un gran finale: emozionante, impegnativo e vincente. Un ottimo risultato anche per la vela calabrese, timonata da Valentina Collella, presidente della Federazione Italiana Vela VI zona FIV.

    Per la categoria Crociera-Regata, la vittoria è quindi andata a Essenza Nature Med, che si è aggiudicata il Trofeo Round Aeolian Race, inserendo così il proprio nominativo nell’albo d’oro della manifestazione quale prima imbarcazione vincitrice.

    capo-dorlando-le-imbarcazioni-in-attesa-della-partenza-sullo-sfondo-larcipelago-delle-eolie essenza-nature-med-durante-il-passaggio-nelle-bocche-di-vulcano essenza-nature-med-in-navigazione-allalba-tra-stromboli-e-filicudi essenza-nature-med il-trofeo-round-aeolian-race-vinto-dal-cvl-cetraro il-trofeo-round-aeolian-race-vinto-dal-cvl lequipaggio-di-essenza-nature-med-durante-la-consegna-del-trofeo-raoun-aeolian-race