Sarà il giovane circolo tirrenico Yacht Club Capo d’Orlando ad organizzare il Campionato Nazionale d’Area Jonio e Basso Tirreno 2022 in programma dal 23 al 25 aprile.
Grazie ad una esperienza di 4 anni in cui sono state avviate importanti regate come la Round Aeolian Race e la Eolian Cup, oltre ai campionati zonali, il circolo orlandino ospiterà la regata valida per la qualificazione ai Campionati Italiani Altura, che coinvolge gli equipaggi meridionali di Sicilia e Calabria. La scelta di Capo d’Orlando – grazie alla sua posizione baricentrica tra Sicilia e Calabria – dovrebbe favorire una nutrita partecipazione tra gli armatori Siciliani e Calabresi, e rendere questa manifestazione realmente molto selettiva sotto il profilo tecnico.
Sono già 15 le imbarcazioni che hanno confermato la loro partecipazione, tra cui le Siciliane Joy, QQ7, Squalo Bianco e South Kensington, la calabrese Essenza-Nature Med, che sfideranno i padroni di casa di Northern Light, ottimi conoscitori delle condizioni locali.
Il Comitato Organizzatore è fortemente impegnato a curare al meglio l’organizzazione tecnica, sia a terra che a mare, anche con il supporto della Federazione che ha nominato per l’occasione il genovese Maurizio Buscemi, come presidente del Comitato di Regata ed il romano Bartolomeo Maugeri, designatore nazionale degli Stazzatori Federali come responsabile del comitato tecnico.
Le regate si svolgeranno con prove a bastone e/o costiere, nel tratto di costa compreso tra Capo d’Orlando e Capo Calavà.
Le incantevoli isole dell’arcipelago eoliano dal prossimo 30 aprile faranno da cornice alla seconda edizione del Trofeo di Vela d’Altura Round Aeolian Race (RAR), regata organizzata dallo Yacht Club Capo d’Orlando. Una gara di 140 miglia con partenza dalla costa siciliana di Capo d’Orlando che si svolge in uno scenario meraviglioso e spettacolare. Il campo di regata è quello dell’arcipelago delle Isole Eolie, che riserverà ai regatanti emozioni uniche. Unica (e innovativa) come la formula che prevede, a discrezione di ciascuna imbarcazione, il giro orario o antiorario dell’arcipelago.
Si parte e si arriva nelle acque antistanti il Marina di Capo d’Orlando, dopo aver compiuto un giro delle Eolie. Una volta superata la boa di disimpegno in prossimità della partenza, gli equipaggi sceglieranno se navigare in senso orario, lasciando quindi l’isola di Alicudi a destra, o se attraversare prima le Bocche di Vulcano per poi completare il giro in senso antiorario. Andature diverse in condizioni meteomarine differenti metteranno a dura prova le capacità fisiche e le competenze tecniche dei partecipanti. Una sola scelta può dar vita a due regate accomunate esclusivamente da un paesaggio unico e spettacolare.
Per questa seconda edizione sono attesi oltre 30 equipaggi, con a bordo molti titolati velisti italiani, che si sfideranno per mettere il proprio nome accanto alla calabrese Essenza, barca vincitrice nel 2019 e detentrice del trofeo Challenge ROUND AEOLIAN RACE. In palio anche il premio per battere il record della regata registrato lo scorso anno dalla catanese Skin in 31 ore 15 minuti e 14 secondi.
Romano de Paola al timone di Essenza-Nature Med all’uscita dalle Bocche di Vulcano.
Il percorso di circa 140 miglia circa, sarà il seguente: partenza presso la baia di San Gregorio, in prossimità del Marina di Capo d’Orlando – boa di disimpegno, se posizionata – Alicudi (da lasciare a dritta) – Filicudi (da lasciare a dritta) – Salina (da lasciare a sinistra) – Stromboli (da lasciare a dritta) – Lipari (da lasciare a dritta) e Vulcano (a Sinistra) – arrivo in prossimità della partenza. La caratteristica innovativa della regata è che, a discrezione di ciascuna imbarcazione, il percorso si potrà compiere sia in senso orario che antiorario.
Il 2° Trofeo di Vela d’Altura Round Aeolian Race è una manifestazione agonistica per imbarcazioni di vela d’altura, organizzata dallo Yacht Club Capo d’Orlando S.S.D.(YCCO). Sono ammesse a partecipare alla manifestazione tutte le imbarcazioni cabinate a vela in possesso di un valido certificato di stazza ORC (International o Club). Le imbarcazioni ammesse saranno suddivise i tre Divisioni: Regata e Crociera/Regata, Gran Crociera e Multiscafi. Alle imbarcazioni che lo avranno richiesto sul modulo d’iscrizione, inviato entro i termini stabiliti, sarà assegnato un ormeggio gratuito dal 26 aprile al 3 maggio 2020 presso il Marina di Capo d’Orlando.
Il programma prevede la partenza giovedì 30 aprile alle 11:00, mentre la premiazione sabato 2 maggio.
Le iscrizioni dovranno pervenire improrogabilmente entro il 20 aprile 2020 utilizzando l’apposito modulo di iscrizione disponibile sul sito www.roundaeolianrace.it, dove è disponibile anche il Bando di regata.