Addugliare una cima

In regata o durante una crociera, mantenere il pozzetto in ordine è fondamentale non solo perché una coperta pulita consente di muoverci facilmente, ma perché quando ci serve una cima non è mai al suo posto, quindi è bene sempre riporla nel gavone. Vediamo, allora, come si adduglia una cima.

12

Iniziamo ad addugliare la cima esercitando con la mano una torsione, seguendo il verso della cima, fra indice e pollice.

3

Non addugliamo l’intera cima, ma lasciamone libera circa un metro per avvolgerla intorno alla matassa almeno un paio di volte.

4 5 6

Adesso non rimane che formare un doppino facendolo passare all’interno della matassa, lasciando libera un po’ di cima per farla passare successivamente nel doppino stesso e stringere.

 

Commenti

2 risposte a “Addugliare una cima”

  1. Avatar Riccardo Berardi
    Riccardo Berardi

    Vorrei p.f. imparare altri nodi marinari: avete altri video tutorial o foto con descrizione?
    Ciao e grazie!

    Riccardo

    1. Avatar Vela Pratica
      Vela Pratica

      Ciao Riccardo, qui trovi il tutorial fotografico per il “parlato”: https://www.velapratica.it/come-fare-il-nodo-parlato-il-tutorial-fotografico-per-eseguirlo
      Ma ne pubblicheremo altri.
      Buon vento!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *