La kermesse nautica è entrata nel vivo. Fino a domenica 6 ottobre al salone nautico internazionale di Genova saranno esposte al pubblico 1000 imbarcazioni, di cui oltre 100 le novità. Inoltre, c’è la possibilità di seguire convegni e partecipare a iniziative culturali e di svago in città per quella che è da sempre la più completa e coinvolgente manifestazione fieristica del comparto a livello internazionale. Al salone, inoltre, torna Navigar m’è dolce, il progetto ideato da Ucina per lo sviluppo della cultura del mare e la diffusione della nautica per tutti. Oltre 800 gli studenti attesi, provenienti da scuole primarie e secondarie. Accanto agli appuntamenti tradizionali, per l’edizione 2013, Navigar m’è dolce, realizzato in collaborazione con la FIV, Federazione Italiana Vela, propone alcune interessanti novità a partire dall’iniziativa Apprendista Velista, un percorso sviluppato in cinque tappe che avvicina i neofiti della vela alle prime nozioni di base (rosa dei venti, nodi marinari, bandiere e segnaletica, timone e sistemi di sicurezza) e consegna loro un diploma di “Apprendista Velista”. L’altra novità assoluta è la presenza del Porto dei Piccoli Onlus, l’Associazione nata con l’obiettivo di portare ai bambini in ospedale serenità ed evasione attraverso la cultura del mare.
Ricordiamo che il biglietto d’ingresso del 53° Salone Nautico Internazionale di Genova diventa Enjoy Genoa Pass: una card che assicura agevolazioni e sconti per partecipare e godersi la città.
Salone nautico di Genova: tante barche esposte e interessanti iniziative culturali

Commenti
Una risposta a “Salone nautico di Genova: tante barche esposte e interessanti iniziative culturali”
-
[…] fronte allo stand della FIV, nel rispetto del programma di collaborazione con Navigar m’è dolce, è prevista la possibilità di provare le barche della Federazione Italiana Vela – due 555, […]
Lascia un commento